TETSUO HARA

A LUCCA COMICS & GAMES 2025

Panini Comics presenta edizioni esclusive del leggendario

Ken il Guerriero 

 

 

Il leggendario Sensei Tetsuo Hara, amatissimo autore di Ken il Guerriero – Hokuto no Ken, è tra i grandi protagonisti di Lucca Comics & Games 2025. La sua straordinaria carriera artistica verrà celebrata con una grande mostra monografica, tre eventi imperdibili ed edizioni esclusive targate Panini Comics, che permetteranno di scoprire da vicino l’arte di uno dei più grandi maestri del manga contemporaneo. Il Sensei sarà inoltre protagonista di tre sessioni di dediche presso il Padiglione Panini (Ex Cavallerizza).

 

Per celebrare il suo arrivo in Italia, Panini Comics rende omaggio al Sensei con la pubblicazione di due edizioni eccezionali dedicate al suo capolavoro: Ken il Guerriero Deluxe Edition 1, in versione regular e Limited Edition, e Ken il Guerriero – Hokuto no Ken Extreme Edition 1  Variant Exclusive Lucca. Due uscite che esaltano la potenza del tratto di Hara e la forza epica di una delle saghe più amate di sempre. 

 

Ken il Guerriero Deluxe Edition 1 è una splendida edizione cartonata in grande formato, con copertina in similpelle e dettagli in foil argento, che raccoglie i primi due numeri della recentissima Extreme Edition. Un volume pensato per immergersi nellaleggenda di Kenshiro e della Divina Scuola di Hokuto. In Fiera sarà disponibile anche in versione Limited Edition, realizzata in sole 1200 copie numerate e acquistabile esclusivamente durante la fiera presso lo stand Planet Manga (Padiglione Panini, dal 29 ottobre al 2 novembre), con una sola copia a persona, fino a esaurimento scorte. L’edizione regular sarà disponibile negli stessi giorni in Fiera, e successivamente, in fumetteria e su Panini.it a partire da giovedì 30 ottobre.

Ad arricchire ulteriormente l’omaggio al Sensei, arriva la variant cover esclusiva Lucca Comics and Games del primo volume di Ken il Guerriero – Hokuto no Ken Extreme Edition, che presenta in copertina Il Salvatore nell’Arena: la maestosa tela a olio creata da Tetsuo Hara come tributo all’Italia. Quest’opera, che unisce la potenza iconica di Kenshiro alla sensibilità della pittura classica, sarà il fulcro della mostra dedicata all’autore:
Come un fulmine dal cielo – la prima esposizione monografica al mondo sull’arte di Tetsuo Hara, ospitata presso la Chiesa di Santa Annunziata dei Servi di Lucca fino al 2 novembre 2025. La variant sarà disponibile dal 29 ottobre al 2 novembre, esclusivamente presso il Padiglione Panini, in un’unica copia per persona, fino a esaurimento scorte.

Il ritorno del Sensei a Lucca segna un nuovo capitolo del profondo legame che unisce Tetsuo Hara al pubblico italiano. La mostra offrirà ai visitatori la possibilità di ammirare oltre cento opere originali – tra illustrazioni, tavole manga e dipinti – in un percorso che racconta l’evoluzione visiva e stilistica di un autore capace di fondere epica, dramma e spiritualità in un linguaggio artistico unico e inconfondibile.

Realizzata in collaborazione con Lucca Comics & Games, Panini Comics, COAMIX e Animeimport, l’esposizione celebra i quarant’anni di carriera del Maestro, rendendo omaggio alla sua straordinaria visione e alla potenza espressiva che ha reso Ken il Guerriero un mito immortale.

Oltre alla mostra gratuita, i visitatori potranno partecipare a tre appuntamenti imperdibili per vivere da vicino l’arte e il pensiero del Sensei.

Il 31 ottobre alle ore 11:00, presso l’Auditorium San Romano, il pubblico potrà assistere al Maxi Showcase – Tetsuo Hara: l’acclamato autore di capolavori come Hokuto no Ken, Keiji il Magnifico e Sōten no Ken disegnerà dal vivo, raccontando il proprio percorso creativo e i suoi universi artistici, in un dialogo con Paolo Barbieri e Alessandro Apreda, curatore della mostra Come un fulmine dal cielo. 

Il giorno successivo, 1° novembre alle ore 10:00 al Teatro del Giglio, si terrà Creatori di Mondi. Conversazione tra Tetsuo Hara, Igort e John Romita Jr.: un incontro eccezionale tra tre autori che hanno ridefinito l’immaginario dell’eroe tra Oriente e Occidente. Guidati da Igort, nel ruolo di moderAutore, Hara e Romita Jr. dialogheranno sul rapporto tra arte, narrazione e mito. 

Infine, domenica 2 novembre alle ore 10:30, sempre al Teatro del Giglio, il Sensei sarà protagonista di Il ritratto di un mito: da Hokuto no Ken a Tetsuo Hara, un incontro che ripercorrerà la nascita di uno dei personaggi più iconici del mondo dei manga insieme a Emanuele Vietina, Marco Marcello Lupoi e altri ospiti speciali. 

L’accesso agli eventi sarà possibile esclusivamente su prenotazione, secondo le modalità indicate sui canali ufficiali e sul sito di Lucca Comics & Games.

La mostra, i nuovi volumi e gli incontri dal vivo renderanno Lucca Comics & Games 2025 il palcoscenico perfetto per celebrare i quarant’anni di carriera e la potenza espressiva di Tetsuo Hara, un autore capace di fondere epica, dramma e spiritualità in un linguaggio artistico senza tempo.