Marco Rizzo, Deborah Allo
Storie da Spoon River
Vi siete mai immaginati il volto del povero Johnny Sayre? O il portamento della sinuosa Daisy Fraser?
Marco Rizzo rimette in scena le storie e i protagonisti dell'opera originaria di Antologia di Spoon River affidandoli al tratto preciso e suggestivo di Deborah Allo, con una trasposizione fedele, ma anche libera, personale e attuale.
Gli abitanti di quel borgo – piccolo, ma con un universo all'interno – si anima e rianima, in un intreccio di vicende, fondendo la forza e l'incanto delle parole di Masters e la potenza visiva del fumetto.
L’Antologia di Spoon River diventa una graphic novel che soddisferà i tantissimi fan dell’opera originaria e ne troverà di nuovi. Un adattamento fedele e, allo stesso tempo, originale.
I dieci episodi più adatti a una resa grafica scelti e sceneggiati da Marco Rizzo (autore, tra l’altro, di Salvezza) e disegnati con eleganza e rigore da Deborah Allo, stella nascente del fumetto.
Dalla stessa opera che ha dato vita anche a uno dei più amati dischi di Fabrizio De André: Non al denaro non all’amore né al cielo, che è l’ideale colonna sonora - e una ispirazione parallela - di questo libro
Marco Rizzo è giornalista e scrittore, ha sceneggiato graphic novel su Peppino Impastato, Ilaria Alpi, Mauro Rostagno, Jan Karski e Marco Pantni. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato, in coppia con Lelio Bonaccorso, Salvezza (2018), ...A casa nostra. Cronaca da Riace (2019), Que viva el Che Guevara (2021) e Per amore di Monna Lisa. Il più grande furto del XX secolo (2022). Per lo stesso editore, nel 2020 ha firmato i testi di La prima bomba, disegnata da La Tram, sulla strage di Piazza Fontana. Autore di saggi, romanzi e inchieste, ha collaborato, tra gli altri, con “La Lettura”, “l’Unità ” e “Wired”, e ha scritto le fiabe
di impegno civile La mafia spiegata ai bambini, L’immigrazione spiegata ai bambini e L’ecologia spiegata
ai bambini. Dal 2022 è tra gli sceneggiatori di The New Adventures of Spider-Man.
Deborah Allo è una fumettista e illustratrice di moda. Dopo essersi diplomata alla Scuola del Fumetto di Palermo, inizia a lavorare come colorista per la casa londinese Holy loft Production. Ha collaborato con
Tunué contribuendo alla colorazione di The Passenger, graphic novel di Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo, nata da una sceneggiatura di Carlo Carlei, per poi illustrare, sempre per Tunué, due storie di Sergio Algozzino intitolate Il piccolo Caronte e Myrna e il tocco della morte. Recentemente ha realizzato le matite e le chine del fumetto Nightmare Before Christmas - The battle of the pumpkin king, edito da Tokyopop e gestito dalla Grafimated Cartoon. Solo da poco tempo ha deciso di dedicarsi all’illustrazione di moda, inaugurando questo sogno grazie alla pubblicazione di alcune tavole a fumetti per il primo numero della rivista “Linkiesta Etc.”, illustrando l’articolo Un filo di luce della giornalista Giuliana Matarrese. È creatrice e ideatrice di “Atelier Virgo”, il primo atelier a fumetti che unisce le sue più grandi passioni: la moda e l’astrologia.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici