Presentata a Milano presso ADI Design Museum la Moto d’Autore: KIMERA
 
L’Associazione Culturale Motomorphois, ha presentato “KIMERA”, la Moto d’Autore realizzata dal Maestro Milo Manara, celebre fumettaro e illustratore italiano. 
 
Nella location dell’ADI Design Museum di Milano è stata svelata da Andrea C.C. Ducati, fondatore e presidente dell’Associazione: KIMERA. Questa opera unica è stata realizzata sulla base di una motosilhouette, simbolo di Motomorphosis che negli anni è stata interpretata e personalizzata da artisti illustri del panorama italiano e internazionale.  
 
“Nei 15 anni di Motomorphosis, la nostra maquette, simbolo della Associazione, è stata interpretata da molti nomi noti dell’arte e del design, nazionali e internazionali, artisti che hanno dedicato tempo, energia e creatività al progetto. Dalla Triennale a Piazza Duomo le loro opere hanno dato voce e messo in evidenza quanto Motomorphosis porta nelle scuole e Università. Ciò significa che i messaggi dell’Associazione vengono sposati anche da loro insieme a molte altre persone, istituzioni e aziende. 
 
Questo mi rende orgoglioso, ma soprattutto da più forza alla nostra mission! Con Milo abbiamo voluto aprire un nuovo contesto: il fumetto ancor più vicino ai giovani come ambito comunicativo, e ciò che ci ha regalato e che tutti potranno ammirare, penso sia qualcosa di meraviglioso. KIMERA rimarrà esposta fino al 2/10/25 all’ADI Design Museum a Milano, insieme alla storia del design e del Compasso d’Oro” – ha dichiarato Andrea C.C. Ducati.
 
"Nella suggestiva cornice dell’ADI Design MuseumSusanna Vallebona – Consigliere di ADI Lombardia e responsabile della comunicazione visiva di Motomorphosis – ha portato i saluti istituzionali, sottolineando la vocazione del museo a svolgere un ruolo attivo come centro culturale e punto di incontro tra design, arte e scienza”. 
 
La Moto d’Autore Ã¨ un’opera d’arte unica, frutto dell'incontro tra la matita del Maestro del fumetto Milo Manara e l'impegno sociale di Motomorphosis. Più che una semplice motocicletta, KIMERA Ã¨ un simbolo potente di creatività, bellezza e, soprattutto, di un messaggio fondamentale: la sicurezza stradale, elemento cardine che guida l’Associazione dal 2009. Questo capolavoro è il cuore pulsante del progetto Motomorphosis, un'iniziativa internazionale che da anni si impegna a promuovere l'educazione e la sicurezza stradale nelle scuole e istituti di ogni ordine e grado.
 
Il design, inconfondibile nello stile di Manara, fonde la sinuosità di una figura femminile con la grazia della natura, trasformando la silhouette della moto in una tela dinamica. I fiori e le curve sensuali creano un'armonia visiva che cattura lo sguardo e invita alla riflessione, rappresentando la fusione tra sogno e realtà, meccanica e arte, da cui il nome "KIMERA".  
 
Attraverso il linguaggio universale dell'arte, Motomorphosis trasforma le motociclette in opere uniche, che vengono poi messe all'asta per finanziare progetti di sensibilizzazione nelle scuole e attività benefiche.  Lo stesso Milo Manara ha un rapporto personale e profondo con il mondo delle due ruote e la sicurezza stradale, un'esperienza che aggiunge un ulteriore livello di autenticità alla sua creazione. A questo proposito, il Maestro ha raccontato: 
"Io ho avuto tre moto: la prima era un Motom 160, la seconda una moto cecoslovacca, una Java 350 bicilindrica due tempi che andava come una freccia. Con questa ho avuto un brutto incidente... Per fortuna, nonostante non fosse obbligatorio, avevo il casco integrale, che mi salvò la vita, visto che centrai un palo con la testa. Proprio per questo avvenimento che ho vissuto sulla mia pelle sono molto sensibile alla tematica della sicurezza stradale e per questo ho deciso di sposare il progetto di Motomorphosis e di Andrea Ducati".

Questa testimonianza diretta rafforza il valore di KIMERA, non solo come oggetto di design, ma come veicolo di un messaggio vitale. L'opera di Manara per Motomorphosis Ã¨ un invito a celebrare la bellezza della vita e a proteggerla, guidando con responsabilità e consapevolezza. KIMERA non è solo una moto da ammirare, ma un'idea da seguire.