Il Salone del Libro di Torino a Londra con il Fill - Festival of Italian Literature in London Il 21 e 22 ottobre: Brexit e non solo. Fra gli ospiti Melania Mazzucco, Iain Sinclair, il curatore della Tate Modern Lissoni, Raimo, De Cataldo, Zerocalcare... Due giorni di eventi, oltre 30 ospiti, autori e voci di diversi ambiti, nomi notissimi e altri più giovani e radicali – italiani, britannici e internazionali. I temi saranno letteratura, politica, migrazioni, genere, Italia, il presente e il futuro di Londra, il modo…
La brigada Tunué vi aspetta alla trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. L'appuntamento è allo stand P49 Pad. 3 con i nostri libri e i nostri autori, a cui sono dedicati tanti eventi. Ecco il programma: Giovedì 18 maggio Incontro con Gud (Daniele Bonomo) ore 11:45 – Timothy Top in un laboratorio di narrativa disegnata Laboratorio immagine 2 – Bookstock Village Gud (Daniele Bonomo) racconta le avventure di Timothy Top, il piccolo supereroe dal pollice verde. Nel corso della storia l&…
ADOTTA UNO SCRITTORE, 27 AUTORI IN ALTRETTANTE SCUOLE PER VIVERE CON GLI STUDENTI LA LETTURA E LA SCRITTURA Cos'è il mestiere dello scrivere? Come si dà forma a un romanzo? Dove nasce l'ispirazione per una storia? Per uno studente, l'opportunità di confrontarsi direttamente con uno scrittore affermato significa non soltanto conoscerne da vicino le opere e accostarsi così alla lettura, ma anche poter esplorare da un osservatorio privilegiato l'affascinante mondo della produzione letteraria, dando spazio alle molte curiosi…
UNO SGUARDO AL PASSATO PER CAPIRE IL PRESENTE IL TRENTESIMO SALONE CELEBRA LE ALTRE RICORRENZE DEL 2017 Le trenta edizioni del Salone del Libro di Torino sono solo una delle numerose ricorrenze che caratterizzano il calendario 2017 della manifestazione. Libri, persone e avvenimenti che hanno segnato non soltanto la letteratura, ma la storia collettiva fino a diventare dei veri e propri simboli, saranno celebrati durante le cinque giornate del programma. Da Tullio De Mauro a Primo Levi, da Ernesto "Che" Guevara a Martin Lutero, …
CON I LIBRI E LA CULTURA, IL FUTURO NON CROLLA IL SALONE DEL LIBRO ACCOGLIE SCRITTORI ED EDITORI PROVENIENTI DALLE AREE DEGLI EVENTI SISMICI DEL 2016, PER NON DIMENTICARE Ha lasciato ferite profonde nel paesaggio, come nell'animo delle comunità del Centro Italia, la serie di terremoti che nel corso dello scorso anno ha sconvolto numerosi centri abitati di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Ma non ha spezzato la voglia della gente di queste terre di guardare avanti, di ricostruire le proprie città e la propria vita, anche grazie alla cult…
LA BIBLIODIVERSITÀ INCONTRA LA BIODIVERSITÀ AL SALONE DEBUTTA "GASTRONOMICA", IL NUOVO FORMAT DEDICATO AL CIBO NATO DALLA COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD Uno spazio, fisico e di confronto, in cui trovare stimoli culturali, libri ed esperienze per riscoprire il cibo non solo come "buono da mangiare" ma "buono da pensare". Si presenta con questo intento GastTrOnomica, il nuovo format culturale che inaugura all'interno della trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro, dal 18 al 22 maggio, con un d…
GLI AUTORI FELTRINELLI E GRIBAUDO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2017 Giovedì 18 maggio ore 18:30 in Sala Rossa Pietro Grasso. Storie di sangue, amici e fantasmi Intervengono Francesco La Licata e PIF Incontro con Pietro Grasso Venerdì 19 maggio ore 12:00 in Sala della Poesia Le molte strade della poesia Incontro con Laura Pugno . I diecimila giorni (zoom) ore 12 Sala Professionali - per il ciclo "Lo scrittore e il suo doppio" Daniel Pennac al fianco della sua traduttrice Yasmina Melaouah. Coordinata Ili…
IN VIAGGIO VERSO "ANOTHER SIDE OF AMERICA" GLI STATI UNITI E I LORO GRANDI AUTORI PROTAGONISTI DELLA SEZIONE SPECIALE DEL SALONE, PER SCOPRIRNE MITI, VOLTI E CONTRADDIZIONI "L'America ha un'incredibile capacità di storicizzare il passato prossimo" scriveva Umberto Eco in Sette anni di desiderio. Probabilmente è così, se è vero che sono già storia eventi che solo qualche mese fa affollavano le cronache dei media, come l'elezione di Donald Trump o il Nobel per la letteratura a Bob Dylan. Gli Stati Uniti, fra…
OLTRE IL CONFINE CON IL SALONE DEL LIBRO A TORINO LA TRENTESIMA EDIZIONE DAL 18 AL 22 MAGGIO "L'immagine dell'edizione numero trenta è un libro che scavalca un muro: non è, chiaramente, di questi tempi, un'immagine neutrale. Non è un'immagine oleografica, perché la cultura - per chi la intende come la intendiamo noi - non è un oggetto da mettere in vetrina ma una forza viva, trasformativa, che modifica il paesaggio circostante, che qualche volta cambia addirittura le carte in tavola, o le regole del gioco, che non t…
Dopo 17 anni Daniel Pennac torna al Salone di Torino: uno spettacolo e tre incontri Giovedì 18 maggio al Grattacielo Intesa Sanpaolo il reading teatrale «Il caso Malaussène - Mi hanno mentito». Al Lingotto venerdì 19 maggio Daniel Pennac è uno dei grandi autori internazionali che il Salone Internazionale del Libro di Torino - in questo caso in collaborazione con Intesa Sanpaolo , Socio fondatore e Main Partner - ospita quest'anno per celebrare la sua trentesima edizione. Pennac torna al Salone torinese dopo 17 anni (l&…
Stephen King e J.R.R. Tolkien protagonisti del XXX Salone del Libro A Torino l'omaggio a due maestri della letteratura fantastica Va prendendo forma il programma del XXX Salone Internazionale del Libro di Torino e fra le tessere già collocate dal direttore Nicola Lagioia sul mosaico che sta realizzando vi è il duplice omaggio a due veri e propri "divi" della letteratura internazionale, quali Stephen King e J.R.R. Tolkien . Per entrambi il 2017 rappresenta un anno di celebrazioni: King compirà 70 anni a settemb…
Vita, imprese e avventure di Nonno Gramsci Dalle firme di Frigidaire, una biografia innovativa e coinvolgente al Salone Internaziolane del Libro di Torino. Antonio Gramsci, il politico, filosofo, e giornalista italiano tra i fondatori del Partito Comunista, incarcerato nel 1926 dal regime fascista e considerato uno dei più influenti pensatori del XX secolo, ritorna in una graphic novel scritta da Vincenzo Sparagna , l'indimenticato direttore di Frigidaire, e disegnata dall'artista satirico Saverio Montella . Il v…
Le novità di maggio (in anteprima al Salone di Torino) Françoise Hardy – L’amore folle Traduzione di Antonella Conti – pp. 176 euro 15.00 Collana Gare Du Nord – in libreria dal 22 maggio «Dopo il successo della sua autobiografia, la celebre cantante ci offre adesso una sorta di romanzo-confessione descrivendo la passione tra due esseri umani con una strana commistione di spietatezza e umana generosità» Livres Hebdo Con alle spalle una notorietà mondiale come cantante conquistata tra i Sessanta e i Settanta, da alcuni …
Social Plugin