ÁVILA

 
Teresa Radice e Stefano Turconi tornano in libreria con una storia di azione e sentimenti ambientata nella Francia del Seicento. Un intrigo storico e familiare sulle tracce di Ávila, una giovane che cerca la madre, tacciata di stregoneria. Dall'incontro con il ladruncolo Timo inizia un'avventura picaresca tra castelli, briganti, boschi, conventi, enigmatici cardinali e spaventosi cacciatori di lupi. 

"Sai... purtroppo è stata una costante della mia vita dover abbandonare luoghi cari in cui avevo lasciato un pezzo di cuore per andare verso paesi più sicuri in cui poter essere libera di rimanere me stessa."

 


BAO Publishing è lieta di annunciare Ávila, il nuovo graphic novel di Teresa Radice e Stefano Turconi. 

Teresa Radice e Stefano Turconi con le loro storie appassionanti ci hanno fatto navigare per i sette mari, portato tra isole remote e in epoche lontane. Ci hanno fatto rivivere gli orrori della Seconda guerra mondiale e ci hanno fatto conoscere il lato più umano di un'umanità che sembra aver perso se stessa. Le pagine dei loro fumetti sono un inno all'amore, all'amicizia, all'avventura, ai sentimenti più veri. 

Il loro nuovo libro racconta della giovane Ávila, una ragazza in fuga sulle tracce della madre, un'erborista che alcuni considerano una guaritrice, altri una strega. Costretta a mettersi in viaggio insieme al ladruncolo Timo, Ávila è la protagonista di un'avventura picaresca tra castellli, briganti, boschi, conventi, enigmatici cardinali e spaventusi cacciatori di lupi.

Una storia di incrollabile speranza, di destini incrociati, di affermazione di sé in un mondo che vorrebbe toglierci la libertà di essere chi siamo davvero. Una storia antica, ma terribilmente moderna, con la struttura di un’avventura mozzafiato. 

 


Ávila è disponibile il libreria dal 17 ottobre 2025




La prima occasione per incontrare la coppia artistica per la presentazione del libro e dediche è a Milano il 17 ottobre, presso la libreria Feltrinelli, Piazza Piemonte 2, ore 18:30. 
Gli autori saranno anche ospiti allo stand BAO Publishing a Lucca Comics & Games 2025.

 


 

 

 Teresa Radice e Stefano Turconi nascono entrambi nella Grande Pianura, a metà degli anni ’70… ma s’incontrano solo nel 2004, grazie a un topo dalle orecchie a padella e a una pistola spara-ventose. Lei, per vivere, scrive storie; lui le disegna. Si piacciono subito, si sposano l’anno seguente. Dal camminare insieme al raccontare insieme il passo è breve. Le prime avventure a quattro mani sono per le pagine del settimanale Disney “Topolino”: arrivano decine di storie, tra le quali la serie anni ’30 in 15 episodi Pippo Reporter (2009-2015), Topolino e il grande mare di sabbia (2011), Zio Paperone e l’isola senza prezzo (2012), Topinadh Tandoori e la rosa del Rajasthan (2014) e l’adattamento topesco de L’Isola del Tesoro di R.L.Stevenson (2015). Nel 2011 si stabiliscono nella Casa Senza Nord – a 10 minuti di bici dalle Fattorie, a 20 minuti a piedi dal Bosco, a mezz’ora di treno dal Lago – e piantano i loro primi alberi. Nel 2013 esce Viola Giramondo (Tipitondi Tunué, Premio Boscarato 2014 come miglior fumetto per bambini/ragazzi, pubblicato in Francia da Dargaud: Prix Jeunesse a Bédécine Illzach 2015 e Sélection Jeunesse a Angouleme 2016). Il Porto Proibito, pubblicato nel 2015 per BAO Publishing e ristampato nel 2016 in una Artist Edition di prestigio, ha vinto il Gran Guinigi come “Miglior graphic novel” a Lucca Comics 2015 e il Premio Micheluzzi come “Miglior fumetto” a Napoli Comicon 2016. Sempre per i tipi di BAO, pubblicano Non stancarti di andare nel 2017 (graphic novel che riscuote in brevissimo tempo un grande successo di pubblica e critica), due volumi della serie per i più piccoli Orlando Curioso (Orlando Curioso e il segreto di Monte Sbuffone e Orlando Curioso e il mistero dei calzini spaiati) tra il 2017 e il 2018, Tosca dei Boschi (inizialmente edito da Dargaud in Francia e poi portato in Italia) nel 2018. Nel 2019 inizia la pubblicazione della serie "Le ragazze del Pillar", ispirata al mondo e all'immaginario di Il Porto Proibito, che prosegue nel 2021 con un secondo volume. La terra, il cielo, i corvi è il graphic novel pubblicato nel 2020, racconta di tre soldati in fuga nella Russia del 1943 ed è apparso in Francia nella selezione ufficiale del 50° festival di Angoulême e anche nella selezione del Premio dei Liceali. Nel 2023 arriva in libreria il loro nuovo graphic novel, Il Contastorie, ambientato nella splendida Amazzonia, mentre nel 2025 esce il loro nuovo lavoro Ávila. I frutti più originali della loro ormai decennale collaborazione hanno gli occhi grandi e la testa già piena di storie. I loro nomi sono Viola e Michele.