MILANO | SPAZIO VARESINA 204
DAL 15 NOVEMBRE 2025 AL 6 APRILE 2026
ITADAKIMASU
LE STORIE NASCOSTE NELLA CUCINA DEGLI ANIME
a cura di Sam Nazionale di @pranzoakonoha e Silvia Casini
Ispirandosi ai grandi maestri dell’animazione giapponese, come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto, la mostra permette di esplorare il legame tra cibo, cultura e racconto, facendo rivivere le pietanze che hanno emozionato generazioni di fan in tutto il mondo
Vantaggi esclusivi per chi acquista in anticipo la mostra che porta i sapori degli anime nel cuore di Milano
Dal 15 novembre 2025 al 6 aprile 2026 arriva a Milano la grande mostra evento ITADAKIMASU. Le Storie Nascoste nella Cucina degli Anime, che trasforma i piatti iconici dell’animazione giapponese in esperienze culinarie reali. Curata dal food creator Samuele Nazionale (@pranzoakonoha) e dalla scrittrice Silvia Casini, l’esposizione, ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, si terrà allo Spazio Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District, per condurre il pubblico in un viaggio sensoriale che intreccia immaginazione e tradizione culinaria del Sol Levante, trasformando il cibo dei cartoni animati in un’esperienza fatta di colori e sapori del Giappone più pop.
Oggi, 15 ottobre 2025, ad un mese esatto dall’inaugurazione, sul sito della mostra e sulle principali piattaforme, si aprono le prevendite.
Da oggi al 31 ottobre il biglietto open avrà un prezzo scontato di 12 euro, anziché 15, ed includerà anche la partecipazione a 4 eventi collaterali esclusivi (del valore di €21) e il poster ufficiale della mostra (formato 100x140 cm) in omaggio. Il calendario di questi eventi è consultabile da oggi sul sito della mostra.
Dal 1° novembre fino al 14 novembre, invece, il biglietto open avrà sempre il costo promozionale di 12,00 euro, con poster in omaggio ma senza accesso agli eventi collaterali.
ITADAKIMASU. Le Storie Nascoste nella Cucina degli Anime accompagna i visitatori in un viaggio immersivo alla scoperta dei piatti più iconici dell’animazione giapponese — dai ramen di Naruto agli onigiri di Totoro, fino ai bentō dei grandi maestri come Miyazaki, Oda e Kishimoto.
L’itinerario, articolato in nove sale scenografiche, propone 16 video-ricette originali, 38 sculture realizzate con la tecnica giapponese dello shokuhin sampuru,
14 stampe ukiyo-e, 22 poster relativi allo Studio Ghibli, 37 poster, 4
cartonati di anime giapponesi e le illustrazioni di Loputyn e
Blackbanshee, oltre a contenuti interattivi e a un ricco bookshop
tematico.
Di particolare divertimento per i visitatori sarà la possibilità di esibirsi all’interno di un caratteristico cafè giapponese sul palco di un vero karaoke, cantando a squarciagola le sigle degli anime più amati.
A ogni visitatore verrà regalato all’entrata un piccolo ricettario di piatti giapponesi ispirati agli anime e scritto in persona dal curatore della mostra @pranzoakonoha. Sul retro del ricettario, si troveranno invece le istruzioni per partecipare, all’interno della mostra, ad una coinvolgente caccia tesoro a tema.
Come sempre vale la formula Soddisfatti o rimborsati: I visitatori insoddisfatti dell’esposizione, avranno la possibilità di essere rimborsarti dell’intero importo del biglietto pagato.
INFORMAZIONI
Itadakimasu | Milano, Spazio Varesina 204
15 novembre 2025 – 6 aprile 2026
FB @itadakimasu_mostra
IG @mostraitadakimasu
Orari
Dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00
Sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Lunedì chiuso
(Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Biglietti
Intero 12,50 €
Ridotto 10,00 €
Ridotto bambini dai 7 ai 12 anni 5,00 €
Open 15,00 €
Vertigo Syndrome
FB @vertigosyndrome
IG @vertigo_syndrome_
Spazio Varesina 204
IG @_varesina204
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici