FURIO SCARPELLI: PENNELLO, CHINA E MACCHINA DA  SCRIVERE.
Per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande  sceneggiatore, il 16 Dicembre alla Casa del Cinema di Roma, in collaborazione  con Romics, una giornata di eventi e proiezioni e l'inaugurazione della grande  mostra che rivela e racconta il Furio Scarpelli Disegnatore
Una giornata di celebrazioni alla Casa  del Cinema di Roma per rendere omaggio e raccontare una grandissima figura del  cinema italiano, Furio Scarpelli.
Gli appuntamenti del 16 Dicembre: dalle ore 16:00 la proiezione  del film Ballando Ballando di Ettore Scola, in collaborazione con La Cineteca  Nazionale, il capolavoro del 1983 che racconta mezzo secolo di storia tra  musica, sguardi e atmosfere uniche; a seguire alle 18:00 l'imperdibile  incontro che  coinvolgerà registi, attori, personaggi del mondo della cultura e dell'arte che  hanno lavorato con lui e amato le sue opere; l'inaugurazione di una originale  mostra, in collaborazione con Romics, che rivela e racconta il Furio Scarpelli  disegnatore, illustratore e fumettista.
La  Mostra, dal titolo Furio Scarpelli: Pennello,  China E Macchina Da Scrivere è un affascinante percorso, in quattro  sezioni, che narra di una passione e di un'instancabile attività che ha  percorso tutta la vita di Furio Scarpelli, il disegno: una mostra antologica tra  storici fumetti, ritratti, vignette satiriche e sceneggiature disegnate, che rivela  il talento inedito dello sceneggiatore. Passando anche per l'inedito progetto,  come sempre accompagnato da illustrazioni, firmato insieme ad Age e a Monicelli  nel 1967, un soggetto per un film dal titolo Big Deal on the Moon, una sorta di seguito ideale ai Soliti ignoti, in cui i protagonisti si  uniscono per tentare l'impresa che li riscatti e li renda immortali:  raggiungere la Luna; una storia che anticipava di qualche anno lo sbarco di  Armstrong e Aldrin.
Romics con questa  mostra ha voluto fortemente portare alla luce un patrimonio quasi del tutto  inedito con un lavoro coordinato dal figlio Giacomo Scarpelli, Sabrina Perucca,  Direttore Artistico di Romics e in collaborazione con Gallucci Editore. 
Casa del cinema ha accolto con grande entusiasmo il progetto e ospiterà la Mostra dal 9 dicembre 2019 al 16 gennaio 2019 presso le Sale Sergio Amidei e Cesare Zavattini. La mostra sarà ufficialmente inaugurata il 16 Dicembre, giorno in cui si terrà inoltre presso la Sala Deluxe imperdibile incontro per omaggiare la straordinaria figura di Furio Scarpelli al quale interverranno Giacomo Scarpelli, Francesco Martinotti, Leone Pompucci, Carlo Gallucci, Sabrina Perucca e il Direttore della Casa del Cinema Giorgio Gosetti.
La mostra:
Furio  Scarpelli aveva dunque una grande passione, il disegno, così forte da permeare  tutte le sue attività. Quando si accostava a un nuovo progetto, all'idea per un  nuovo film o un libro, ecco che prima di tutto comparivano le immagini, una  scrittura visiva continua e stratificata, un gioco continuo tra parola e  disegno, tra la fantasia e la realtà, a volte riportata in maniera realistica,  molto più spesso ampliata, caricaturizzata, approfondita con mano veloce e  precisa. 
Scarpelli  comincia la sua attività lavorativa, giovanissimo, con vignette satiriche e  fumetti per piccole produzioni, e molto presto per importanti riviste e  giornali dell'epoca. Si va dal Marc'Aurelio,  periodico satirico a cui lavorarono giornalisti e vignettisti che sarebbero  passati al cinema, come Monicelli, Fellini Scola, a Il Balilla e La  Piccola Italiana, fino al Don Basilio con tutta la sua graffiante  satira. Il mondo del cinema lo chiama presto per scrivere sceneggiature di film  diventati pietre miliari della storia del cinema italiano. Ma la passione per  il disegno non lo abbandona mai, ne sono esempio i titoli di apertura di film  come Totò cerca moglie e le  sceneggiature manoscritte in cui affiancava continuamente disegno e parola.  Nella sua lunga carriera, costellata di successi e nomination all'Oscar, la  volontà di sperimentare sempre nuovi elementi non manca mai: il tentativo di  realizzare un film animato; i romanzi scritti e disegnati a mano per i figli e  i nipoti che sono diventate poi delle pubblicazioni edite da Gallucci Editore  come Estella e Jim nella meravigliosa Isola del Tesoro (2016), la storia per bambini Opopomoz (2013), tratto  dalla elaborazione della sceneggiatura dell'omonimo lungometraggio animato di  Enzo D'Alò, scritta da Furio con Giacomo Scarpelli e d'Alò stesso; i disegni per il film Cristina con la regia di Stefania  Sandrelli; la sceneggiatura "visiva" di Concorrenza  Sleale di Scola; il ritorno al fumetto con l'opera complessa e suggestiva Passioni  da cui nasce il lungometraggio Tormenti –  Film disegnato, con la regia di Filiberto Scarpelli, realizzato sui disegni dello zio. 
Quattro  percorsi, quattro sezioni danno testimonianza di un lungo viaggio visivo, pieno  di sorprese e sperimentazioni. La prima  sezione Gli esordi, le vignette, i  fumetti: una produzione vastissima tra fumetti e vignette satiriche, dagli  esordi agli ultimi lavori. La seconda sezione Dal Disegno al film: gli anni del cinema, un lungo periodo di  creatività ininterrotta dando vita a sceneggiature di film che accompagnano  l'immaginario di tante generazioni. Il disegno è sempre lì, compagno  inseparabile di riflessioni, di appunti, di commenti alle sceneggiature, che  diventano a volte vere e proprie sceneggiature disegnate. La terza sezione Le tecniche e le sperimentazioni. Lo sguardo  sul mondo: Scarpelli, narratore instancabile, si dedicava con la stessa cura  con cui ideava e dava vita a nuovi personaggi, all'aspetto tecnico del disegno.  Questa curiosità si sposa anche con la sua voglia di fare delle istantanee del  mondo che lo circonda, sulla quotidianità, sulle persone, siano esse importanti  personaggi politici o avventori di un bar. Tante le caricature di personaggi  famosi, da Bush alla Thatcher. La quarta sezione La famiglia e gli affetti: da inesauribile "ritrattista" del mondo  che lo circondava, non poteva mancare uno sguardo importante nel raccontare la  famiglia e gli amici, i colleghi. 
Furio  Scarpelli è stato un artista del pennello e della macchina da scrivere. Per chi  ha amato il suo cinema, per chi ama il fumetto e l'illustrazione la mostra  rappresenta un'imperdibile occasione di immergersi nell'opera di una figura  imprescindibile della cultura italiana.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici