Quasirosso

Baci dal cinema

 

Senza nulla levare alle sue qualità di narratore, Quasirosso è oggi uno dei più ammirati e richiesti illustratori, ormai anche fuori dai confini italiani. A ogni festival a cui è presente, il pubblico chiede non soltanto i suoi libri, ma anche qualcosa da guardare, da appendere, per goderne la bellezza.

Da qui nasce l’idea di un portfolio d’artista. Una cartelletta contenente dodici stampe, in carta pregiata e in
veste preziosa, con un piccolo libro intervista. Ogni disegno è ispirato a un momento romantico di un film,
confermando il legame sempre più stretto fra Quasirosso e il cinema. Il prodotto sarà lanciato a Lucca Comics & Games e poi presentato in una serie di incontri in librerie e gallerie specializzate in grafica e illustrazione

 

Quasirosso è uno dei più seguiti a amati illustratori italiani, con un rapporto speciale con il mondo dello spettacolo. Qui con 12 stampe dedicate ad altrettanti momenti romantici della storia del cinema.

Un portfolio d’artista che risponde a precise richieste del pubblico di Quasirosso. Un autore da leggere, ma anche e soprattutto da ammirare. Stampe che diventano oggetti d’arredo e da collezione.

L’autore promuoverà la raccolta sui suoi seguitissimi canali social e con una serie di eventi, a partire da Lucca Comics & Games.

 

Giovanni Esposito, dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, inizia la sua carriera pubblicando su riviste underground del panorama campano. A fine 2017 crea la pagina Facebook Quasirosso, dove posta strip e illustrazioni ispirate al quotidiano, riscuotendo grande successo anche su Instagram. Contemporaneamente collabora come illustratore con brand internazionali fra i quali Prada, Gucci, Paramount Pictures, Prime Video. Ha pubblicato Quasirosso (Shockdom, 2018), Golconda Jazz Club (Round Robin, 2019) e, per Feltrinelli Comics, le graphic novel Seitu (2021), Indaco (2022), Ai suoi tratti (2023) e Cose che mi piacciono e che, forse, piacciono anche a te (2024).