Leo Ortolani
TAPUM
Un progetto su cui Leo Ortolani medita da anni, e per il quale ha condotto un approfondito lavoro di ricerca, diventa un libro. Una storia di ampio respiro che si preannuncia, a detta dello stesso autore, come la sua opera più importante e ambiziosa.
Ambientata al tempo della Prima guerra mondiale, vede come protagonisti due soldati che hanno i volti di Leo Ortolani e dell’attore e scrittore Andrea Pennacchi. Una graphic novel che unirà l’irresistibile e inconfondibile umorismo nello stile di Rat-Man a dramma e ricostruzione storica, riallacciandosi alla tradizione della commedia all’italiana – troviamo infatti tra i riferimenti La grande guerra di Mario Monicelli.
Ortolani torna con un capolavoro annunciato, in una fase di rilancio su più versanti (stampa, televisione, radio, podcast...), già inaugurata con Zodiaco. Sono inoltre previste almeno 500 copie firmate dall’autore, da immettere sul mercato.
Il libro più ambizioso e imponente di Leo Ortolani, frutto di anni di ricerche e lavoro .
Dramma e umorismo, sullo sfondo della Storia. Una commedia all’italiana a fumetti, che annovera tra i riferimenti La grande guerra di Mario Monicelli.
I due protagonisti hanno i volti di Leo Ortolani stesso e dell’attore e scrittore Andrea Pennacchi, che ha già annunciato di volere partecipare alla promozione del libro.
La graphic novel più importante di Leo Ortolani dai tempi di Cinzia (oltre 30.000 copie vendute nelle varie edizioni).
Leo Ortolani Nato a Pisa nel 1967, è uno dei più importanti e apprezzati fumettisti italiani. Le sue opere, dallo stile ironico e pungente, gli sono valse numerosi riconoscimenti. Il suo esordio avviene nel 1989, quando per la collana “Spot” della casa editrice Comic Art pubblica il primo episodio con protagonista quello che diventerà il suo personaggio più celebre: Rat-Man.
Nel 2018, per Bao Publishing, realizza la graphic novel Cinzia, che vede come protagonista l’omonimo e amatissimo personaggio della saga di Rat-Man. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Luna 2069 (2019), Andrà tutto bene (2020), Blu tramonto (2021), l’art book Musa (2022), Trilogia dello spazio (2023), Tarocchi (2023 , 2025), Zodiaco (2024).

0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici