mostra
HERO  BRICKS
fumetti, cinema e TV:
oltre  50 tra diorama e pezzi unici
creati da artisti in mattoncini LEGO®
  
creati da artisti in mattoncini LEGO®
18  gennaio – 15 marzo 2020
WOW  SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell'Illustrazione e dell'Immagine animata di MilanoViale Campania, 12 – Milano
Museo del Fumetto, dell'Illustrazione e dell'Immagine animata di MilanoViale Campania, 12 – Milano
Info: 02 49524744/45 -  www.museowow.it  – Ingresso 5 euro intero, 3 euro ridotto
Orario: da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00; sabato e domenica, ore 15.00-20.00. Lunedì chiuso
Orario: da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00; sabato e domenica, ore 15.00-20.00. Lunedì chiuso
Inventati alla fine degli anni Quaranta, i mattoncini LEGO® sono diventati un fenomeno mondiale, in grado di attirare e affascinare persone di ogni età . Accanto ai set tradizionali che si possono acquistare nei negozi, esiste un vero universo parallelo fatto di un'infinità di creazioni originali realizzate dagli appassionati, che utilizzano i mitici mattoncini per ricreare veicoli, personaggi e ambientazioni ispirati al mondo del cinema, del fumetto e dell'immaginario.
La mostra Hero Bricks  espone per la prima volta insieme più di 50 creazioni in mattoncini  LEGO® che omaggiano autentici miti del fumetto, del cinema e della  TV, da Batman a Ritorno al Futuro, dagli eroi Marvel ai Ghostbusters,  fino Tex e Star Wars, in un percorso inedito che permetterà di  scoprire tante curiosità sulle opere che hanno ispirato queste  costruzioni. Non mancheranno approfondimenti che aiuteranno il  visitatore a calarsi nella storia di ogni personaggio, di ogni serie  tv e di ogni film.
La storia dei LEGO inizia  nel 1932, in Danimarca. Nel villaggio di Billund il falegname e  carpentiere Ole Kirk Kristiansen avvia una società per produrre  scale a pioli, tavoli da stiro e giocattoli di legno. Nel 1934  l'azienda prende il nome di LEGO, contrazione delle parole danesi  "leg godt" che significa "gioca bene". Nel 1942 un incendio  rade al suolo la fabbrica, ma la famiglia Kristiansen non si dà per  vinta e nella seconda metà del decennio inizia a costruire  giocattoli di plastica. Nel 1949 nascono i mattoncini che tutti  conosciamo, anche se con un sistema di incastro differente. Negli  anni Cinquanta viene avviata la distribuzione fuori dalla Danimarca,  primo mattoncino di una diffusione capillare in tutto il mondo.
Parte del grande successo  dei prodotti LEGO® risiede nel fatto che gli stessi  pezzetti di plastica si possono utilizzare per creare costruzioni  sempre differenti. L'unico limite è la fantasia dei costruttori, e  il numero di mattoncini a disposizione.
Proprio l'innata  caratteristica de i mattoncini LEGO® di  consentire infinite possibilità creative li ha portati a diventare  il materiale da costruzione ideale per dare sfogo alla fantasia,  spesso ispirandosi a film, cartoni animati e fumetti. La mostra  raccoglie per la prima volta insieme decine di queste creazioni, che  a volte migliorano set regolarmente in vendita, ma più spesso creano  qualcosa di completamente nuovo. Non c'è saga cinematografica,  videogioco, serie tv o fumetto che non abbia ispirato qualche  creazione in mattoncini prodotti LEGO®: sarà possibile  vederne oltre 50, corredate da curiosità sulle opere che li hanno  ispirati.
La mostra sarà aperta da  una sezione dedicata alla storia di LEGO in quanto azienda, con  l'esposizione di set d'epoca che raccontano l'evoluzione dei  prodotti dalle prime scatole ai giorni nostri. Il percorso principale  si compone di una serie di "isole" a tema, ognuna dedicata a una  saga cinematografica o fumettistica, o a una tematica.
Tra le creazioni esposte  è presente una spettacolare selezione dei più celebri personaggi  dell'animazione giapponese, con un focus particolare sui mitici  robottoni come i Transformers o Gundam. Dalla fantasia dell'animatore  Hayao Miyazaki arriva l'isola volante di Laputa in formato  Carillion e il dolcissimo Totoro dell'omonimo film, mentre dal  mondo di Capitan Harlock è presente l'astronave Arcadia .
Un'area è dedicata ai  veicoli delle mitiche serie tv degli anni Ottanta, come Hazzard,  Supercar e l'A-Team, una ai mondi Marvel (con l'astronave Milano  dei Guardiani della Galassia) e DC Comics (con diversi modelli della  Batmobile, da quella del telefilm con Adam West degli anni Sessanta  al carrarmato che si vede nei film diretti da Christopher Nolan,  passando per l'iconica versione del film "Batman" di Tim  Burton). Un altro filone importante è rappresentato dai classici del  cinema come "Ritorno al Futuro", "Terminator" e  "Ghostbusters", ma anche "Indiana Jones", "Alien",  "Jurassic Park", "Pirati dei Caraibi" e "Il Signore degli  Anelli". In mostra anche un Terminator, il mitico robot  interpretato al cinema da Arnold Schwarzenegger, alto ben 180 cm, la  spettacolare DeLorean di "Ritorno al Futuro" in versione UCS  (Ultimate Collector Series) lunga ben 36 cm e 3 mini-diorami ispirati  ai 3 film della saga, l'automobile Ecto-1 dei Ghostbusters e il  loro quartier generale all'interno di una caserma dei pompieri.
Star Trek sarà presente  con una serie di scene e di veicoli tratti dalla celebre saga  fantascientifica, mentre lo storico "rivale" Star Wars, una delle  fonti di ispirazione più importanti per gli appassionati LEGO®  è rappresentato da set spettacolari come l'incrociatore imperiale,  un diorama che riproduce la famosissima scena dell'attacco alla  Morte Nera, presa dal finale del primo film uscito della saga nel  1977, l'astronave Ghost della serie animata Star Wars Rebels,  l'U-Wing dei Ribelli e un diorama del pianeta natale della famiglia  Skywalker, Tatooine. Ancora in ambito fantascientifico, il monolite  nero di 2001 Odissea nello spazio alto oltre 1 metro e il computer  HAL 9000. Dal mondo del fumetto sono presenti dei set a tema western  dedicati a Tex Willer e i modelli delle auto del pilota belga Michel  Vaillant.
A chiudere la mostra una  sezione dedicata a raccontare come nascono questi eccezionali  modelli, per avvicinare nuovi costruttori a questo fantastico mondo.  Immagini e video introdurranno l'utilizzo dei software LDD (LEGO  Digital Designer) e Stud.io, utilizzati dagli appassionati per  progettare i loro capolavori.
A completare il percorso,  divertenti mosaici realizzati con mattoncini LEGO®, e una  ricca selezione di "BrickHeadz" e "CubeDude", divertenti  creazioni che trasformano i personaggi più famosi dell'immaginario  in simpatici testoni o in visi squadrati.
La mostra è realizzata  in collaborazione con diversi RLUG (Recognized LEGO® User Group) e  comunità di appassionati di mattoncini che si riuniscono  periodicamente e costruiscono insieme partecipando anche a  manifestazioni ed eventi: BrianzaLUG, AFDL, Western Italia, Orange  Team LUG, SILUG, Passion Bricks e Piemonte Bricks LUG.
Nel corso della mostra  saranno realizzati numerosi incontri, conferenze e attività sui  LEGO® e attività didattiche.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici