SHOCKDOM PRESENTA
IL SECONDO CAPITOLO DELLA SAGA
IL MIGLIORE DEI MALI
di Violetta Rocks e Tarma
IN FUMETTERIA, LIBRERIA E ONLINE STORE DAL 3 GIUGNO

SINOSSI: Nel primo volume avevamo conosciuto, in un'Italia del Sud di fine anni '90, cinque ragazzini alla ricerca di un cane scomparso, e un inquietante vicino di casa che sembra nascondere un oscuro segreto. Nel secondo capitolo della storia, i cinque protagonisti sono ancora alla ricerca del cane. I loro sospetti sull'enigmatico vicino si sono affievoliti dopo essersi intrufolati in casa sua e non aver trovato nulla. L'uomo non c'entra niente, o forse non hanno cercato nel posto giusto? Intanto, dopo l'arrivo di Ettore nel gruppo, i rapporti tra i ragazzi si fanno sempre più tesi.
Violetta Rovetto, conosciuta in rete come Violetta Rocks, nasce a Roma Nel 1987. Ha studiato cinema e teatro. Oggi recensisce film e serie su YouTube e continua a dedicarsi alla sceneggiatura per il fumetto.
Marco Tarquini è nato a Isernia nel 1986, ma vive a Roma dove lavora come fumettista e architetto. Nel 2017 pubblica "Non aprite quel pacco" e nel 2019 Il migliore dei mali – L'uomo di latta, su testi di Violetta Rocks.
Marco Tarquini è nato a Isernia nel 1986, ma vive a Roma dove lavora come fumettista e architetto. Nel 2017 pubblica "Non aprite quel pacco" e nel 2019 Il migliore dei mali – L'uomo di latta, su testi di Violetta Rocks.
Shockdom,casa editrice fondata da Lucio Staiano nel 2000, è da sempre votata al futuro. Futuro come talenti da scoprire e valorizzare. Futuro come ricerca e sviluppo tecnologico. Shockdom ha lanciato autori che ormai sono il presente del fumetto italiano: Sio, Loputyn, Bigio, Angela Vianello, Labadessa, Antonucci e Fabbri, Giulio Rincione, Dado, Prenzy, eriadan, sono solo alcuni dei nomi che la casa editrice ha scoperto e pubblicato. Come tecnologia, Shockdom è stata la prima casa editrice in Italia a pubblicare webcomics, la prima ad andare su cellulare, la prima a creare una piattaforma di blog dedicata ai fumetti, la prima a fare fumetti in realtà virtuale e ora in realtà aumentata. Talento e innovazione. Leggere il futuro
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici