PALAZZO DEL FUMETTO AD ARTANDFOOD
Domenica 5 ottobre alla Loggia del Municipio
laboratori didattici gratuiti per bambini e ragazzi
Il Palazzo del Fumetto presenta, tra le sue molteplici attività , una ricca varietà di attività e laboratori didattici che comprendono proposte rivolte alle scuole, nonché iniziative per un pubblico più ampio, che va dai bambini agli adulti.
In questo contesto si inserisce la collaborazione con il festival ArtandFood.
Nello specifico, domenica 5 ottobre la Loggia del Comune di Pordenone ospiterà delle attività interamente dedicate ai più giovani, con un ricco programma di laboratori progettati e realizzati dal Palazzo del Fumetto. L’iniziativa si propone di coniugare creatività , manualità e narrazione attraverso il linguaggio del fumetto, valorizzando al contempo il ruolo del museo come luogo di innovazione culturale e partecipazione attiva.
La mattinata, dalle ore 11.30 alle 12.30, vedrà lo svolgimento di due laboratori in parallelo: Pane, fumetto e creatività , a cura di Mara Prizzon, rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni, che unisce disegno e manualità in un’attività originale e coinvolgente e Chi è? Quali sono i suoi poteri (o i suoi guai) in cucina?, condotto da Luca Tonin e destinato a ragazzi dagli 11 ai 16 anni, dedicato alla creazione di personaggi a fumetti legati al tema della cucina.
Il programma proseguirà nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.00, con altri due appuntamenti: Stampa botanica, a cura di Elisa Bortolotto, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni che intreccia natura e creatività attraverso l’utilizzo di materiali naturali e Il mio eroe ha il profumo del manga!, condotto da Riccardo Pasqual e rivolto a ragazzi dagli 11 ai 16 anni, dedicato all’ideazione di un protagonista a fumetti ispirato alla cultura gastronomica orientale.
Parallelamente, durante tutta la giornata sarà possibile vivere un’esperienza immersiva in realtà virtuale per scoprire le sale del Museo del Palazzo del Fumetto, rafforzando così il legame tra attività laboratoriale e valorizzazione del patrimonio museale.
E per chi volesse scoprire il Palazzo del Fumetto c’è un’opportunità in più: esibendo il biglietto di partecipazione ad ArtandFood al desk, l’ingresso è a tariffa ridotta.
I laboratori sono gratuiti, a numero chiuso e accessibili su prenotazione fino a esaurimento posti su www.palazzodelfumetto.it
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici