Palazzo Braschi, il museo di Roma, ospita una delle più grandi mostre europee dedicate all'artista giapponese Yoshitaka Amano dal titolo AMANO CORPUS ANIMAE, fino al 12 Ottobre 2025.
 

Dopo il grande successo di pubblico alla scorsa edizione di Lucca Comics and Games 2024 e successivamente nell'area espositiva de La Fabrica del Vapore di Milano, la mostra AMANO CORPUS ANIMAE è approdata a Roma presso il sontuoso Palazzo Braschi, nel cuore della città.

Il palazzo, che affaccia sulla splendida Piazza Navona -che ha ritrovato una lucentezza straordinaria grazie ai recenti interventi di restauro- apre le porte al pubblico degli amanti dell'arte giapponese, nonchè naturalmente agli appassionati di fumetti, di giochi e videogames, grazie alle camaleontiche doti dell'artista che ha saputo nel corso della sua carriera, approntare il suo stile in diversi ambiti artistici.

La produzione artistica dell'artista giapponese in esposizione, difatti, ripercorre le diverse anime creative di Amano, attraverso cinque sezioni specifiche dove sono raccolti i suoi lavori più significativi.
 

 
Il percorso espositivo si apre con gli esordi di Amano nello studio di animazione Tatsunoko, dove vi lavora dal 1967 al 1982, all'interno del quale diede vita ad alcuni iconici personaggi degli anime giapponesi. E' qui dunque che possiamo vedere le produzioni riguardanti Hurricane Polimar, Gatchaman, Tekkaman, Pinocchio, Ape Magà, Time Bokan. Chi non ricorda i cartoni animati che da bambini hanno alimentato la nostra fantasia? Estremamente difficile da dimenticare per le vecchie generazioni: è questo un modo per farle conoscere anche alle nuove che sempre più spesso si chiedono da dove saltino fuori.


Terminata la collaborazione con lo studio Tatsunoko, Amano da vita a un suo personale stile grafico, realizzando altri iconici personaggi, come Vampire Hunter D di Kikuchi e la sperimentazione visiva con la pellicola animata Angel's Egg realizzata con Mamoru Oshii.

Nella seconda sezione dal titolo Icons, vi si trovano alcuni dei lavori più significativi di Amano che introducono l'artista nella cultura pop occidentale. Qui, ad esempio, sono presenti le tavole originali di Sandman. Cacciatori di Sogni nate dalla collaborazione con Neil Gaiman nel 1999 ma anche le copertine alternative realizzate per alcuni fumetti americani come Batman, Batgirls, Superman, Harley Quinn, Elektra e Wolverine

Immergendosi in tre speciali "docce sonore", cabine riservate dove poter ammirare le opere e ascoltare musica contemporaneamente, si trovano altre celebri produzioni di Amano: la carta di Magic: The Gathering, il poster di The Shape of Water che Amano disegnò per l'uscita del film nel mercato giapponese e la copertina di un disco di David Bowie.

In questa sezione è presente anche la copertina di Vogue Italia, realizzata da Amano. Un tuffo nella moda e nelle estetiche stilose di Amano, diventando una icona di stile.

 

La sezione Game Master è invece dedicata al mondo del gioco da tavolo. Amano difatti cambia ancora scenario, disegnano tavole in acrilico che andranno a comporre il lungo excursus con tavole che coprono quasi quarant'anni del capolavoro Square Enix, dal primo capitolo del 1987, fino a Final Fantasy XVI. Qui è dunque possibile ammirare il parallelismo tra packaging finale e disegno originale, ripercorrendo l'evoluzione dei loghi e delle immagini di copertina, oltre ad ammirare i personaggi della saga. 

 

L'ultima sezione della mostra, dal titolo Free Spirit, rappresenta l'ingresso alla maturità artistica di Amano, dove sono presenti tre nuove opere del maestro che raccontano il suo rapporto con la mitologia greco-romana.

Infine sono raccolte anche le opere realizzate in occasione della scorsa Lucca Comics & Games 2024, la trilogia degli official poster in omaggio a Puccini dedicati a Tosca, Madama Butterfly e Turandot.

La mostra è ideata e sviluppata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura

 



Partner Istituzionali: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Cultura, Ambasciata del Giappone, Comune di Lucca. Sponsor: Japan Foundation. Mobility Partner: Atac. Media Partners: RDS Next, Cultura PoP, MegaNerd. Partner: VIVI. Partner tecnico: RISTOGEST. Catalogo: Lucca Comics & Games.


Fino alla chiusura della mostra, l'esposizione rimarrà aperta fino alle 22.00, con ultimo ingresso previsto alle ore 21.00, nelle seguenti giornate:

- Venerdì 18 aprile

- Sabato 19 aprile

- Domenica 20 aprile

- Venerdì 25 aprile

- Sabato 26 aprile

- Venerdì 02 maggio

- Sabato 3 maggio

- Domenica 4 maggio

La mostra sarà aperta in via eccezionale anche lunedì 21 aprile 2025
in occasione di Pasquetta e del Natale di Roma, dalle ore 10.00 alle ore 22.00.

I restanti giorni della settimana, dal martedì al venerdì, l'orario di apertura rimane invariato dalle 10.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle 18.00.


Amano Corpus Animae 
28 marzo 2025 - 12 ottobre 2025.
Museo di Roma a Palazzo Braschi

Orari 
Dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00. 
La biglietteria chiude alle ore 18.00. Giorno di chiusura: lunedì.
Per maggiori informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)