Fino al 7 Settembre 2025 il Museo In Trastevere di Roma ospita la mostra Frigidaire - Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d'arte del mondo dedicata alla storia e alle immagini di una delle esperienze artistiche italiane più sorprendenti.
 
Il percorso espositivo inizia proprio dall'iconica copertina del numero 1 di Frigidaire, un collage di un volto su sfondo giallo, la rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli
 
Una rivista che racchiude al suo interno arte, fumetto, satira, politica, musica, attualità e molto altro, a firma di alcuni dei fumettisti più sperimentatori e talvolta provocatori.

Questa è dunque la storia dell'incredibile rivista e dell'Arte Maivista, definizione creata da Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna per indicare quell'arte imprevista, multipla, alta, bassa, media, pop e anti-pop, inventata, e pubblicata, da riviste come Frigidaire, Cannibale, Il Male, Frìzzer.

Inizialmente nate come esperimenti autonomi, col passare del tempo queste riviste sono diventate dei modelli di comunicazione, non solo in Italia ma anche all'estero, per l'originalità dei loro autori e collaboratori e dei loro trasversali contenuti. Frigidaire ne ingloba il contenuto e l'estro degli artisti cresce di pari passi con la rivista.
 

Gli oltre 100 pezzi che compongono il percorso espositivo ne tracciano la fondazione, la vita dei suoi fondatori, gli ideali ma anche la contestazione di una società in pieno movimento e capovolgimento, attraverso anche la satira e la provocazione. Non solo fumetto e arte: ma anche cronaca, reportage, fotografia, letteratura, cinema, musica. Un bel "calderone" sperimentale che ad oggi è ancora in operatività e attrae le nuove generazioni per la sua capacità di lasciare spazio all'estro, senza censure. 
 
 
Un progetto che si è evoluto col tempo, seppur abbia perduto alcuni dei suoi membri ancora giovanissimi, come il compianto e geniale Andrea Pazienza, ma che ha saputo comunque tracciare uno spaccato di originalità con la forza delle immagini e delle parole.
 

Nel 2005 Frigidaire lascia Roma, la città dove è nata, trasferendo la redazione in Umbria, dove Sparagna ed altri hanno fondato in una ex Colonia vuota nel Comune di Giano dell'Umbria, la Repubblica di Frigolandia, la terra di Frigidaire e città dell'Arte Maivista. 
 
 
L'esperienza di Frigolandia, la terra di Frigidaire dove approda fisicamente creando un territorio dell'arte dando vita a una repubblica della fantasia, dell'arte e della creatività, con laboratori di ricerche su nuovi mondi possibili, determina altre scelte e direzioni: col passare degli anni e la chiusura di diverse edicole, si impone alla redazione un altro cambiamento. Frigidaire non esce più in edicola ma vive attraverso gli abbonamenti e il "passaporto" di Frigolandia, con il quale non solo si diviene cittadini della Repubblica di Frigolandia, ma si sostengono le attività al suo interno.

Lucca Comics & Games, il principale festival dedicato al mondo del fumetto e dei giochi in Italia, è uno dei promotori e sostenitori della mostra, con l'obiettivo di instaurare una relazione solida e di lungo periodo in vista del nascente Museo Nazionale del Fumetto.
 

"L'ecosistema di Lucca Comics & Games sta crescendo e sulla soglia della fondazione di un museo di livello internazionale, riafferma sempre la centralità della storia del fumetto italiano. In questo caso partecipiamo alla celebrazione della straordinaria stagione delle riviste, in particolare dell'esperienza paradigmatica di Frigidaire che proprio a Lucca nel 1980 fu presentata.

In vista del museo che verrà, ci vogliamo porre in prima linea per la conservazione di una collezione tanto importante e di un patrimonio fondamentale per la comprensione del fumetto nazionale e internazionale.

Questa straordinaria mostra accolta dai Musei Capitolini è un primo atto di un percorso che vuole studiare, ricordare e rappresentare quella stagione unica e inimitabile, fatta di Frigidaire, di Linus e di tante altre riviste, e di decine e decine di artisti e artiste che hanno segnato un'epoca.
" ha detto Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, raccontando così la partecipazione della fiera lucchese come unico festival partner dell'esposizione.


Con l'avvio della mostra è attiva anche una campagna di raccolta fondi che mira a sostenere l'esposizione e la sua storia per farla conoscere alle nuove generazioni. Per sostenerla, potete cliccare qui.

A supporto della mostra ci sono inoltre una serie di attività ed incontri. Per il calendario, consultare invece il sito del Museo In Trastereve.

Informazioni

Luogo
Museo di Roma in Trastevere

Orario
Dal 19 marzo 2025 al 7 settembre 2025
dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

Giorni di chiusura: lunedì, 1 maggio

CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

Biglietto d'ingresso

> Biglietti
ingresso gratuito con la MIC card

Informazioni

Tel 060608 attivo tutti giorni dalle 9.00 alle 19.00

Promossa da  Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Organizzazione Frigolandia
A cura di Vincenzo Sparagna
Servizi museali  Zètema Progetto Cultura