Colori, show e grande coinvolgimento. Si è conclusa ieri sera la decima edizione di Palermo Comic Convention, il festival della cultura pop siciliana che ha trasformato i Cantieri Culturali alla Zisa in un caleidoscopio di emozioni, creatività e partecipazione. Quattro giorni intensi, dall’11 al 14 settembre, che hanno visto una presenza record di oltre 55 mila visitatori, confermando il ruolo centrale della manifestazione nel panorama nazionale.
Il pubblico ha risposto con entusiasmo travolgente, animando ogni angolo del festival: dalle mostre d’arte alle sessioni di gaming, dai panel con ospiti internazionali alle performance cosplay, tutto si è svolto in un clima di festa.
Tantissimi gli ospiti della manifestazione come Luca Ward, voce leggendaria del doppiaggio italiano, protagonista di un incontro emozionante con Leonardo Graziano.
Artisti internazionali come Yasuhiro Nightow, autore del manga cult Trigun, e Takahiro Yoshimatsu, character designer di Dragon Ball e Hunter x Hunter; Diego Galindo, illustratore di Stranger Things e Dungeons & Dragons; Mirko ÄŒolak, fumettista serbo noto per Red Skull e Conan il Barbaro.
Particolarmente piacevole la nuova area asiatica presso il NOZ con Yuriko Tiger, icona del mondo cosplay e influencer internazionale, madrina dell’area.
Folta presenza anche per i creator che, ancora una volta, hanno unito diverse anime della manifestazione come, per esempio, Valentina Vignali che ha raccontato il suo modo di diversi tra la pallacanestro e il mondo della moda.
Ottimo successo per l’area indie dei videogiochi: tantissimi i partecipanti che hanno deciso di sperimentare nuovi videogiochi non ancora pubblicati.
Sorpresa di questa decima edizione l’app partner AgonUp. Una piattaforma dedicata alla creazione di challenge, competizioni e attività di community. Un luogo dove utenti da tutta Italia possono sfidarsi nelle discipline che più li appassionano, immaginando le challenge come delle stanze virtuali in cui chiunque può entrare e partecipare o votare per eleggere il vincitore. Sulla piattaforma si sono svolti il PCC25 Easter Egg e la Cosplay Challenge ufficiali del Festival, le attività che hanno riscosso più successo con centinaia di partecipanti e tanti premi in palio.
Il manifesto ufficiale dell’edizione, firmato da Maurizio Rosenzweig, ha celebrato il mito delle sirene dell’Addaura, reinterpretando i graffiti preistorici in chiave pop e visionaria, simbolo perfetto della fusione tra tradizione e innovazione che caratterizza il festival.
Record di presenze anche per la gara cosplay curata da Mangames, che ha visto una partecipazione straordinaria e ha premiato la vincitrice Lottiecosplay (Carlotta Di Gregorio).
Alessio Riolo, direttore generale del festival, ha dichiarato: «Tutto è nato da un’idea mia e del mio caro amico e socio Antonio Scuzzarella, editore di fumetti. Ci piaceva l’idea che anche Palermo potesse avere un festival interamente dedicato alla cultura pop: cinema, serie TV, videogiochi e, naturalmente, fumetti. Così abbiamo deciso di dare vita a questa grande avventura, che oggi festeggia con orgoglio il suo decimo anniversario».
«Quest’anno, per celebrare il decennale, abbiamo avuto ospiti straordinari – aggiunge Antonio Scuzzarella, direttore culturale di Palermo Comic Convention - : da Enrique Breccia, uno dei più grandi maestri del fumetto sudamericano, ai celebri autori giapponesi Cojima, Nightow e Yashimatsu. In totale, nelle dieci edizioni del festival, abbiamo invitato oltre 1500 ospiti, organizzato decine di appuntamenti e mostre. Siamo davvero soddisfatti del percorso fatto finora. Questo decimo anniversario è particolarmente importante per me: rappresenta non solo la crescita del festival, ma anche il riconoscimento della città e della comunità che lo ha accolto e sostenuto».
«I numeri di questa decima edizione testimoniano la bontà delle scelte culturali che abbiamo fatto – sottolinea invece Francesco Fichera, direttore logistico dell’evento -: abbiamo visto un pubblico appassionato e variegato, con tantissimi bambini e famiglie coinvolte. Questo passaggio generazionale è uno degli aspetti più belli del nostro lavoro. La decima edizione è ormai quasi archiviata, ed è stata un vero successo. Ma non ci fermiamo: stiamo già lavorando all’undicesima edizione, con nuove idee e progetti che prenderanno forma nei prossimi mesi».
Soddisfatto anche il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. «Il Palermo Comic Convention si conferma, anno dopo anno, un appuntamento di grande successo, capace di migliorarsi costantemente e di ampliare la propria offerta, ricevendo una crescente attenzione da parte del pubblico, in particolare quello più giovane. L’evento è un crocevia di suggestioni: dai personaggi dei fumetti all’oggettistica, dai gadget alla tecnologia, che qui trova una sorta di genius loci. I Cantieri Culturali alla Zisa, con la presenza del Centro Sperimentale di Cinematografia, rappresentano il luogo ideale per ospitare questa manifestazione. Il Comune di Palermo intende valorizzare ulteriormente questo spazio, trasformandolo in un polo aperto alla modernità e all’innovazione, con particolare attenzione alle immagini e alla produzione cinematografica».
Fondamentale anche il supporto tecnico del Comune, sottolineato da Gaspare Simeti, dirigente del Comune di Palermo – Ufficio Teatri, Spettacoli e Coordinamento Eventi: «Da oltre dieci anni il Comune di Palermo è al fianco del Palermo Comic Convention, sostenendo con convinzione questa manifestazione che oggi festeggia la sua decima edizione. È una kermesse che abbiamo visto crescere nel tempo, come un bambino che diventa adulto: oggi è strutturata, matura, e trova nei Cantieri Culturali alla Zisa il suo habitat naturale. Qui, il mondo del fumetto e delle arti visive – dalla fotografia alla vision art – raggiunge la sua massima espressione. Palermo è pronta e capace di ospitare eventi di questa portata, e noi siamo orgogliosi di supportarli. Ogni anno c’è qualcosa di nuovo: quest’anno, ad esempio, il Padiglione ZAC è stato utilizzato per la prima volta, ospitando una mostra straordinaria e tutta l’area comics. È il segno tangibile di una sinergia tra pubblico e privato, che può davvero generare grandi risultati».
Palermo Comic Convention si conferma parte attiva di RIFF, la rete nazionale dei festival italiani di fumetto, con l’obiettivo di valorizzare la nona arte in tutte le sue forme.
L’appuntamento è già fissato: Palermo Comic Convention tornerà a settembre 2026, con nuove sorprese e ancora più energia.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici