Archivio del presente
 BAO Publishing


 
La terza edizione di Archivio del presente, a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, racconta le tappe fondamentali della storia della casa editrice BAO Publishing attraverso una mostra, tre eventi, incontri con gli autori e laboratori.


 


BAO Publishing è la casa editrice protagonista della terza edizione di Archivio del presente, dopo Iperborea (2023) e il Saggiatore (2024).

Archivio del presente è un progetto di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, inaugurato nel 2023 e dedicato all’editoria contemporanea, che racconta e raccoglie la storia di una casa editrice, fotografandola mentre si svolge. Il progetto è nato dalla convinzione che gli archivi editoriali comincino a formarsi prima del libro, mentre la lavorazione prevalentemente immateriale si compie. L’attenzione al contemporaneo deve diventare costitutiva dell’archivistica ed essere parte integrante dei compiti di una fondazione il cui scopo, dal 1979, è quello di «conservare e valorizzare la memoria del lavoro editoriale italiano e dei suoi protagonisti».

BAO Publishing è stata fondata nel 2009 da Caterina Marietti e Michele Foschini. Pubblica i libri di Zerocalcare e di innumerevoli grandi autori italiani di graphic novel. Con cinquanta nuovi titoli all’anno e un catalogo vario, ma coerente, ha fatto conoscere il Fumetto a moltissimi nuovi lettori, diventando la Casa editrice di riferimento nelle librerie generaliste. L’esperienza di lettura è al cuore dell’impegno di BAO per la divulgazione del Fumetto tra i lettori italiani, e grazie a un ventaglio di offerta che va dai romanzi grafici italiani al manga, passando per il meglio del fumetto francese e americano. 

La collaborazione con Archivio del presente ci rende particolarmente orgogliosi" spiega Caterina Marietti, "perché fa parte del percorso che come BAO abbiamo intrapreso fin da quando abbiamo fondato la Casa editrice, ovvero quello di portare il fumetto in posti in cui non è mai stato. In un periodo dell’anno caldissimo come l’autunno letterario, trovare un momento per festeggiarci insieme alla nostra redazione e alle autrici e autori che ci accompagnano ogni giorno in questo percorso è una cosa che ci rende felici. È la prima volta che organizziamo una mostra dedicata al nostro logo, Cliff, che alla fine della maggior parte dei nostri fumetti viene rivisitato dall’autrice o dall’autore del libro come simbolo della nostra collaborazione. Vederne così tanti appesi alle pareti ci ha fatto capire quante storie bellissime abbiamo avuto il privilegio di far arrivare a lettrici e lettori.”

"Una volta ho visto un documentario sulla Pixar" racconta Michele Foschini. "Brad Bird, uno dei registi più famosi dello studio, il giorno in cui varcò per la prima volta il famoso cancello di Emeryville si filmò, certo che un giorno avrebbe voluto ricordare bene quel momento. Gli ho sempre ammirato la lungimiranza, perché ogni volta che chiedono a noi di ripercorrere un pezzetto della nostra storia editoriale fatico a ritrovare gli oggetti che hanno caratterizzato le stagioni del nostro viaggio. Per fortuna ci sono le storie. I libri. Le colleghe e i colleghi, che sono la nostra memoria storica, e la nostra eredità più edificante. Grazie ad Archivio del presente per l'occasione non scontata di metterle e metterli in luce come meritano."

«Per la terza edizione di Archivio del presente abbiamo scelto BAO perché la loro storia - e in generale in fumetto - è una delle più interessanti avvenute nell’editoria italiana negli ultimi anni», afferma Giacomo Papi, direttore dei contenuti di Fondazione Mondadori.

 

Per raccontare le tappe fondamentali della storia di BAO sono in programma una mostra, tre eventi, incontri con gli autori e laboratori.

La mostra:

INDOVINA CLIFF - Il logo cangiante di BAO

Inaugura il 22 ottobre alle ore 18:30 presso gli spazi del Laboratorio di Fondazione Mondadori in via Marco Formentini 10 a Milano. Visitabile dal 14 ottobre al 30 novembre 2025. Ingresso libero e gratuito.
Un percorso a tappe attraverso l’evoluzione e le interpretazioni del celebre logo creato da Cliff Chiang, artista americano che ha anche dato il nome al buffo cagnolino che adorna i fumetti BAO Publishing. Dal 2010 al 2025, la traiettoria editoriale della Casa editrice milanese, a spasso con Cliff.

Gli eventi:

Archivio del presente BAO Publishing | BAO mette l’azione in redazione
22 ottobre 2025 h.18:30
Relatori: Tutta la redazione BAO Publishing
Location: Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10, Milano

Gli alieni sbarcano sulla Terra e vogliono fare un fumetto, Bao è la casa editrice che lo prende in carico. Un incontro per mettere in evidenza, come una cucina a vista, le dinamiche della redazione di una casa editrice di fumetti, da quando l'idea arriva sui nostri tavoli a quando arriva tra le mani di lettrici e lettori.


Archivio del presente BAO Publishing | Vendimi un sogno
15 novembre 2025 h.18:30
Relatori: Collettiva BAO Publishing con Jacopo Starace, Teresa Radice e Stefano Turconi, Giulio Macaione, Fiamma in conversazione con Caterina Marietti e Michele Foschini 
Location: Centro Internazionale di Brera, via Marco Formentini 10, Milano

Per il secondo appuntamento di Archivio del presente BAO a cura di Fondazione Mondadori, autrici e autori BAO ci fanno dare uno sguardo dietro le quinte del processo editoriale, la seconda cosa più complessa e tormentata dopo il processo creativo! A seguire il firmacopie. L’evento è inserito nel palinsesto BookCity Milano 2025.

Archivio del presente BAO Publishing | Zerocalcare. Perché non li molli? Il lungo sodalizio con BAO
19 dicembre 2025 h.19:00
Relatori: Zerocalcare, Caterina Marietti, Michele Foschini 
Location: Centro Internazionale di Brera, via Marco Formentini 10, Milano

Di solito quando un autore diventa improvvisamente famoso si cerca un editore grande e strutturato, con buona pace di chi lo ha accompagnato nella prima fase del suo percorso verso il pubblico. Questo non è successo a Zerocalcare e BAO Publishing, e il racconto delle ragioni è abbastanza epico da poterlo fare, finalmente, pubblicamente.


I laboratori:

Da grande voglio stare in un colophon - Laboratorio avanzato di tecniche editoriali per il fumetto.
Una lezione introduttiva, due di editing e tecniche redazionali, e due di grafica editoriale propedeutica all'impaginazione, alla calligrafia e al design per il fumetto.