La musica è entrata prepotentemente  nei film d'animazione sin dal loro primissimo esordio. 
Nelle prime  proiezioni, c'era sempre un pianista che suonava, in quanto i film  erano muti. 
Man mano che la tecnologia avanzava, il pianista è stato  soppiantato da musiche e colonne sonore che sono divenute parte  integrante dell'opera. 
Talvolta, è proprio la musica che ci fa  ricordare con precisione la trama o la scena di un film.
In primis, Disney, ne ha fatto un  cavallo di battaglia per tutti i suoi film, animati e non. 
Fantasia  ne è un esempio, ma tutte le sue produzioni vedono una forte  presenza musicale. 
Negli Aristogatti  si sperimenta con il jazz, mentre uno degli ultimi successi di  casa Disney, Frozen, ha letteralmente fatto impazzire milioni di  bambini con la sue canzoni.
In occasione dell'ultimo Romics, il  Festival Internazionale del fumetto, animazione e dei giochi,  l'orchestra italiana del cinema, assieme alla Banda Musicale della  Polizia di Stato, guidate dal Maestro Maurizio Billi, ha deliziato il  pubblico con un medley che di colonne sonore di famosissimi film,  come Star Wars, Spiderman, Captain Avangers, Lord of the Rings e  molti altri.
In dicembre l'Orchestra Italiana del  Cinema sarà protagonista di sei produzioni dal vivo dedicate al  ciclo di Harry Potter: il 27 e 28 dicembre al Teatro degli Arcimboldi  con Harry Potter e il Calice di Fuoco, il 29 e 30 dicembre alla Sala  Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica di Roma con Harry  Potter e il Prigioniero di Azkaban. 
Il tutto, visionando le pellicole  dei film, per un effetto ancor più emozionante.
ASCOLTA QUA:  https://www.youtube.com/watch?v=Zcj8l7YbnQI
Trovi questo articolo nel numero 38 di A6 Fanzine. Divertiti a   leggerlo e a sfogliarlo, in formato PDF. Scaricalo qui!
Se invece desideri avere la versione cartacea, non dimenticare di passare dallo shop.
Se invece desideri avere la versione cartacea, non dimenticare di passare dallo shop.

0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici