CAPITAN FUTURO
L’imperatore dello spazio

 


Il 3 ottobre arriva in libreria Capitan Futuro L’imperatore dello spazio di Sylvain Runberg e Alexis Tallone. Creato nel 1939 dallo scrittore di fantascienza Edmond Hamilton, protagonista nel 1978 di una iconica e celebre serie anime realizzata dalla produzione giapponese Toei Animation, Capitan Futuro torna a proteggere l’universo in un nuovo adattamento a fumetti, pensato per nutrire la nostalgia di chi lo guardava in tv ma soprattutto per conquistare una nuova generazione di sognatori e sognatrici.

Affiancato dal robot Greg, dall’androide Otto e dal cervello semovente dell’amico scienziato Simon Wright, Capitan Futuro indaga sul misterioso “Imperatore dello Spazio” per salvare un pianeta da una terribile epidemia.

IL LIBRO
Dopo la tragica morte dei genitori, una coppia di brillanti scienziati, Curtis Newton viene allevato dal robot Greg (o Grag), l’androide mutaforma Otto (o Otho) e l’amico di famiglia Simon Wright – o meglio dal suo cervello, conservato in un modulo semovente dopo che una malattia degenerativa lo ha messo in pericolo di vita.

Una volta cresciuto, è diventato Capitan Futuro, un eroe cui il governo intergalattico affida incarichi delicati e rischiosi. Il compito che gli viene affidato è trovare un rimedio all’epidemia che sta flagellando la popolazione del pianeta Dénef (o Deneb) e scoprire chi sia l’Imperatore dello Spazio, il misterioso responsabile della tragedia. Accompagnato dalla diffidente agente speciale Johann Landore, Capitan Futuro accetta la missione che lo porterà a correre grandi pericoli ma che soprattutto lo costringerà a fare i
conti con il proprio passato.

GLI AUTORI
Sylvain Runberg
Sceneggiatore, è nato nel 1971 a Tournai, in Belgio, e si divide tra Stoccolma, la Provenza e Parigi.

Dopo essersi diplomato in Arti plastiche e specializzato in Storia contemporanea all’università di Aix-en-Provence, inizia subito a lavorare per la casa editrice francoamericana Les Humanoides Associés. Esordisce nel 2004 e attualmente conta più di 50 pubblicazioni per i maggiori editori francesi, tradotte in 15 lingue.

Alexis Tallone
Alexis Tallone è nato nel 1977 nel sud della Francia. Artista plastico (illustratore e scultore), ha studiato all'Accademia di Belle Arti e alla scuola di comunicazione grafica. Alexis ha iniziato la sua carriera come designer di manifesti pubblicitari all'età di sedici anni. Il suo amore per la natura lo ha poi spinto a proseguire gli studi per diventare paesaggista presso l'ONF (Office Nationale des Forêts). Successivamente è entrato nel mondo della pubblicità e dei cartoni animati come storyboarder e designer (Linus et Boom, Gnark, Monk, Tatonka ecc.), ma anche nella progettazione di scenografie per progetti televisivi come Tidoms, poiché è appassionato sia di disegno che di scultura. Attualmente sta lavorando a diversi progetti, tra cui il manga “Golem” con Olydri éditions al fianco di Amandine Tagliavini e Frédéric Zolfanelli.