DIRT

LAST SHOW

 


 

Dal 10 ottobre in libreria Dirt Last Show di Giulio Rincione. Il terzo capitolo della saga fantascientifica e post apocalittica con protagonista Dirt: cartone degli anni '50, sessista, tabagista, scorbutico e narcisista. Rappresenta a pieno lo stereotipo del maschio dei suoi tempi, ispirato ai tratti di Chi ha incastrato Roger Rabbit, apparentemente è stravagante e divertente ma si rivelerà un vero antagonista.

Un cartone animato cinico e scorretto. Un mondo che lo vuole annientare. Un’ultima possibilità di redenzione.

IL LIBRO
Dirt non è un eroe. È un cartone animato fuori dal tempo, nato negli anni ’50 e intrappolato in un mondo distopico che lo rifiuta. È sessista, sboccato, narcisista, e ora... è anche un condannato a morte. Dopo aver sfidato Darius Skeento, l’influencer che governa la città di Skeentopolis con un regime di sorrisi falsi e regole soffocanti, Dirt è finito dietro le sbarre. 

Il suo destino? Partecipare a un ultimo show, una messa in scena letale che sancirà la sua fine definitiva. 

Con un destino ormai segnato, il cinico cartone animato ha forse ancora una possibilità per redimersi: salvare una povera vittima di questo mondo, prima di abbandonarlo per sempre.

L’AUTORE
Giulio Rincione fumettista, illustratore e artista siciliano. Ha collaborato come colorista con Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo su JanKarski, l’uomo che scoprì l’olocausto per Rizzoli Lizard e per piccoli editori americani. Dal 2014 inizia a collaborare con Shockdom, curando i disegni per due episodi di Noumeno, il volume Paranoiæ (2015, testi e disegni) e Paperi (2016), su testi del fratello Marco. Sempre con Marco realizza Vite di carta (2017) e, come autore unico, Il cuore della città (2017) e Condusse me (2019). La sua ultima opera è Dirt – I Figli di Edin. Ha collaborato con Sergio Bonelli Editore su due albi del Dylan Dog Color Fest. Rincione ha collaborato inoltre come copertinista per diversi editori italiani come Marsilio Editore, Acheron Books, edizioni Inkiostro, ed è nel novero degli artisti della scuderia Cart Gallery, prestigiosa galleria di Roma, con la quale ha organizzato diverse mostre di opere originali. Nel mercato estero, collabora con alcune tra le più grandi realtà internazionali, come la Walt Disney America, la Treyarch, Marvel Entertainment (su "Marvel SNAP") e DC Comics.