IL MIO AMICO KIM JONG-UN
Keum Suk Gendry-Kim, amatissima fumettista coreana già autrice dei graphic novel Le Malerbe, Jun, L’attesa, La stagione delle piogge e L'albero nudo
torna in libreria con un'indagine a fumetti di circa trecento pagine
che ricostruisce - attraverso testimonianze uniche - la figura del
dittatore nordcoreano Kim Jong-un. Un libro che è una riflessione
dolorosa su un conflitto mai risolto e un forte appello contro la guerra
e il nucleare, a favore della pace.
“Vieni dalla Corea del Sud o dalla Corea del Nord?” In Corea non mi veniva mai chiesto niente del genere. Stando lì, non mi capitava di pensare molto alla Corea del Nord, e a quei tempi probabilmente era lo stesso per la maggior parte dei coreani. Anche quando vado in altri Paesi spesso mi viene posta la stessa domanda, ed è così che ho iniziato a riflettere seriamente sulla mia identità.
- Keum Suk Gendry-Kim
BAO Publishing è orgogliosa di annunciare il nuovo graphic novel dell'autrice coreana Keum Suk Gendry-Kim: Il mio amico Kim Jong-un.
Keum Suk Gendry-Kim vive sull’isola di Ganghwa, in Corea del Sud, molto vicino con il confine verso la Corea del Nord. In quasi trecento pagine, in ugual misura documentatissime e molto forti emotivamente, ricostruisce tramite testimonianze
una situazione geopolitica che può sembrare paradossale, ma cui gli
equilibri di potere militare nel resto del mondo, drammaticamente,
somigliano sempre di più.
Il libro più politico della grande fumettista coreana è anche il suo più personale,
e il ritratto che traccia, sia del giovane dittatore ironicamente
menzionato nel titolo, sia dei due popoli su cui la sua figura incombe
minacciosa, è allo stesso tempo umano e inquietante.
Il mio amico Kim Jong-un è disponibile il libreria dal 18 aprile 2025
Keum Suk Gendry-Kim è nata a Goheung, nella provincia
di Jeolla, nella Corea del Sud. Nel 2012, dopo anni di pubblicazioni
indipendenti, viene notata dalla Casa editrice Sarbacane, per la quale
pubblica Le chant de mon père. A questo graphic novel ne seguono tanti
altri, tra cui Jiseul, Kogaeyi, The Baby Hanyeo Okrang Goes to Dokdo, A
day with my grandpa e My Mother Kang Geumsun. I suoi lavori le sono
valsi diversi riconoscimenti, tra cui il Best Creative Manga Award e
numerose mostre in tutta Europa. Nel 2018 realizza il graphic novel Le
Malerbe, basato sulla testimonianza diretta di una sopravvissuta al
dramma delle comfort women coreane, portato in Italia nel 2019 da BAO
Publishing. In seguito, nel 2021 viene pubblicato in Italia Jun, sul
difficile rapporto tra la società coreana e l’autismo. Nel 2023
pubblica L’attesa, in cui, attingendo alla storia della propria
famiglia, racconta la drammatica separazione tra due sorelle divise dal
confine invisibile tra Corea del Nord e Corea del Sud. Nel 2024, sempre
per i tipi di BAO, escono La stagione delle piogge, in cui l'autrice
racconta in prima persona un aspetto delicato della società coreana
come quello di adottare un cane, e L'albero nudo, tratto dal romanzo di
Park Wan-seo.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici