Fino al 7 Settembre 2025 il Museo In Trastevere di Roma ospita la mostra Frigidaire - Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d'arte del mondo dedicata alla storia e alle immagini di una delle esperienze artistiche italiane più sorprendenti. Il percorso espositivo inizia proprio dall'iconica copertina del numero 1 di Frigidaire , un collage di un volto su sfondo giallo, la rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Filippo Scozzari , insieme ad Andrea Pazienza , Tanino Liberatore e Massimo Mat…
Palazzo Braschi, il museo di Roma , ospita una delle più grandi mostre europee dedicate all'artista giapponese Yoshitaka Amano dal titolo AMANO CORPUS ANIMAE , fino al 12 Ottobre 2025 . Dopo il grande successo di pubblico alla scorsa edizione di Lucca Comics and Games 2024 e successivamente nell'area espositiva de La Fabrica del Vapore di Milano , la mostra AMANO CORPUS ANIMAE è approdata a Roma presso il sontuoso Palazzo Braschi , nel cuore della città . Il palazzo, che affaccia sulla splendida Piazza Navona -che ha ritrovato una l…
Sono trascorsi ben 50 anni dalla messa in onda della serie animata giapponese Heidi , la piccola protagonista dell'omonimo anime ambientato sulle montagne Svizzere. In occasione di questo traguardo, presso la Sala San Rocco di Lugano si può visitare una esposizione a cura di Luigi Paolo Zeni e Christian Esposito . In questa intervista al co-curatore Christian Esposito , scopriamo di più su questa mostra e sulla serie animata Heidi . SDC - Heidi, la celebre serie animata giapponese, compie quest'anno ben 50 …
Jacovittissimevolmente L'incontenibile arte dell'umorismo extra MAXXI a cura di Dino Aloi e Silvia Jacovitti con Giulia Ferracci #Jacovitti #Jacovittissimevolmente E' appena trascorso il centenario dalla nascita di Benito Jacovitti , il fumettista umorista di Termoli. Nato nel 1923, Jacovitti è stato un prolifico fumettista che si è destreggiato e divertito nel rappresentare ciò che quotidianamente viveva e osservava. Uno scrupoloso osservatore del suo presente che ha saputo ricreare infiniti universi fumettistici, personaggi …
Il 16 Novembre 2023 apre al pubblico la mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore , allestita presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma . La mostra, a cinquant'anni dalla scomparsa di Tolkien e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit , rende omaggio alla straordinaria figura di John Ronald Reuel Tolkien : in primis alla sua figura umana, senza naturalmente tralasciare la sua figura professionale e di grande studioso, nonchè di autore che ha ispirato intere generazioni. La mostra si snocciola attraverso …
La IX edizione di Arf! Festival 2023 è tornata ad essere sfavillante e ricca di Storie, Segni e Disegni , nonchè di eventi espositivi e numerosi talk che hanno visto protagonisti i fumetti. Fumetti amati dai lettori, fumetti disegnati dagli autori, fumetti ancora da scoprire, fumetti da ricordare. Questa edizione di Arf! Festival è tornata nella sua consueta veste all'interno dello spazio espositivo Mattatoio , ospitando l 'area Talk dove assistere agli incontri con gli autori e dialogare con loro, nonchè uno spazio per mostre e…
Social Plugin