ATLANTE DEI VIDEOGIOCHI

Andrea Davide Cuman

Cristian Confalonieri


Il videogioco non è solo un oggetto tecnologico o un’industria, ma è anche un medium, dotato di un insieme di codici, regole e strumenti propri, è un prodotto culturale che incorpora valori, linguaggi ed estetiche. Spesso il videogioco ha costruito narrazioni profonde e significative al punto da diventare fonte da cui sono derivati altri prodotti culturali: film, fumetti, serie tv, romanzi e così via.


Gli amanti dei videogiochi comprenderanno la necessità di un atlante in grado di esplorarli e chi dei videogiochi non sa nulla, sarà proprio con questo atlante che potrà orientarsi e navigare in un oceano tutto da scoprire. Nell’esplorazione del gioco come fenomeno culturale, i videogiochi, accanto ai giochi da tavolo, rappresentano infatti la manifestazione tangibile del nostro desiderio di creare mondi “altri” all’interno dei quali poterci esprimere, socializzare, interagire con regole condivise e vivere esperienze fuori dal quotidiano.


Come è stato per Atlante dei giochi da tavolo, anche nell’Atlante dei Videogiochi gli autori non vogliono offrire un elenco esaustivo, un’enciclopedia o un’approfondita storia video ludica, quanto più la cartografia di un territorio complesso, così da far emergere punti di riferimento, nuovi collegamenti e itinerari di senso da esplorare. Secondo una ricerca del sito Gamespublisher.com, dalla nascita del videogioco ad oggi, il numero di titoli creati e resi disponibili (non necessariamente sul mercato mainstream, ma anche su circuiti di produzione e consumo indipendenti) supera l’impressionante cifra di 5 milioni.

Da questa e altre fonti autorevoli è partito il processo di selezione dei 600 videogiochi presenti nel volume. Dall’era dei cabinati arcade delle sale giochi, passando per i giochi da console domestiche e pc fino ai più popolari adattamenti da mobile, questo nuovo atlante traccia una mappa vastissima e altrettanto approfondita del mondo dei videogiochi, una vera e propria antologia: dopo un’introduzione sui giochi vintage, l’opera presenta un elenco dei 100 giochi più rappresentativi della storia, tra i grandi nomi entrati nella cultura di massa come Tetris, Pac-Man, Minecraft e Super Mario, fino a chicche per i giocatori più esigenti e appassionati. Ogni gioco è raccontato da una scheda dettagliata dove trovare informazioni salienti come casa di produzione e anno di pubblicazione, ma anche racconti sulle origini, meccaniche e aneddoti salienti. Ciascun gioco è inoltre arricchito da suggestive illustrazioni originali, firmate da Marta Signori e da collegamenti ad altri cinque giochi, simili per tipologia, tema o pubblico di riferimento.



TOPIC edizioni

Pagine 256 | euro 39,00

In libreria da settembre 2025


Dall’era dei cabinati arcade delle sale giochi, passando per i giochi da console domestiche e pc fino ai più popolari adattamenti da mobile, questo nuovo atlante traccia una mappa vastissima e altrettanto approfondita del mondo dei videogiochi: dopo un’introduzione sui giochi vintage, l’opera presenta un elenco dei 100 giochi più rappresentativi della storia, tra i grandi nomi entrati nella cultura di massa come Tetris, Pac-Man, Minecraft e Super Mario, fino a chicche per i giocatori più esigenti e appassionati. Ogni gioco è raccontato da una scheda dettagliata dove trovare informazioni salienti come casa di produzione e anno di pubblicazione, ma anche racconti sulle origini, meccaniche e aneddoti salienti. Ciascun gioco è inoltre arricchito da suggestive illustrazioni originali, firmate da Marta Signori e da collegamenti ad altri cinque giochi, simili per tipologia, tema o pubblico di riferimento, mettendo così in relazione un totale di 600 giochi per fornire una vera e propria antologia dei videogiochi.


Andrea Davide Cuman

Dopo aver conseguito il dottorato in Culture della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore, lavora come ricercatore, consulente e docente di sociologia dei processi culturali, comunicazione e industrie creative. Sugli stessi temi ha scritto, tra gli altri, per Edizioni Zero ed Electa.


Cristian Confalonieri

Fondatore e Art director di Studiolabo, Fuorisalone.it e Brera Design District, è docente di Design degli eventi e Gamification presso l’Università Cattolica di Milano e IAAD. Lavora inoltre come game designer di giochi da tavolo e prodotti ludici educativi per diverse case editrici.