"Finalmente è estate e avrò tempo di leggere qualcosa, nei giorni di ferie!".
Ormai me lo sto ripetendo da due anni, e di roba sul comodino ne ho accumulata veramente tanta, anche perché spesso e volentieri, dopo aver passato una giornata a leggere e scrivere, ho magari voglia di vedere un telefilm o un film – o, sempre più spesso, di uscire, visto che ho passato una giornata a casa!
Ma Sara e Isa mi hanno offerto questo spazio per darvi qualche fumettoso consiglio estivo, indi per cui sarà il caso di mettermi al lavoro prima di terminare lo spazio a disposizione - e già un pezzo me lo sono giocato grazie a questa intro!
Per cominciare, vorrei segnalarvi un volume passato inosservato l'anno scorso i cui proventi vanno tutti ad Amnesty International: 24 Hour Italy Comics (Scuola del fumetto, euro 24). In pochissime parole, è un'antologia in bianco e nero e a colori di racconti brevi autoconclusivi disegnati da nomi noti e meno noti (ma comunque bravissimi) del panorama italiano.
Nelle sue 464 (!) pagine, trovate solo fumetti realizzati in 24 ore per una speciale iniziativa che sarà replicata proprio quest'anno a Firenze (per i dettagli, andate su www.24hic.it).
I generi delle storie sono disparati (si va dal comico all'intimista, e dal fantascientifico al noir), ma ciascuna di queste storie è un gioiello, nessuna esclusa.
Tra gli autori coinvolti, Faraci, Castelli, Toffolo, Ponticelli, Di Giandomenico, Giacon, Leomacs e Rosenweig. Il mio secondo consiglio è un volume di Akira Toriyama che sicuramente vi è sfuggito: Nekomajin.
È uscito a febbraio 2007 per le Edizioni Star Comics in una bellissima edizione con tavole a colori su carta ottima e costa soltanto 4 euro, pur essendo di ben 200 pagine.
Toriyama, per intenderci è l'autore di Dragon Ball, ma anche dell'esilarante Dr. Slump e Arale, sul cui stile è Nekomajin.
La storia è quella di un indisponente gattone forte come un SuperSayan, anzi di più, visto che nel finale dà filo a torcere a tutti i protagonisti di Dragon Ball.
Il disegno è delizioso e le gag divertentissime, soprattutto quelle un po' scatologiche, ma anche le altre.
In campo americano, evito di parlarvi di Civil War perché l'ho fatto sino allo sfinimento, e anche perché l'intero evento sarà ormai nel suo clou: invece voglio segnalarvi la miniserie in 4 numeri Annihilation uscita sin dall'inizio dell'anno in volumetti da 144 pagine per Panini Comics/Marvel Italia (i primi tre costavano 5,3 euro cad.). Annihilation è una saga cosmica con un finale in stile Guerre Stellari disegnato dal romano Andrea Di Vito, e riprende tutti i personaggi cosmici Marvel degli anni 70, tra cui Silver Surfer, Nova, Super-Skrull, Thanos, Star-Lord, Drax il Distruttore e Quasar.
Stranamente, come storia, riesce ad essere old-fashioned, ma anche totalmente nuova, grazie agli efficaci disegni di Di Vito e alla sceneggiatura piena di umorismo di Keith Giffen.
Tutto nasce da una grande minaccia cosmica che rischia di ridisegnare l'universo a sua immagine e somiglianza.
Il manga da me curato al debutto quest'estate, e per l'esattezza a luglio (200 pp., 4,3 euro, Planet Manga), è Honey & Clover di Chica Umino.
Per l'esattezza, è un manga dedicato a un pubblico di donne, quindi aspettatevi un prodotto adulto anche come disegni, che sono infatti a dir poco autoriali.
La storia è quella di tre giovani e talentuosi studenti della scuola d'arte costretti a vivere in ristrettezze economiche perché sempre in bolletta.
In realtà , uno di loro ogni tanto si assenta per giorni o addirittura settimane, per poi riapparire stanchissimo e misteriosamente pieno di soldi.
Sono naturalmente le ragazze a cambiare le loro vite, ossia la piccola e deliziosa Hagumi e Ayumi, per cui si prendono subito una cotta i nostri protagonisti.
Buona estate!
Max Brighel
Massimiliano "Max" Brighel è uno dei redattori di Panini Comics, e lavora indifferentemente su manga e fumetti americani.
Tra le testate da lui curate questa estate, ci sono quindi manga come Nana Collection, Galism, Cat Street, Hunter X Hunter, Full Moon, Lovely Complex, Honey & Clover, e collane Marvel come Civil War, Annihilation, L'Uomo Ragno, L'incredibile Spider-Man, Spider-Man & Friends e Spider-Man Collection.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici