JAPAN DAYS

15-16 novembre

Ippodromo di Capannelle, Roma

Il Festival di riferimento in Italia per gli appassionati di J-Culture

 

I Japan Days tornano a Roma con un’edizione ricca di appuntamenti, fascino e cultura. Il 15 e il 16 novembre l’Ippodromo di Capannelle si trasformerà in un ponte tra Italia e Giappone, con oltre 100 espositori nell’Area Market, tra kimono, artigianato, pop culture e oggetti unici.

 

Il festival offre workshop di grande rilievo, tra cui: lingua giapponese (a cura della Fondazione Italia Giappone), ikebana, origami, shodo, sumi-e, bonsai, kintsugi, kokedama, rilegatura watoji, maschere giapponesi, disegno manga, taccuini di viaggio e molto altro.

 

Nell’Area Wellness sarà possibile provare massaggi shiatsu (metodo Namikoshi). L’Area Tatami, invece, ospiterà dimostrazioni delle seguenti arti marziali tradizionali: Kendo, Jodo e Iaido.

 

Spazio anche agli show cooking: sabato gli chef Maurizio Rosazza Prin e Alida Gotta cucineranno il “misotto”, un piatto che di fatto è un perfetto connubio tra Italia e Giappone, mentre il food influencer @Pranzoakonoha (Sam Nazionale) sarà protagonista domenica con due show cooking: uno sull’okonomiyaki di Kiss me Licia e un altro ispirato a La tomba delle lucciole di Isao Takahata.

 

Tra le performance: Kimono Tales con la Maestra Fumiko Oh e Ghibli World con la soprano Erika Nakanishi. Tanti gli showcase in programma tra cui segnaliamo quelli sulle antiche tradizioni giapponesi come l’Ikebana, il Bonsai e lo Shodo.

Per i più piccoli: pesca giapponese, laboratori di decoden, trucca bimbi, giochi da tavolo, sessioni di disegno dal vivo, ecc. ecc.

Novità ludica da sperimentare è l’area Go per apprendere il celebre gioco di strategia.

 

Ospiti speciali: Davide Bitti di Vivi Giappone, uno dei pionieri italiani del video blogging su YouTube dedicato al Giappone, sarà presente sabato per un Meet & Greet (ore 16.00) e firmacopie del suo libro Vivi Giappone ― Experience Japan. Tra gli autori presenti: Antonio Moscatello (Gli imperatori del Giappone, Newton Compton), Paolo Zeccardo (Malincuore, Cityland Comix) e tanti altri.

 

Talk tematici su Miyazaki, editing di manga, Giappone tradizionale e cultura pop. Immancabili: il quiz su Lady Oscar, il bookclub su Kitchen di Banana Yoshimoto e la performance live di street art di Funkamore e Smine. Novità assoluta di quest’edizione di novembre la Portfolio review con Midori Yamane, manga editor di Kodansha e docente del corso Manga presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma. Quest’appuntamento offrirà agli aspiranti artisti la possibilità di ricevere consigli professionali sulla realizzazione e presentazione dei propri lavori. L’incontro si svolgerà solo su prenotazione.

 

Presente anche la Cosplay Carpet e le random play dance della community Kpop Roma. Per gli appassionati di motori una mostra d’auto giapponesi a cura del Japan Car Roma Club.

 

L’Area Food è un percorso unico tra i sapori del vero street food dei Matsuri giapponesi. Onigiri, mochi, soba, il karē (curry giapponese) e altre delizie giapponesi allieteranno i visitatori. Presente anche un Konbini minimarket con un corner ispirato ai mitici negozi di quartiere giapponesi aperti 24h. Inoltre, ci saranno degustazioni di matcha e una Sake Class guidata dalla sake sommelier Kana Cappelli di Shibataya.

 

Per iscrivervi ai corsi e ai laboratori, ma anche per consultare tutto il programma delle due giornate, potete andare su: www.japandays.it


PROGRAMMA TALK


15 novembre

 

Go, strategia e filosofia: un viaggio nel gioco degli dèi con Enrico Carradori (Go Club Fiumicino) 11.30

Un incontro strabiliante che invita a scoprire la profonda bellezza del più antico gioco da tavolo orientale. Attraverso dimostrazioni e riflessioni, Carradori guiderà il pubblico tra le regole del Go e la sua dimensione meditativa. Ogni mossa diventa metafora di equilibrio, pazienza e armonia interiore. L’evento unisce competenza tecnica e pensiero filosofico, offrendo uno sguardo inedito sulla cultura giapponese. Un’esperienza che stimola mente e spirito, tra logica e contemplazione.

 

Portfolio review con Midori Yamane 12.00

Midori Yamane, manga editor di Kodansha, offre agli aspiranti artisti la possibilità di ricevere consigli professionali sulla realizzazione e presentazione dei propri lavori. Attiva nel settore dal 1989, Yamane ha collaborato per dieci anni con la rivista Morning di Kodansha, dove ha anche pubblicato un breve manga-saggio. Autrice delle collane Mangabook e Diventare mangaka, è stata redattrice e tutor per la serie Manga & Anime edita da De Agostini e collabora come interprete ufficiale al Lucca Comics & Games. Tiene workshop sul linguaggio del manga in tutta Italia ed è anche autrice de L’infanzia giapponese di Miyo-chan e di Un posto dove vivere. Inoltre, pratica l’arte giapponese del sumi-e ed è docente del corso Manga presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma. Un appuntamento imperdibile per chi sogna di diventare mangaka. L’incontro ha un costo di 10 euro e deve essere prenotato via mail, scrivendo a midorigo@hotmail.it. Massimo 3 partecipanti.

 

Show cooking Misotto con Maurizio Rosazza Prin e Alida Gotta 13.00 + degustazione sake a cura di Kana Cappelli (Shibataya)

Un’esperienza gastronomica che unisce creatività, tecnica e convivialità. I due chef, noti per la loro originalità e sintonia ai fornelli, reinterpretano il risotto in chiave innovativa, giocando con ingredienti, consistenze e sapori sorprendenti. Durante l’evento, il pubblico assiste alla preparazione dei piatti e scopre segreti e curiosità sulla cucina contemporanea italiana. Tra profumi, sorrisi e assaggi, la passione per il cibo diventa spettacolo. Un incontro gustoso dove tradizione e sperimentazione si fondono con leggerezza e ironia.

 

Ricette profanate. Sfida ai fornelli tra il sacro e il profano con Maurizio Rosazza Prin e Alida Gotta 13.30 + Firmacopie

Da una parte (Alida Gotta): selezione di ingredienti e gesti di cucina.

Dall’altra (Maurizio Rosazza Prin): avanguardia pura.

Da sempre sono questi i due elementi che guidano la cucina, le grandi ricette fatte per bene – e guai a cambiarle – insieme alle sperimentazioni da fare insieme coloro che pensano che la tradizione non è un dogma inviolabile, ma qualcosa di divertente da cui partire.

A volte queste due strade, si fondono e si contaminano dando vita a qualcosa di diverso, di unico. Su tutto la sostanza, il sapore, i perché vengono fatti gesti da sempre e il perché ne vengono scelti di nuovi.

E alla fine il risultato è la storia di un amore nato fra i fornelli dove le passioni diventano legna per alimentare momenti indimenticabili e, se li seguirete, passo per passo o proverete a profanarli, questi momenti e queste ricette vi regaleranno qualcosa che diverrà vostro per sempre!

 

Malincuore con Paolo Zeccardo 14.00

In un’epoca ormai lontana, vissero un pirata e una damigella, dall’amore che rubò i loro cuori nacquero quattro figli. Il pirata, non riuscendo a resistere al richiamo del mare, la abbandonò e con lei i loro figli, così fu il diavolo in persona a prendersi cura di loro. Le anime, si sa, sono facili da corrompere quando anche l’ultimo, flebile bagliore di speranza sembra essersi spento nella disperazione. Ma anche nella notte più buia, quando solo una stella brilla alta nel cielo, osservala bene… perché qualcosa, o qualcuno, da là potrebbe cadere in tuo aiuto. Un manga consigliato agli amanti del fantasy avventuriero, ma anche a chi adora provare forte emozioni.

 

Dietro le quinte del manga: il lavoro dell’editor con Midori Yamane 14.30

Midori Yamane svelarà ai partecipanti del talk il ruolo fondamentale dell’editor nella creazione dei manga. L’incontro offre uno sguardo diretto sul processo editoriale, dalla revisione delle tavole alla gestione della narrazione e dello stile. Yamane condivide la sua esperienza decennale con Kodansha e le collaborazioni editoriali in Italia. Il pubblico scopre come nascono e si perfezionano storie, personaggi e concept grafici. Un’occasione unica per comprendere il dietro le quinte del mondo del manga.

 

Taccuino di viaggio nei luoghi di Miyazaki con Laura Zavalloni 15.00

Un viaggio emotivo tra paesaggi e scorci che hanno ispirato i mondi del celebre regista giapponese. Attraverso sketch e appunti, la concept artist vi racconterà le atmosfere dei luoghi visitati. L’incontro unisce disegno, narrazione e curiosità culturali, creando un’esperienza immersiva. I partecipanti scoprono il Giappone dietro le quinte dei film di Miyazaki. Un viaggio visivo che celebra la poesia e la fantasia del Maestro dell’animazione.

 

Gli imperatori del Giappone con Antonio Moscatello 15.30

Quanto conta oggi il Trono del Crisantemo, occupato dagli imperatori che simboleggiano da una remota antichità lo spirito più profondo del Giappone? Antonio Moscatello propone un’opera unica nel suo genere, che ripercorre la storia della più antica dinastia ereditaria ancora esistente al mondo e dei suoi protagonisti. Politica, religione, mitologia e cultura si intersecano in una narrazione coinvolgente e documentata, che dai leggendari albori dell’imperatore Jinmu giunge fino ai giorni nostri. Rivivono in queste pagine figure come Suiko, promotrice del buddhismo e delle riforme alla base del moderno Stato giapponese; Go-Daigo, protagonista della lunga guerra civile in opposizione allo shogunato; Meiji, fautore della modernizzazione e occidentalizzazione del Giappone; Hirohito, controverso imperatore della seconda guerra mondiale. Un appuntamento importante per tutti coloro che vogliono scoprire la storia degli imperatori del Giappone, tra leggenda e realtà: uno sguardo vividoe originale sulla cultura e l’identità del paese del Sol Levante.

 

Vivi Giappone – Experience Japan con Davide Bitti + Meet&Greet con firmacopie 16.00

Vivi Giappone è il racconto di un decennio trascorso nel Paese del Sol Levante, vissuto e raccontato da uno dei pionieri italiani del video blogging su YouTube dedicato al Giappone. Non solo un diario personale, ma un’esplorazione delle tante sfaccettature che caratterizzano la vita quotidiana in Giappone, dal cibo alle festività, passando per tradizioni secolari e momenti di cultura pop. Davide Bitti ci accompagna in un viaggio che abbraccia curiosità, incontri e riflessioni su una nazione che fonde innovazione e storia. Attraverso aneddoti inediti e approfondimenti, scopriamo un Giappone meno noto, lontano dai luoghi comuni, in cui l’autore ha trovato una seconda casa. Perfetto per chi ama il Giappone o per chi desidera scoprirlo in modo autentico e diretto.

 

Da Lady Oscar a Caro Fratello: un viaggio nei manga di Riyoko Ikeda con P. Eleonora Tani 16.30

Un viaggio nei manga di Riyoko Ikeda con P. Eleonora Tani (indossatrice dal 1992 e impersonator di Lady Oscar dal 1996) che esplora le opere iconiche della celebre autrice giapponese. L’incontro analizza temi, stile e impatto culturale dei suoi manga, dalla rivoluzione storica di Lady Oscar alle opere più intime e personali. Tani guida il pubblico attraverso i personaggi, le trame e la poetica di Ikeda, evidenziando la profondità narrativa e l’evoluzione del suo lavoro. Un viaggio tra storia, emozione e arte del fumetto giapponese.

 


16 novembre


Come diventare mangaka con Paolo Zeccardo 11.30

L’incontro offre uno sguardo approfondito sul mondo del manga e sul percorso per trasformare la passione per il disegno in una professione. Il docente e mangaka Paolo Zeccardo condividerà la sua esperienza, tra tecniche di narrazione visiva, costruzione dei personaggi e stile grafico. Durante l’evento, i partecipanti scopriranno gli strumenti e le tappe fondamentali per creare un vero manga. Attraverso esempi pratici e consigli d’autore, si entrerà nel cuore del mestiere del mangaka. Un appuntamento imperdibile per aspiranti artisti.

 

Portfolio review con Midori Yamane 12.00

Midori Yamane, manga editor di Kodansha, offre agli aspiranti artisti la possibilità di ricevere consigli professionali sulla realizzazione e presentazione dei propri lavori. Attiva nel settore dal 1989, Yamane ha collaborato per dieci anni con la rivista Morning di Kodansha, dove ha anche pubblicato un breve manga-saggio. Autrice delle collane Mangabook e Diventare mangaka, è stata redattrice e tutor per la serie Manga & Anime edita da De Agostini e collabora come interprete ufficiale al Lucca Comics & Games. Tiene workshop sul linguaggio del manga in tutta Italia ed è anche autrice de L’infanzia giapponese di Miyo-chan e di Un posto dove vivere. Inoltre, pratica l’arte giapponese del sumi-e ed è docente del corso Manga presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma. Un appuntamento imperdibile per chi sogna di diventare mangaka. L’incontro ha un costo di 10 euro e deve essere prenotato via mail, scrivendo a midorigo@hotmail.it. Massimo 3 partecipanti.

 

Portfolio review con Midori Yamane 12.30

Midori Yamane, manga editor di Kodansha, offre agli aspiranti artisti la possibilità di ricevere consigli professionali sulla realizzazione e presentazione dei propri lavori. Attiva nel settore dal 1989, Yamane ha collaborato per dieci anni con la rivista Morning di Kodansha, dove ha anche pubblicato un breve manga-saggio. Autrice delle collane Mangabook e Diventare mangaka, è stata redattrice e tutor per la serie Manga & Anime edita da De Agostini e collabora come interprete ufficiale al Lucca Comics & Games. Tiene workshop sul linguaggio del manga in tutta Italia ed è anche autrice de L’infanzia giapponese di Miyo-chan e di Un posto dove vivere. Inoltre, pratica l’arte giapponese del sumi-e ed è docente del corso Manga presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma. Un appuntamento imperdibile per chi sogna di diventare mangaka. L’incontro ha un costo di 10 euro e deve essere prenotato via mail, scrivendo a midorigo@hotmail.it. Massimo 3 partecipanti.

 

Come un dente di leone con Attilio Facchini 13.30

Una storia di amicizia e coraggio, ma anche di malattia, quindi della vita vera, quella reale, che può anche far male ma vale comunque la pena di essere vissuta. Uno stile immaginifico che ricorda Totoro di Miyazaki. Un mondo fantastico popolato da strane creature, dove sogno e realtà si confondono e dove è possibile vivere il più grande dei dolori e la più indimenticabile delle amicizie.

 

Speedy Bookclub Kitchen di Banana Yoshimoto con Emanuele Trovò e Lucia Garaio 14.00

Un romanzo delicato e profondo che esplora i temi della perdita, dell’amore e della rinascita. La protagonista, Mikage, trova conforto e significato nella cucina, luogo simbolico di calore e identità. Con uno stile semplice ma poetico, Yoshimoto racconta la quotidianità come spazio di guarigione emotiva. Il cibo diventa linguaggio universale di affetto e memoria. Un’opera che celebra la resilienza e la bellezza delle piccole cose, anche nel dolore.

 

Tra goshuin e sketch: un viaggio nel Giappone di Miyazaki con Laura Zavalloni 14.30

Un viaggio nel Giappone di Miyazaki. Un percorso tra arte, spiritualità e immaginazione che unisce la tradizione dei goshuin — timbri sacri dei templi giapponesi — agli sketch ispirati e ai mondi poetici di Hayao Miyazaki. Attraverso disegni e racconti di viaggio, si esplorerà un Sol Levante sospeso tra realtà e sogno. Un’esperienza visiva e meditativa dedicata agli amanti dell’arte e dell’animazione giapponese.

 

Viaggio nello street food giapponese ―  L’okonomiyaki di Osaka con Sam Nazionale 15.00 Durante lo show cooking dedicato all’okonomiyaki di Kiss Me Licia, i fan rivivono l’atmosfera allegra e colorata del celebre anime anni ’80. Il piatto giapponese, una sorta di pancake salato, viene preparato seguendo la ricetta ispirata a Marrabbio, il burbero padre di Licia e maestro dei fornelli. Tra profumi di cavolo, pancetta e salsa okonomiyaki, il pubblico assiste a una dimostrazione che unisce cucina e nostalgia. Lo show celebra non solo la tradizione culinaria giapponese, ma anche i ricordi legati al cartone cult. Un’esperienza gustosa e divertente per grandi e piccini.

 

@Pranzoakonoha: il legame culturale tra cucina tradizionale e animazione + Firmacopie con Sam Nazionale 15.30

Pranzo a Konoha è un viaggio gastronomico che unisce e porta in tavola il gusto e l’estetica degli anime e dei manga più conosciuti e amati dai lettori. Con 80 ricette suddivise in 8 capitoli tematici, Sam Nazionale, chef innamorato della cucina nipponica, fondatore del profilo @pranzoakonoha e protagonista della docuserie La via dei ciliegi su Amazon Prime, guida i lettori alla scoperta dei piatti più iconici di questi mondi fantastici, che tutti almeno una volta abbiamo sognato di poter replicare e assaggiare. Ogni capitolo celebra un aspetto diverso della cultura pop giapponese ed è dedicato a un tema specifico: da “La cucina degli eroi” (dedicato agli anime del Giappone feudale) e “La cucina degli ammazzademoni” (tributo al celebre Demon Slayer), fino a “Il cibo del cuore”, dedicato agli anime romantici, e “Il banchetto dei Kami”, tributo al banchetto de La città incantata di Miyazaki, dove la bellezza e la magia della cucina diventano arte. Un vero e proprio omaggio culinario, capace di dare una nuova vita al racconto della tradizione culinaria nipponica con ricette originali, preparazioni dettagliate e un’attenzione particolare ai procedimenti e alle tecniche giapponesi originali. Un libro pensato per i tantissimi fan di anime, manga, e in generale della cultura giapponese.

 

La tomba delle lucciole, il filo distrutto tra guerra, cucina e memoria con Sam Nazionale 16.30

+ Itadakimasu. Le storie nascoste nella cucina degli anime con i curatori della mostra Sam Nazionale e Silvia Casini

Questo show cooking trae ispirazione dal toccante film d’animazione Una tomba per le lucciole di Isao Takahata. Attraverso la cucina, l’evento rievoca le emozioni e i sapori del Giappone degli anni Quaranta, trasformando il cibo in memoria e racconto. Un’esperienza sensoriale che unisce arte, cinema e gastronomia. A seguire, un talk sulla mostra ITADAKIMASU (Milano, Spazio Varesina 204), che porta i visitatori alla scoperta dei piatti degli anime giapponesi, trasformando in realtà cibi ormai iconici e rendendo tangibile ciò che fino a oggi si era visto solo sullo schermo. Ispirandosi ai grandi maestri dell’animazione giapponese, come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto, la mostra permette di esplorare il legame tra cibo, cultura e racconto, facendo rivivere le pietanze che hanno emozionato generazioni di fan in tutto il mondo. Per i partecipanti, ci sarà anche un piccolo omaggio della mostra.

 

Non solo mercato ma una esperienza a 360 gradi sul mondo del Giappone.

Arigatou! ありがとう