Palazzo del Fumetto, Pordenone
3 ottobre > 16 novembre
Inaugurazione 3 ottobre, ore 18
(durante il vernissage sarà presente l’installazione
con la realtà virtuale “Vincent VR”)
Il senso del viaggio
nell’arte di Vorticerosa.
Perché non è importante arrivare,
ma la profondità del nostro percorso.
La mostra “Vincent. Un uomo e una valigia” che si terrà dal 3 ottobre al 16 novembre 2025 al Palazzo del Fumetto di Pordenone, è un progetto di Cosmorama Gallery di Bergamo, con la direzione artistica di Marco Travali basata sulla graphic novel “Vincent.Un uomo e una valigia” di Vorticerosa, del suo tributo al cinema muto e alle sue indimenticate icone: “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat” dei fratelli Lumière, Buster Keaton, Stanlio e Ollio, Charlie Chaplin, “Viaggio sulla Luna” di Georges Méliès e molto altro.
Vincent, il personaggio ispirato a Buster Keaton, prende il treno per una destinazione ignota: è questo un percorso interiore verso la ricerca di sé stessi.
Insieme a Vincent, il protagonista della graphic novel nella mostra saranno personaggi principali anche i visitatori che parteciperanno a un’avventura vera e surreale dove, attraverso diversi "medium", la stessa storia rivive secondo modalità diverse.
Oltre all’esposizione di più di venticinque opere, tra le tavole originali del fumetto, studi, disegni originali del cartone animato e della realtà virtuale, sono esposte le installazioni come la “Valigia narrante”, le valigie “Mondo Nuovo” e il corto animato “Vincent” realizzati da Cosmorama Gallery. Solo per l’inaugurazione sarà presente l’installazione “Vincent VR”.
Hanno collaborato alla creazione di questa mostra progettata da Cosmorama Gallery a cura di Marco Travali: Vorticerosa (l’autrice del fumetto), Simona Duci (animatrice), Alberto Fumagalli (attore), Nicola Gualandris (studio del suono), Bapufilm di Paolo Aralla con la collaborazione di Federico Spadafora, Debora Legnani, Federico Assolari e Paolo Stroppa per il supporto tecnico, con il supporto di Frenetica Luce & Gas (frenetica.it) e Banca 360.
Vorticerosa
Vorticerosa (Rosa Puglisi), siciliana, vive e lavora a Milano come autrice completa di fumetti, illustratrice e art director.
Dal 2016 pubblica i suoi fumetti indipendenti principalmente con l’associazione It Comics di cui è presidente. . Ha collaborato con tante realtà artistiche tra cui la galleria internazionale “Carrè D’Artistes”. Ha vinto il primo premio “Balloon – festival del fumetto”, selezionata al “COMBAT PRIZE” sezione grafica, tra i semifinalisti del Torneo Letterario di Robinson di laRepubblica, selezionata per l’Annual degli Illustratori Italiani del 2010.
Tra i suoi fumetti più iconici e sperimentali pubblicati con It Comics: “Vincent. Un uomo e una valigia”, “Amanti immaginati”, "Storia di un errore - A.A.A. Nota dell’autore. Errare è umano, ma perseverare è ... mannaggia!”, “Sladkiy”.
Al centro del suo lavoro sono i conflitti interiori umani: l’abbraccio delle proprie zone d’ombra, il riconoscerle, è per lei l’inizio per un cammino verso una consapevolezza reale. Nelle sue storie vengono affrontate le fragilità dell’uomo e della società , come queste interferiscono nel cammino della vita e come gli individui siano capaci o no di dominarle in base all’idea che si ha di sé e del mondo.
Siamo l’immagine che diamo agli altri? O siamo come noi crediamo di apparire? Sappiamo cosa vogliamo essere in questa vita?
Marco Travali
Artista, Direttore Artistico, Curatore. Fin da giovane si muove nel settore audiovisivo e della comunicazione, nel quale ha maturato una lunga e comprovata esperienza in qualità di regista, direttore creativo, produttore. Fonda la sua casa di produzione a Milano la Moogfilm s.r.l., idea produttiva volta a privilegiare film di animazione e tecniche visive sperimentali. Vengono ideati e sviluppati innumerevoli progetti in ambito pubblicitario e per canali televisivi, come MTV, oltre a progetti per artisti sostenuti nelle diverse fasi di lavoro.
Formatosi all’Accademia di belle arti, Marco Travali
ha parallelamente sviluppato progetti artistici personali, allestendo
mostre e installazioni, fino a rendere il suo metodo di lavoro parte
integrante della propria poetica.
La duplice visione e la formazione
composita si esprimono in parallelo talora intrecciate e sovrapposte
attraverso una struttura eclettica: molteplici le fonti, dalla
quotidianità al vissuto personale, dal contingente alle fiabe: un
immaginario surreale, a tratti ironico e sarcastico.
Numerosi e
disinibiti i codici espressivi e le tecniche utilizzati: dal video
all'animazione, dalla performance al collage e alla fotografia, tutti
strumenti atti ad articolare l'universo
espressivo funzionale alle "messe in scena" realizzate di volta in volta.
Oggi, pur mantenendo la sua anima di artista outsider, continua a curare e a perfezionare l’evoluzione della sua filosofia e del suo “modus operandi”. È il fondatore del progetto espositivo permanente Cosmorama Gallery a Bergamo.
Cosmorama Gallery
L'ideazione e la nascita di Cosmorama Gallery sono il frutto di un disegno da sempre custodito con cura da Marco Travali, uomo poliedrico per natura, a cavallo tra realtà e fantasia, tra dimensione onirica e spirito imprenditoriale.
Cosmorama Gallery è, per chi la conosce, traguardo e trampolino teso verso il futuro, summa compiuta di progetti sognati, sintesi fra senso pratico e leggerezza.
Ha l’aspirazione a tradurli in materia-forme-colori per farli uscire allo scoperto, per farli conoscere e interagire al meglio con tutti, artisti e ospiti.
È un progetto espositivo con sede a Bergamo,
ideato allo scopo prioritario di mettere in relazione sinergica arte,
cinema e teatro, ambiti differenti, ma messi in condizione di esprimersi
in un unico spazio comune.
Cosmorama è una galleria d'arte, luogo
fisico e permanente, che si rivolge sia agli appassionati, i più
eterogenei, che a un pubblico nuovo, mosso da curiosità e conseguente
desiderio di approcciare per la prima volta il mondo dell'arte e del
collezionismo.
Marco Travali, pur essendo consapevole che la
realizzazione della galleria è un’idea coraggiosa, sostiene da sempre
progetti e iniziative finalizzati alla sperimentazione e alla
divulgazione.
Gli artisti di Cosmorama Gallery con la propria poetica
sono pronti a reinventare e a sperimentare il mondo del cinema: non più
solo luce in uno schermo ma il cinema a piene mani.
La graphic novel
“Vincent. Un uomo una valigia”
di Vorticerosa
Anni ’20. Vediamo una stazione abbandonata nel deserto. Vincent aspetta il suo treno, come tutti aspettiamo il nostro.
Salirci sopra non significa avercela fatta, significa lottare per rimanerci e vivere il percorso del proprio destino. Per questo ho voluto raccontare la sua storia.
Nella vita reale tutti incontriamo controllori, Fritz e parassiti, amici che sembrano aiutarci ma che fanno il contrario, poi ci siamo anche noi che ci auto-sabotiamo e infine, tutti sacrifichiamo qualcosa per vivere anche un pezzettino del nostro sogno.
Ma poi, è così bello viverlo? Sicuramente è faticoso, certe volte frustrante, certe volte bellissimo. È così. È la vita. Questo è Vincent per me, ma contiene qualcosa in più, la speranza, la sua bella “lune de Méliès”.
Dove sarà la mostra
Palazzo del Fumetto
Parco Galvani - Viale Dante, 33, 33170 Pordenone
https://palazzodelfumetto.it/
Biglietti
- Intero (Adulti dai 18 ai 64 anni.): 12 €
- PF Ridotto: 9 €
- PF Agevolato (Persone con disabilità ): 5€ PF omaggio
- PF Omaggio (Bambini fino ai 10 anni, guide turistiche, giornalisti con tesserino di riconoscimento, accompagnatori, FVG Card).
Orari di apertura
Giovedì e venerdì
15:00 – 20:00
Sabato e domenica
10:00 – 20:00
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici