Un libro e una mostra per riscoprire Guido Buzzelli
il padre del graphic novel italiano
Il libro: "Annalisa e il diavolo"

La mostra: "Anatomia delle macerie"
Si svolge nel segno di Guido Buzzelli il primo atto della 12ma edizione di BilBOlbul 2018. Guido Buzzelli. Anatomia delle macerie è il titolo della personale dedicata all'autore, che inaugurerà il prossimo martedì 23 ottobre all'Accademia di Belle Arti di Bologna (via Belle Arti 54, ore 18). La mostra è curata dal festival BilBOlbul in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango e l'Accademia di Belle Arti di Bologna. L'esposizione ci introduce nel mondo di Buzzelli attraverso un percorso tra 150 tavole a fumetti, schizzi e bozzetti preparatori. Le opere sono divise in sei sezioni, dedicate ai temi chiave della poetica dell'autore: dopo l'apertura con La rivolta dei Racchi, considerato dalla critica il primo graphic novel italiano, si prosegue con Il corpo, Le macerie, La società e il potere, Il diavolo e L'artista. A conclusione dell'esposizione, il prossimo 23 novembre, un grande convegno di studi, cui parteciperanno tra gli altri lo scrittore Vittorio Giacopini e il critico Matteo Stefanelli, si propone di restituire alla figura di Buzzelli e alla sua opera la centralità che gli spetta nel panorama del fumetto del Novecento.
Immagini: copertina e varie tavole dall'antologia "Annalisa e il diavolo" e dal precedente volume "La Trilogia"
(© Grazia De Stefani Buzzelli e Coconino Press – Fandango)
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici