In libreria dal 15 novembre, sarĂ presentato in anteprima a Lucca Comics&Games
MANGANELLI. VITA
IPOTETICA E ALTRE INVENZIONI
IN PREVENDITA IL NUOVO FUMETTO DELLA
CASA EDITRICE RIDER COMICS
Difficile descrivere l’opera e il pensiero di Giorgio Manganelli: scrittore, critico letterario, traduttore, uno dei teorici della neoavanguardia, fu uomo dissacrante, scomodo e malinconico. A tentare di tracciare un identikit del grande intellettuale c’è ora un fumetto della casa editrice lucchese Rider Comics (https://ridercomics.it/) che in questi giorni lancia “Manganelli. Vita ipotetica e altre invenzioni”.
Scritto da NiccolĂ² Testi con la consulenza di Lietta Manganelli e disegnato da Giulio Ferrara, “Manganelli" si caratterizza per la narrazione in cui veritĂ e invenzione si mescolano, cercando di evocare proprio lo stile eclettico e sperimentale dello scrittore. Questo approccio rende il racconto originale e avvincente, il lettore è invitato a esplorare le vicende di una vita intera attraverso alcune suggestioni e per questo l’opera è adatta anche a chi non conosce bene il protagonista. I disegni di Giulio Ferrara e la cura editoriale contribuiscono a creare un prodotto di alta qualitĂ visiva, capace di arricchire l’esperienza del lettore attraverso colori e illustrazioni coinvolgenti.
“Manganelli” uscirĂ nelle migliori librerie il 15 novembre e sarĂ presentato in anteprima a Lucca Comics&Games.
La graphic novel, forte del suo intento educativo, si rivolge principalmente a un pubblico giovane, in particolare a lettori e studenti interessati a esplorare nuove forme narrative. Grazie alla sua impostazione, è adatto a chi desidera avvicinarsi alla figura di Giorgio Manganelli in modo originale. Il fumetto è ideale anche per gli appassionati di letteratura italiana, che possono apprezzare il racconto della vita di uno degli autori piĂ¹ eclettici del Novecento. Inoltre, attirerĂ gli amanti dei fumetti, che troveranno in questa opera un equilibrio tra arte visiva e narrazione di alta qualitĂ .
Il fumetto è realizzato nell’ambito del progetto “Lavoro ed educazione: come seminare oggi per l’inclusione generale” dell’Associazione Archimede, con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Toscana, finalizzato a promuovere nuovi modi di raccontare le professionalitĂ alle nuove generazioni.
AUTORI
NiccolĂ² Testi, nato nel 1991 a Firenze, vive e lavora a Prato. Da sempre appassionato di scrittura, inizia a scrivere fumetti nell’ambito dell’autoproduzione, fondando, insieme ad altri artisti, il collettivo Diamond Dogs Comics, tuttora in attivitĂ . Approda poi all’editoria tradizionale, dove scrive principalmente fumetti di genere, webcomic e biografie (come “Bianciardi” per Kleiner Flug). Intanto, scrive anche spettacoli teatrali e saggi sul cinema. Dal 2023 lavora per le testate da edicola di Disney Italia e, sempre nello stesso anno, scrive il suo primo libro a fumetti per il mercato francese, in uscita per Ankama Editions. Ăˆ docente di sceneggiatura alla Scuola di Comics di Firenze.
Giulio Ferrara, nato a Scafati nel '95, ha iniziato a studiare nel 2015 alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e alla TheSign Comics and Arts Academy. Nel 2018, insieme ad alcuni compagni di classe fonda il collettivo Mojo Autoproduzioni che ha dato inizio alla produzione a fumetti, per poi essere rieditati in libreria dall'Associazione Culturale DoubleShot, mentre nel 2019 viene stampato il suo primo libro "I Ventuno Vaffanculo di Zeno" scritto da NiccolĂ² Testi, negli anni seguenti inizia a pubblicare con svariati editori italiani come Leviathan Labs, Green Moon Comics, Kleiner Flug.
Manganelli. Vita ipotetica e altre
invenzioni
scritto da
NiccolĂ² Testi e disegnato da Giulio Ferrara.
Editor: Elena Artibani.
Grafico:
Mattia Gentili.
Prefazione di Antonio Castronuovo.
Intervista a Lietta Manganelli di Emiliano Tognetti.
Collana ITALIA A FUMETTI.
Prezzo al pubblico: € 18,00
Copertina brossurata, 104 pagine, colori, stampato con marchio FSC® misto, che assicura una provenienza sostenibile della carta
Dimensioni: 17x24cm
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici