In libreria
Troppo timida
di Martina Filippella (Diari di brodo)
Una graphic novel sarcastica, tenera e imbarazzante come un messaggio lasciato in bozza alle tre di notte.
“Un libro timido, ma con un ego spropositato.”
— UNCINETTO CHE PASSIONE
“Non lo leggerò mai, ma la copertina è carina.”
— SIGNORA LUISA, VICINA DI PIANEROTTOLO
“…”
— MARTINA FILIPPELLA
Cosa succede quando ti dicono che “sei troppo timida” e tu ci credi? A volte basta una frase, detta da un compagno di classe, per mettere in crisi tutta la tua identità . Troppo timida è il racconto, ironico e tenero, di una lunga convivenza con la timidezza: dall’infanzia all’età adulta, tra palpitazioni, silenzi imbarazzati, crush impossibili, amicizie profonde, e la continua paura del giudizio degli altri. Attraverso il linguaggio del fumetto, l’autrice ripercorre con autoironia le mille piccole (e grandi) sfide che affronta chi ha paura di esporsi. Un viaggio tra insicurezze e conquiste, che mostra come la timidezza non sia una debolezza da “curare”, ma un tratto da conoscere, accettare e, perché no, anche amare.
Un libro pensato per chi si è sentito almeno una volta fuori posto, troppo silenzioso, troppo sensibile… troppo timido. O timida. O timidÉ™.
In libreria
Le emozioni spiegate alle bambine e ai bambini
di Lorenzo Stivani e Ludovica Sodano
Quante emozioni esistono? Che parole possiamo usare per descriverle? Che colore ha la rabbia? Che forma ha la felicità ? E da dove viene la vergogna?
Una mattina a Borgo Bislacco gli abitanti si svegliano senza ricordare più che cosa sono le emozioni. La soluzione a questo strano evento sarà altrettanto insolita, e avrà la forma di un cappello… anzi, di tantissimi cappelli diversi!
Uno strumento per cominciare a condividere la magia delle emozioni con i più piccoli.
In libreria
Jane Austen
di Manuela Santoni
JANE AUSTEN, RAGAZZA CHE SI INTRUFOLA NELLA BIBLIOTECA DEL PADRE. JANE AUSTEN, DONNA CHE SCOPRE LE SOFFERENZE DELL’AMORE. JANE AUSTEN, SCRITTRICE CHE DONA TUTTA SE STESSA ALLA LETTERATURA.
LA PRIMA BIOGRAFIA A FUMETTI DELL’AUTRICE DI ORGOGLIO E PREGIUDIZIO ED EMMA, CONSIDERATA DA VIRGINIA WOOLF “L’ARTISTA PIÙ PERFETTA
TRA LE DONNE”.
“Cosa ne so dell’amore?”
A risolvere questa perplessità della giovane Jane Austen, astro nascente dei circoli culturali d’Inghilterra, è il volto di un giovanotto che ha l’ardire di ignorarla durante una delle sue note letture in pubblico. Il suo nome è Tom Lefroy e non ha solo ferito l’orgoglio di una delle scrittrici più importanti di tutti i tempi, ma ha anche messo in subbuglio il suo cuore. Jane lo rivede e la sintonia che li unisce accende in lei l’amore: un amore fulminante, anche nella sua durata. Presto il volto di Tom diventa o uscato nella mente della scrittrice e il cuore non sobbalza più, portando Jane ad abbandonare l’orizzonte di una vita da madre di famiglia a favore di un futuro in compagnia della scrittura.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici