Martedì 22 Settembre è stata inaugurata la mostra "Mc Mafia", mafia, camorra e 'ndrangheta nella storia del fumetto presso il Museo InTrastevere di Roma.
La mostra, ideata dall'Associazione daSud, racconta attraverso il linguaggio del fumetto la mafia dal secondo dopoguerra ad oggi. Tavole in bianco e nero, a colori o semplicemente schizzi di vari autori che offrono attraverso chine, pennelli o utilizzando la tecnica del digitale, un racconto fatto di immagini di come questi fenomeni cirminali siano stati raccontati nel corso degli anni e di come nell'immaginario collettivo siano cambiati.
Particolare attenzione va inoltre ai protagonisti che l'hanno combattuta, anche a costo della loro vita, come i giudici Falcone e Borsellino.
Le 90 opere in mostra sono frutto di 40 diversi autori, tutti con un proprio stile identificativo. Le opere sono racchiuse in tre sezioni tematiche, ovvero narrativa, giornalismo d'inchiesta e satira.
Particolare attenzione va inoltre ai protagonisti che l'hanno combattuta, anche a costo della loro vita, come i giudici Falcone e Borsellino.
Tra le tavole presenti compaiono anche quelle tratte da Dylan Dog e Nick Rider, due delle testate facenti parte del mondo bonelliano.
Vi sono presenti inoltre le tavole di Riccardo Mannelli, Mauro Biani e Natangelo, raccontando la mafia non piĂ¹ come una rappresentazione del male, bensì raccontandola come la realtĂ , una cronaca del quotidiano, ma soprattutto per non dimenticare e stare sempre in guardia.
Una sezione è dedicata invece a chi la mafia l'ha combattuta, a discapito della propria incolumità . Tra le tavole quindi vi sono protagonisti Pippo Fava, Peppino Impastato, Don Peppe Diana e molti altri.
Oltre alle tavole anche oggetti appartenuti alle vittime della mafia, come Pio La Torre, Pippo Fava, Giovanni Spampinato, LollĂ² Cartisano, Vincenzo Grasso, Giuseppe Tizian, Francesco Borrelli, Rocco Gatto, Giuseppe Valarioti e TotĂ² Speranza.

Informazioni sulla mostra:
Data: 23/09 - 08/11/2015
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Orario: Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00; chiuso lunedì
La biglietteria chiude alle ore 19.00
Biglietto d'ingresso
Fino al 30 settembre ingresso con biglietto ridotto
Cittadini non residenti: € 5,00
Cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale: € 4,00
Acquisto online
La conferma d'ordine stampata dĂ diritto a saltare la fila in biglietteria e ritirare il proprio biglietto d'ingresso.
Prenotazioni
Informazioni
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Data: 23/09 - 08/11/2015
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Orario: Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00; chiuso lunedì
La biglietteria chiude alle ore 19.00
Biglietto d'ingresso
Fino al 30 settembre ingresso con biglietto ridotto
Cittadini non residenti: € 5,00
Cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale: € 4,00
Acquisto online
La conferma d'ordine stampata dĂ diritto a saltare la fila in biglietteria e ritirare il proprio biglietto d'ingresso.
Prenotazioni
Informazioni
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici