VIEW Conference 2025 porta sotto la Mole i premi Oscar e i registi dei film campioni di incassi |
Dal 12 al 17 ottobre 2025, le stelle dell’animazione e degli effetti visivi si danno appuntamento a Torino, per celebrare le firme dei più grandi successi del cinema mondiale
|
Torino e il Piemonte si preparano ad accogliere le stelle dell’animazione e del cinema digitale: dalla Hollywood dei blockbuster ai registi premi Oscar®, fino agli sceneggiatori e ai maestri degli effetti speciali. Da domenica 12 a venerdì 17 ottobre il capoluogo piemontese sarà il palcoscenico della 26ª edizione di VIEW Conference, il più importante evento italiano dedicato all’intelligenza artificiale e all'arte, alle tecnologie per il cinema e al business dell’intrattenimento digitale. Sotto la Mole, è attesa una line-up senza precedenti di ospiti internazionali, protagonisti di una settimana di panel, masterclass, anteprime ed eventi speciali.
«VIEW Conference è da sempre un ponte a Torino, tra i professionisti del settore e il pubblico, un’occasione unica di scoprire il dietro le quinte delle più grandi produzioni mondiali» – sottolinea Maria Elena Gutierrez, direttrice della manifestazione. «Quest’anno ci concentreremo in particolare sui film in uscita, portando sul palco le stelle del cinema, che stanno scrivendo il futuro dell’animazione e degli effetti visivi».
Domenica 12 e lunedì 13 ottobre VIEW Conference prenderà il via alla Piazza dei Mestieri, per trasferirsi da martedì 14 a venerdì 17 ottobre nella cornice delle OGR Torino. In programma anche due imperdibili proiezioni serali al Cinema Massimo, previste per martedì 14 e giovedì 16 ottobre. Per una settimana, la città diventerà il cuore pulsante dell’innovazione nell’intrattenimento digitale: la kermesse offrirà al pubblico un’occasione unica per incontrare da vicino i protagonisti del cinema d’animazione e degli effetti speciali, scoprendo i processi creativi e tecnologici che danno vita ai grandi successi internazionali destinati alle sale e al circuito dei blockbuster.
Tra i big spiccano i grandi registi dell’animazione contemporanea: Dean DeBlois, regista del film fantasy Dragon Trainer (How to Train Your Dragon), e Domee Shi, premio Oscar® per il corto Bao e regista del successo Pixar Elio, che sarà a Torino insieme alla collega Madeline Sharafian, per il lungometraggio firmato Disney/Pixar. Riflettori puntati anche su Alessandro Carloni, impegnato alla regia del prossimo grande progetto Il gatto col cappello (The Cat in the Hat), firmato Warner Bros Animation, e su Pierre Perifel, che condividerà il palco con il supervisore VFX Matt Baer per raccontare i dietro le quinte di Troppo cattivi 2 (The Bad Guys 2), una delle saghe di maggior successo targata DreamWorks. Completano il parterre creativo Maggie Kang e Chris Appelhans, registi del nuovo progetto Netflix KPop Demon Hunters, insieme al team di Netflix/Sony Pictures Imageworks/Kuku studios guidato da Alex Woo con Nicola Lavender e Sacha Kapijimpanga che presenterà il film In Your Dreams - Continua a sognare.
Non mancheranno i grandi visionari dell’industria cinematografica, a partire da Doug Chiang, Senior VP e Executive Design Director di Lucasfilm e storico collaboratore di George Lucas, fino al leggendario Phil Tippett, vincitore di Oscar® e fondatore della Tippett Studio. Sul palco di VIEW Conference saliranno anche i supervisori Pablo Helman di Industrial Light & Magic e Dale Newton di Framestore, che sveleranno i retroscena di una delle produzioni più attese del prossimo anno.
Grande attenzione sarà dedicata agli effetti visivi, con la partecipazione di Christian Manz, creative director e VFX supervisor di Dragon Trainer, di David Vickery, supervisore VFX di Jurassic World: Rebirth, e di Craig Hammack, responsabile degli effetti di Lilo & Stitch per Disney. Inoltre interverrà Stéphane Nazé, VFX Supervisor di Superman. A loro si uniranno Richard Kerris, Vicepresidente Media & Entertainment di NVIDIA, e Janet Lewin, Senior Vice President di ILM, insieme a un ricco parterre di artisti e supervisori che hanno firmato franchise iconici come Fantastic Four, The Penguin targato HBO, The Rings of Power e il nuovo F1 Movie.
VIEW Conference è resa possibile grazie al contributo di: Fondazione CRT, Fondazione Sviluppo E Crescita CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino|Punto Impresa Digitale, Lenovo|Nvidia, Superfile, AMD, Accenture, Netflix, Wylie Co. VFX, Texas A&M University, Iren, vrbn e Das Element.
A proposito di VIEW Conference Evento in lingua inglese, VIEW Conference 2025 si svolge dal 12 al 17 ottobre 2025 nella splendida cornice barocca di Torino, Italia. Un’opportunità unica per fare networking con registi premiati, animatori, artisti e game designer che offriranno un incredibile programma di keynote, panel, talk, workshop e masterclass. Un’occasione per esplorare pensieri all’avanguardia in un’ampia gamma di campi creativi e tecnologici insieme a una line-up stellare di star da Hollywood e dalla Silicon Valley. Un momento per celebrare i più recenti traguardi in animazione, VFX e videogiochi e condividere visioni indimenticabili del futuro. L’atmosfera vibrante e inclusiva della conferenza è pensata per illuminare e ispirare, con un programma dal vivo che abbraccia temi innovativi e diversificati come Storytelling, Virtual Production, Computer Graphics, Media Interattivi e Immersivi, VR/AR/Mixed Reality e Metaverso, Intelligenza Artificiale, Real-Time Rendering e molto altro ancora. È possibile fare una donazione per sostenere VIEW Conference. Per maggiori informazioni: VIEW Conference.
Archivio On-Demand VIEW Conference
Dopo essersi
registrati a VIEW Conference 2025 è possibile esplorare l’Archivio
On-Demand. È disponibile una selezione esclusiva di sessioni dalle
conferenze precedenti.
Per maggiori informazioni: https://www.viewconference.it #viewconference2025
|

0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici