TUNUÉ A LUCCA COMICS&GAMES 2025
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 Tunué vi aspetta a Lucca Comics&Games anche quest’anno con un doppio imperdibile stand: a Piazza Napoleone e il padiglione in piazza San Giusto, preparatevi a vivere la meraviglia.
Quest’anno Tunué porta a Lucca una straordinaria squadra di ospiti internazionali a partire da Peter Kuper, già vincitore dell’Eisner Award con Rovine, vignettista del New York Times, in occasione dell’uscita in Italia di Insectopolis.
A Lucca Comics anche Barbara Canepa (W.I.T.C.H, Monster Allergy…), in occasione dell’uscita del nuovo volume della serie GreenWood e la nuova edizione di Sky Doll, il capolavoro dell’euromanga realizzato con Alessandro Barbucci che ha segnato la storia del fumetto e per la prima volta raccolto in un omnibus prestigioso. Barbara Canepa e Katja Centomo, in anteprima assoluta, presenteranno Magica, una straordinaria sorpresa per il 2026. E ancora dalla Francia Jérémie Almanza (GreenWood Il Concorso), Marion Besançon e Patrick Lacan, autori di Metamorfosi Verde in anteprima a Lucca.
Tra gli autori italiani il campione di freddure PERA TOONS, da mesi in classifica con tutti i suoi titoli con più di due milioni di copie vendute, Giulio Rincione, con il terzo volume della saga di Dirt Boban Pesov con C’era una volta l’est e Pietro Grasso, ex magistrato e procuratore antimafia, per la presentazione di Da che parte stai? di Alessio Pasquini, Emiliano Pagani e Loris De Marco, per riflettere su legalità e lotta alla mafia con un testimone d’eccezione.
Ospite d'eccezione Simone Legno, fondatore dell'iconico brand di successo mondiale tokidoki®, in occasione dell'uscita in Italia dei primi prodotti dei Mermicorni tokidoki, il calendario, lo sticker book e una raccolta di storie.
Tra le novità e le anteprime più attese Capitan Futuro, l’adattamento a fumetti della nota serie animata giapponese, Per tutte le altre destinazioni di Sualzo, La lunga infanzia di Giovanni De Feo e Sara Forbicini, La voce dei luoghi di Luca Russo.
Spazio anche ai ragazzi con il quarto volume di Sonic, le nuove storie di SpongeBob, Christian Galli, GUD, Alessandro Giampaoletti, Marco Greganti, Simona Binni, Andrea Laprovitera, Alessandro Germanie, Christian Cornia, Giorgio Salati e Filippo Paris.
GLI OSPITI
PETER KUPER 29 ottobre - 2 novembre
Peter Kuper autore di illustrazioni e fumetti apparsi sul Time, MAD, The New York Times, co-fondatore di World War 3 Illustrated. Con Rovine (edito in Italia da Tunué) ha vinto l’Eisner Award nel 2016 per il miglior graphic novel riuscendo a costruire un successo planetario. Ha vissuto a Oaxaca, in Messico, tiene diversi corsi alla Harvard University e ha insegnato fumetto alla School of Visual Arts per oltre 25 anni. In Italia per Tunué sono usciti anche Diario di New York, Cuore di Tenebra, Gli incubi di Kafka (Gran Guinigi ai Lucca Comics Award nel 2022) e La Metamorfosi. Presenta a Lucca Comics&Games l’ultimo suo lavoro Insectopolis.
BARBARA CANEPA 30 ottobre - 2 novembre
Bio: sceneggiatrice e disegnatrice. Nel 1996 ha collaborato con la Walt Disney Company. Tra il 1997 e il 2000 ha creato numerose storie, illustrato tutte le copertine della rivista La Petite Sirène e contribuito a vari progetti originali come character designer; nel 1997 ha ideato, insieme a Elisabetta Gnone e Alessandro Barbucci, l'universo di "W.I.T.C.H." (ambientazioni, personaggi, stile grafico e colori), un progetto che ha dato vita a due serie animate di successo internazionale, oltre a essere stato adattato in formato rivista, diventando il quarto magazine più diffuso al mondo.
Dal 2000 si è dedicata al fumetto, creando insieme ad Alessandro Barbucci l'universo della serie di fantascienza di successo Sky Doll per le Edizioni Soleil, serie pubblicata in tutta Europa, in Cina, Giappone, Corea e negli Stati Uniti, prima da Marvel Comics e poi da Titan Comics. Nel 2003, Barbara Canepa ha sviluppato, con Katja Centomo, Francesco Artibani e Alessandro Barbucci, la serie per ragazzi Monster Allergy, pubblicata da Edizioni Soleil e tradotta in più di dieci paesi stranieri. Grazie a questo successo, la serie è stata adattata in un cartone animato prodotto da DISNEY CHANNEL per l'Europa e da WARNER BROS per gli Stati Uniti, oltre che in un musical rappresentato nei teatri più prestigiosi d'Italia. Nel 2008 è diventata direttrice di collana presso le Edizioni Soleil e ha creato, insieme a Clotilde Vu, Métamorphose e Venusdea. Gran Gunici come miglior disegnatrice ai Lucca Comics Award nel 2002. Nel 2022 Barbara Canepa ha concluso la sua collaborazione con Edizioni Soleil per fondare, insieme a Mourad Boudjellal, Clotilde Vu e Jean-Luc Istin, una nuova casa editrice, le Éditions Oxymore, all'interno del Gruppo Madrigall, che include anche le Éditions Gallimard, dove lavora come autrice e direttrice di collana. Presenta a Lucca Comics&Games il nuovo volume della serie GreenWood (Tunué) e la nuova collana in uscita nel 2026 Magica, nata da un accordo di collaborazione internazionale Italia-Francia tra Tunué e Editions Oxymore.
JEREMIE ALMANZA
29 ottobre 2 novembre
Bio: Jérémie Almanza è nato a Besançon nel 1982. Dopo aver conseguito la maturità, ha studiato economia. Ha poi abbandonato gli studi per disegnare il suo primo fumetto, Aristide broie du noir, nel 2008. Seguono Eco nel 2009, Coeur de pierre nel 2013 e Pinocchio nel 2015. É uno dei disegnatori della serie GreenWood edita in Italia da Tunué.
PIETRO GRASSO
29 ottobre
Pietro Grasso è entrato in magistratura nel 1969. È stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra e procuratore capo a Palermo. Dall’ottobre 2005 al gennaio 2013 è stato procuratore nazionale antimafia. Ricopre la carica di senatore, dopo essere stato presidente del Senato da marzo 2013 a marzo 2018. Ogni anno incontra centinaia di studenti per raccontare la propria esperienza di lotta alla mafia e portare la straordinaria lezione di coraggio e volontà di giustizia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino grazie alla sua Fondazione Scintille di futuro. Dalla sua storia è tratto il graphic novel “Da che parte stai?” (Tunué) di Alessio Pasquini (soggetto), Emiliano Pagani (sceneggiatura), Loris De Marco (disegni).
SIMONA BINNI 29-30 ottobre
Bio: laureata in Psicologia dell’età evolutiva, si diploma alla Scuola romana di fumetti. Lavora come storyboard artist nella pubblicità, per il cloud di Telecom Italia. Dal 2013 collabora con il Giffoni film festival e con Roma film Accademy. Diverse le sue pubblicazioni per Tunué, tra cui Anima e il vulcano, Dammi la mano, Silverwood Lake, La memoria delle tartarughe marine e Storia di una famiglia. Dal 2019 è curatrice della collana di Tunué sul dialogo tra il maschile e il femminile, Ariel. Presenta a Lucca Comics&Games Guarda il cielo per la sceneggiatura di Matteo Fortuna.
MARCO CASELLI 29 ottobre - 2 novembre
Bio: nato a Milano nel 1989, dopo aver frequentato il liceo artistico, si diploma alla Scuola di Fumetto di Milano. Nello stesso anno esordisce a Lucca Comics con l’autoproduzione Metastasi, disegnata con altri tre autori. Cassandra (Tunué) è stato il suo primo volume a fumetti, è il copertinista della serie 7CRIMINI (Tunué) e disegnatore di tre volumi.
KATJA CENTOMO 31 ottobre - 2 novembre
Bio: Katja Centomo è sceneggiatrice di graphic novel e scrittrice di romanzi per Einaudi; è la creatrice di Monster Allergy, cartone animato e serie a fumetti diffusi in tutto il mondo, pubblicati dalla Tunué. Da vent’anni si occupa di fumetto e comunicazione e, alla guida dello studio editoriale Red Whale, ha coordinato il lavoro dei migliori disegnatori italiani. È ideatrice, insieme a Emanuele Sciarretta, della serie 7CRIMINI. Presenterà a Lucca Comics&Games la nuova serie in uscita per Tunué nel 2026 Magica,nata da un accordo di collaborazione internazionale Italia-Francia tra Tunué e Editions Oxymore.CHRISTIAN CORNIA 29 ottobre - 2 novembre
Bio: nato a Modena (Italia) nel 1975. Nel 1996 ha frequentato la Scuola del Fumetto "Nuova Eloise" di Bologna, ma si considera un artista autodidatta. Nel 2011, insieme ad altri artisti fonda l'associazione culturale Dr.INK con la quale autoproduce libri d'illustrazione. Collabora con l'agenzia internazionale Advocate Art ed è insegnante nel corso di Animazione e di Fumetto della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Ha creato illustrazioni e characters per editoria, pubblicità, videogiochi e giochi di ruolo per il mercato europeo e americano e ha lavorato come colorista per il mercato francese e come inchiostratore per la Marvel Usa. Lavora per gli USA collaborando con vari editori, incrociando spesso il suo percorso lavorativo con vari personaggi Warner Bros, soprattutto Scooby Doo. Recentemente con Insight Edition ha lavorato su un libro a tema Star Trek. È disegnatore per Tunué della serie Brina sceneggiata da Giorgio Salati.
LORIS DE MARCO
Bio: nasce a Milano, frequenta il Liceo Artistico e successivamente la Scuola del Fumetto. Collabora con diverse aziende per la realizzazione di illustrazioni, storyboard e concept. Esordisce nel mondo del fumetto disegnando delle storie brevi nell’autoproduzione (Cyrano), come colorista collabora con Greta Xella nelle storie realizzate per Renbooks, Effequ, e Attaccapanni Press. Appassionato di calligrafia, realizza logotipi e titoli per libri e giochi. Per Tunué ha illustrato la serie de La banda del pallone e ha disegnato Da che parte stai? da una storia di Pietro Grasso.
GUD 29 ottobre - 1 novembre
Bio: Gud, nome d’arte di Daniele Bonomo, fumettista e illustratore. Ha adattato in graphic novel l’opera teatrale di Dacia Maraini La notte dei giocattoli, è autore per Tunué della serie Timothy
Top, di Jo e i tre cappottini, Terry Time, delle guide Come creare fumetti e Tutti possono fare fumetti. È uno degli ideatori dell’ "ARF!", il Festival del Fumetto di Roma, e dal 2022 art director per Book on a tree.
EMILIANO PAGANI
Bio: nato a Livorno nel 1969, è stato per 25 anni uno degli autori di punta della rivista satirica Il Vernacoliere. Insieme a Daniele Caluri è autore dei volumi di Don Zauker (Feltrinelli Comics) e Nirvana (Panini Comics). Negli anni collabora con la rivista Il Mucchio e con Il Male di Vauro e Vincino. Nel 2015 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore per alcuni albi di Dylan Dog. Per Tunué, pubblica il graphic novel Kraken, con i disegni di Bruno Cannucciari che vince il premio Romics e il premio Boscarato, come miglior fumetto italiano e che viene pubblicato in Francia, Belgio, Polonia e Spagna, cui ha fatto seguito Stagione di caccia, sempre con i disegni di Cannucciari e il graphic novel per ragazzi Roba da Mostri. Ha sceneggiato per Tunué Da che parte stai? da una storia di Pietro Grasso.
PERA TOONS 31 ottobre - 1 novembre
Bio: nome d’arte di Alessandro Perugini, grafico pubblicitario e fumettista. Ha collaborato per anni con brand e agenzie di rilevanza nazionale. Si afferma prima su Instagram con il famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, pubblicato da Tunué e uscito anche negli Stati Uniti. Negli ultimi anni si è fatto conoscere grazie ai social dove ha creato una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti. I suoi libri sono ormai dei classici dell’intrattenimento con più di due milioni di copie vendute. Nel 2024 è l’autore italiano di fumetti più venduto. A Lucca Comics presenterà il nuovo libro Missione Risata.
GIULIO RINCIONE 29 ottobre - 2 novembre
Bio: fumettista, illustratore e artista siciliano. Ha collaborato come colorista con Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo su JanKarski, l’uomo che scoprì l’olocausto per Rizzoli Lizard e per piccoli editori americani. Dal 2014 inizia a collaborare con Shockdom, curando i disegni per due episodi di Noumeno, il volume Paranoiæ (2015, testi e disegni) e Paperi (2016), su testi del fratello Marco. Sempre con Marco realizza Vite di carta (2017) e, come autore unico, Il cuore della città (2017) e Condusse me (2019). È autore della saga postapocalittica DIRT di cui presenterà a Lucca Comics&Games il terzo volume, Dirt Last Show. Ha collaborato con Sergio Bonelli Editore su due albi del Dylan Dog Color Fest. Rincione ha collaborato inoltre come copertinista per diversi editori italiani come Marsilio Editore, Acheron Books, edizioni Inkiostro, ed è nel novero degli artisti della scuderia Cart Gallery, prestigiosa galleria di Roma, con la quale ha organizzato diverse mostre di opere originali. Nel mercato estero, collabora con alcune tra le più grandi realtà internazionali, come la Walt Disney America, la Treyarch, Marvel Entertainment (su "Marvel SNAP") e DC Comics.
EMANUELE SCIARRETTA 31 ottobre - 2 novembre
Bio: Emanuele Sciarretta è avvocato specializzato nel diritto d’autore ed esperto conoscitore della “nona arte”. Ha intuito insieme a Katja Centomo il potenziale di una collana che unisca la fiction alla conoscenza del diritto. Oltre a sceneggiare le storie, segue tutto lo sviluppo giuridico della serie, curandone i contenuti e affidando gli approfondimenti ai migliori specialisti del settore. È ideatore, insieme a Katja Centomo, della serie 7CRIMINI.
SUALZO 29 ottobre - 31 ottobre
Bio: Antonio “Sualzo” Vincenti (Perugia,1969) è autore e illustratore per diverse case editrici italiane. Tra le sue opere ricordiamo Fiato Sospeso e Forse l’amore (Tunué), Telefonata con il Pesce (Topipittori), Il mistero dei pesci mutanti (Mondadori), La zona rossa e Le parole possono tutto (Il Castoro), Prima che sia notte (Bompiani), quasi tutti pubblicati in sodalizio con Silvia Vecchini. Numerosi i premi vinti, come il Premio Boscarato come “Miglior fumetto per bambini e ragazzi”
(con Fiato Sospeso), il Premio Attilio Micheluzzi (con La zona rossa), il Premio Liber (con Le parole possono tutto) e la nomination come finalista per il Premio Strega (con Prima che sia notte). Per Tunué ha pubblicato Fiato sospeso, Dove c’è più luce, L'improvvisatore e Per tutte le altre destinazioni.
GRETA XELLA
Bio: è una autrice italiana di fumetti. In seguito alle ispirazioni manga dell’infanzia e
cinematografiche dell’adolescenza, si diploma in grafica pubblicitaria per poi specializzarsi alla
Scuola del Fumetto di Milano. Conclusi gli studi, inizia a lavorare con le autoproduzioni, realizzando
storie brevi come Unsistered, Lepidophylla e Theseus. Nel 2015 collabora come disegnatrice a
Karmapolis, pubblicato da RenBooks. Nel 2021 realizza il suo primo fumetto come autrice unica,
Figlia di Luna, in cui affronta tematiche che le stanno molto a cuore come l’introspezione e la salute
mentale. Oggi lavora come fumettista per diversi editori tra cui Disney, Bao Publishing e Dynamite,
ma anche come storyboard e development artist per televisione e cinema. Per Tunué ha pubblicato Perché sei qui? con la sceneggiatura di Francesca Picozzi.
ANDREA FONTANA 1 e 2 novembre
Andrea Fontana (Genova, 1981) è saggista, sceneggiatore e autore. Collabora con numerose riviste di cinema online e cartacee, tra cui Fumettologica, Segnocinema, Cineforum, Quinlan, FilmTV, Nocturno. È autore di diversi saggi tra cui Studio Ghibli - L’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata (Bietti), Satoshi Kon (Mimesis), La bomba e l’onda - storia dell’animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima (Bietti). È autore del fumetto Clara e le ombre (Il Castoro) illustrato da Claudia Petrazzi, tradotto in Spagna e in Francia dove ha vinto il prestigioso Prix des Lecteurs du Var. Ha adattato in fumetto Tempo da lupi (Il Castoro) da un romanzo di Francesco D’Adamo, con i disegni di Ste Tirasso. Per Tunué ha sceneggiato Buster.
PACO DESIATO 1 e 2 novembre
Bio: Paco Desiato è un autore completo e illustratore, ha pubblicato: Papele Satanno: l’abito non fa il tossico (ed. Le Nuvole); Omar Moss (Lavieri Ed.); SuperPak (Comicon ed.) Mars Wars (ed. Free Books), Mars Pills (Nexus edizioni), Mammacqua, (Round Robin ed) Raphael Jones: Alla ricerca dell'armonia nascosta (The Spark Press), 3D la terza dimensione della cronaca (Quotidiano Terra). Ha collaborato con la Walt Disney Company come disegnatore, colorista e layout artist per numerosi libri e riviste e con la casa Editrice Fanucci come illustratore per molti libri. Ha diretto e disegnato anche alcuni videoclip animati “Guardami le Spalle” (per Ghita Casadei), “Un Mare di Plastica” per il Parco del CIlento e per gli inserti in “INdipendenza da gioco ” (Ania, Media Fenix e l’Università della Sapienza di Roma) "Gatta Mariola". Insegna presso l’Accademia di Belle arti di Napoli e la Scuola Italiana di Comix di Napoli. Per Tunué ha pubblicato Biografia di uno yogi.
CHRISTIAN GALLI 29 ottobre e 31 ottobre
Bio: Christian Galli si è diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. È stato pubblicato dalla rivista Internazionale. Tunué ha pubblicato il suo primo graphic novel, Il calore della neve e nel 2022 Menta. Didi. Nascita è il suo nuovo graphic novel per ragazzi, pubblicato in Francia da Le Lombard e in Italia da Tunué.
BOBAN PESOV 30 ottobre - 2 novembre
Bio: Boban Pesov nato in Macedonia nel 1988, immigrato di seconda generazione in Italia dal 1996. Cresciuto in Italia, si è diplomato presso il Liceo Artistico Pint Gallizio di Alba e successivamente ha conseguito la laurea in architettura presso il Politecnico di Torino. Inizialmente si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi contenuti creativi su YouTube e successivamente su altre piattaforme come Instagram. Presenta a Lucca Comics il suo graphic novel pubblicato da Tunué C’era una volta l’est.
LUCA RUSSO 30 ottobre - 2 novembre
Bio: Luca Russo, fumettista, Illustratore (Roma, 1974). Luca Russo utilizza tecniche pittoriche tradizionali e digitali per i suoi fumetti e illustrazioni. Il suo primo graphic novel (in)certe stanze (2007 – Tunué, nomination premio Carlo Boscarato 2007) è scritto da Cristiano Silvi, con il quale collabora anche per il successivo Guardami più forte (2008 – Tunué) e per la storia breve Passione Esoterica (2008 Mono – Tunué). Al percorso artistico-professionale con la casa editrice Tunué è dedicato l’Artbook-Album n° 9 (2009). È autore per Tunué di Nottetempo e presenterà a Lucca Comics&Games il nuovo lavoro La voce dei luoghi.
ALESSANDRO GIAMPAOLETTI 29-30 ottobre
Alessandro Giampaoletti, classe 1988. Nel 2013, dopo aver studiato fumetto, svolge il ruolo di docente presso ACCA Academy di Jesi. Dal 2019 lavora come disegnatore nell’ambito dell’editoria per ragazzi. Tra le sue pubblicazioni: “Letrabots” “Elastikorps”, “Edo e le paure di Terratetra” (Tunué), “Zoe e i guardiani della terra” (Tunué), “Vito Bellavita - Caccia all’uovo gigante” per Fabbri Editore. Nel 2022 lavora per la Francia come inchiostratore per i volumi “L’Alchimiste” e “NEO - tome4” editi da Jungle Editions.
MARCO GREGANTI 29-30 ottobre
Marco Greganti, classe 1976, è sceneggiatore televisivo e cinematografico. Ha lavorato come sceneggiatore per la lunga serialità in Rai firmando 400 episodi della soap opera Incantesimo e scritto film per il cinema. Ha pubblicato fumetti con la Edizioni Inkiostro, e Slasher, un saggio sul cinema horror con la Edizioni NPE. Ha scritto e scrive cartoni animati per la Rainbow: “44 Gatti”, “Winx Club”, “Pinocchio & Friends”. Per Tunué ha pubblicato “Edo e le paure di Terratetra” e Zoe e i guardiani della terra per la collana Tipitondi. Tiene corsi di scrittura per bambini e adulti ed è librario presso la libreria Kamillo di Senigallia.MATTEO FORTUNA 29-30 ottobre
Matteo Fortuna, musicista e scrittore, amante della poesia, diventa imprenditore nel ramo marittimo ma non abbandona la sua vocazione letteraria fondando CDM LAB (acronimo di Le Azioni Buone), una casa di produzione che si propone di promuovere la cultura e i valori positivi. Con essa ha dato vita all'Ottimista Cosmico un contenitore di buone notizie sotto forma di TG o di podcast e sostiene festival indipendenti quali BookPop, Gen e Montagne di Carta oltre alla scrittura e realizzazione di corti e documentari. Guarda il cielo è il primo soggetto per un graphic novel.
ILARIA PALLESCHI 1 e 2 novembre
Ilaria Palleschi (Latina 1989) dopo il liceo frequenta lo IED, dove studia Illustrazione e Animazione. Si forma come illustratrice, ma ha il sogno di fare fumetti. Ha pubblicato con Bao Publishing Nina Che disagio e Conforme. Ha lavorato con Mondadori come illustratrice freelance, e per cui ha curato anche le illustrazioni e i fumetti per I Casi Impossibili di Zoe & Lu, la serie young-adult della scrittrice Licia Troisi. Un suo fumetto breve è stato pubblicato sul tomo I dell’Enciclopedia Treccani per Ragazzi del 2020. Collabora con diverse case editrici come Giunti e Il Castoro, e tiene percorsi sul fumetto e sullo storytelling per le scuole. Per Tunué ha disegnato Buster.
SARA FORBICINI 29 ottobre - 2 novembre
Sara Forbicini (1999) ha frequentato la triennale di fumetto e illustrazione all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Illustratrice e concept designer per progetti artistici, ricreativi e musicali (Universal Studios), ha collaborato con Mondadori Ragazzi prima di esordire nel mondo del fumetto con La lunga infanzia, graphic novel scritto da Giovanni De Feo.
ANDREA LAPROVITERA 29-30 ottobre
Andrea Laprovitera (Orvieto, 10.09.1971) è sceneggiatore e autore di fumetti. La sua prima pubblicazione è un fumetto di 32 tavole di genere fantascientifico dal titolo Lost Paradise (uscito prima a puntate sulla rivista «Cronaca Comics») per conto dell’Associazione Culturale Alex Raymond (2008).
Successivamente pubblica il romanzo grafico Il Maestro per le edizioni Tunué (2008): sempre con la casa editrice Tunué pubblica anche i graphic novel Quartieri (2010) e L’uomo che sfidò le stelle (2011), biopic dedicato ad Augusto Imperiali. L’anno successivo pubblica un albo a fumetti per ragazzi con la casa editrice francese Edition Clair de Lune dal titolo Sonny & Sambo (2009), poi tradotto in italiano dalla casa editrice Uchronia qualche anno dopo, nel 2013.
Con Rizzoli-Lizard, nel 2010, pubblica il romanzo grafico Il Treno. Nel 2012 con la Kappa Edizioni pubblica il romanzo grafico Che notte quella notte – una vita swing, biografia romanzata del cantautore e attore italiano Fred Buscaglione.
Nel 2014 ritorna ad un suo vecchio amore: la narrativa per ragazzi, pubblicando un romanzo breve con la casa editrice Librosì edizioni. Nel 2015 viene pubblicato il romanzo breve Il Treno per la Algra editore.
Nel 2016 pubblica con Edizioni NPE Il vecchio e il mare, adattamento grafico dell’omonimo romanzo di Hemingway con i disegni di Ludovico Lo Cascio. L’anno successivo realizza la trasposizione a fumetti del romanzo di Conrad La linea d’ombra con la casa editrice Kleiner Flug. Con Shockdom invece pubblica il fumetto per ragazzi Flop e Morgana (2018). Sempre nel 2018 pubblica per Becco Giallo la biografia Bartali, dedicata alla leggenda del ciclismo italiano.
Finalista al Premio Boscarato nella sezione “Miglior sceneggiatore italiano” nel 2009 e nel 2013, attualmente è al lavoro su alcuni volumi di prossima pubblicazione per Becco Giallo, Kleiner Flug ed Edizioni Segni d’Autore. Fa parte stabilmente della redazione della rivista letteraria «Mastro Pulce». Ha pubblicato per Tunué l’adattamento a fumetti de Il Piccolo Principe.
ALESSANDRO GERMANI 29-31 ottobre
Alessandro Germani è nato a Pavia nel 1979. Autodidatta, esordisce nel 2013 con un volume antologico di edizioni Inkiostro. Nel 2014 pubblica con Shockdom una breve storia sul volume Yang e nel 2016 la graphic novel Cosplay Killer, sempre per Inkiostro. Dal 2020 lavora come illustratore per pubblicazioni di carattere medico/scientifico e per manuali sulla sicurezza sul lavoro. Il Piccolo Principe è il suo primo volume con Tunué.
FILIPPO PARIS 31 ottobre - 2 novembre
Filippo Paris ha lavorato come architetto nel settore pubblico e nel privato; come scenografo, per il teatro e per emittenti televisive estere (Al Jazeera). Docente di liceo artistico a Roma. Nel settembre 2020, pubblica insieme a Cristiana Alicata Qui c’è tutto il mondo per Tunué e presenta a Lucca Comics&Games il nuovo volume Dietro il brillio delle stelle.
PATRICK LACAN 29 ottobre - 2 novembre
è uno scrittore, fumettista, illustratore e pittore. Selezionato ad Angoulême per il premio dedicato ai giovani talenti nel 1998 e nel 2000 e vincitore ai BD Awards nel 2000 per il suo lavoro di sceneggiatore, nel corso della sua carriera ha pubblicato su Spirou e altre riviste. A Lucca Comics&Games presenterà lo straordinario graphic novel Metamorfosi Verde (Tunué).
MARION BESANCON 29 ottobre - 2 novembre
Marion Besançon è fumettista, illustratrice e colorista. Originaria della Normandia e occitana d'adozione, ha studiato per tre anni alla scuola Privaut di Nantes, specializzandosi in fumetto. Nel 2015 ha vinto il Premio Claude Nougaro nella categoria fumetto. Collabora regolarmente alla fanzine L'Oreille Qui Voit. A Lucca Comics&Games presenterà lo straordinario graphic novel Metamorfosi Verde (Tunué)

0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici