I LOVE LUCCA COMICS & GAMES

I protagonisti del film evento alla Festa del Cinema di Roma

per un incredibile e memorabile red carpet, che ha portato nella Capitale l’anima

del più grande community event del mondo

 

Il film è stato presentato ieri sera dal regista Manlio Castagna

nella sezione FreeStyle Arts e arriverà nelle sale dal 10 al 12 novembre. 

 

Un evento unico, un film irripetibile, una celebrazione senza precedenti: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES ha conquistato la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che ieri sera ha ospitato la sua anteprima ufficiale, nella sezione FreeStyle Arts.

 

A sfilare ieri sul red carpet dell’Auditorium Parco della Musica e, subito dopo, nella suggestiva cornice del Maxxi: il regista e sceneggiatore del film Manlio Castagna, il produttore e direttore editoriale di I Wonder Pictures e All At Once Andrea Romeo e il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina. Con loro anche l’executive producer del film Giulia Moretti, la scrittrice Licia Troisi, il Country Manager di Asmodee Italia Massimo Bianchini, il rapper e produttore discografico Frankie hi-nrg mc, il fumettista Roberto Recchioni, il direttore della fotografia Luca Ciuti, la montatrice Ilaria Cimmino e il compositore della colonna sonora Fabio Antonelli. Ad accompagnarli anche Martina D’Arco, Antonio Di Nuto, Iago e Gianluigi Rizzuti e Luigi Ruberto, alcuni dei community members di di Lucca Comics & Games,  l’evento dedicato alla pop culture che ogni anno porta nella città medievale di Lucca più di 300.000 appassionati. All’anteprima nazionale del film non poteva mancare, inoltre, un’incredibile parata di oltre 40 cosplayer - tra cui alcuni dei nomi di spicco nel panorama nazionale e internazionale come Leon Chiro e Elizabeth Rage, Nynphahri, Himorta, Gaia Giselle e Nives Sela - che, insieme ai talent, alle associazioni e ai fandom presenti, hanno portato sul tappeto rosso della Festa del Cinema tutta l’energia e le emozioni che da sempre caratterizzano un fenomeno internazionale come Lucca Comics & Games.

 

L’attesissimo evento cinematografico sarà poi disponibile nelle sale italiane per tre giorni, il 10, 11 e 12 novembre 2025, distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.

 

Biglietti disponibili a questo link.

 

Prodotto da All At Once, partner produttivo di I Wonder Pictures, in collaborazione con Lucca Crea, la società organizzatrice del Festival, I LOVE LUCCA COMICS & GAMES è il primo film che esplora la manifestazione dall’interno, restituendo, attraverso la forza del cinema, l’immagine prismatica di una realtà unica nel panorama culturale internazionale.

Il film nasce da un’idea di Andrea Romeo (produttore e direttore editoriale di I Wonder Pictures e All At Once) e di Manlio Castagna (scrittore, regista e critico cinematografico), che ne firma anche la regia e la sceneggiatura con la collaborazione di Giulia Giapponesi e Alessandro Diele, e la supervisione editoriale di Anita Rivaroli.

Ad accompagnare i titoli di coda del film, il brano inedito “Lucca Around”, scritto da Frankie hi-nrg mc e interpretato eccezionalmente da Lillo Petrolo.

 

Sinossi ufficiale:

Con più di 300mila visitatori ogni anno, oltre 900 ospiti e 600 espositori, Lucca Comics & Games è tra le manifestazioni dedicate alla cultura pop più grandi del mondo. Ma è anche molto di più: un’esperienza trasformativa, un punto di incontro capace di portare migliaia di persone a vivere un’esplosione di gioia e creatività. Un luogo che genera felicità. Attraverso le voci di autori, editori e ospiti prestigiosi (tra cui il regista Gabriele Mainetti, gli scrittori di best-seller R.L. Stine e Licia Troisi, il rapper Frankie hi-nrg mc, i fumettisti Pera Toons, Sio, Fumettibrutti, Yoshitaka Amano, Roberto Recchioni…) e l’incontro con alcuni dei visitatori che ogni anno vivono Lucca come una seconda casa, il regista e scrittore Manlio Castagna mostra la community, i valori e l’esperienza di questo evento unico nel suo genere. Ogni storia, personale e intima, diventa tassello di un viaggio universale, la linea di un arabesco che descrive un mondo di accoglienza e gentilezza, una comunità unita dalle stesse passioni e dalla voglia di stare insieme.