L’indirizzo
fiorentino Rocco Forte Hotels racconta due esclusive esperienze
racchiuse tra arte Rinascimentale e arte contemporanea, confermando il
suo ruolo culturale attivo in città .
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, gli ospiti dell’Hotel Savoy possono intraprendere un viaggio all’insegna del Rinascimento - grazie alla partnership con la Fondazione Palazzo Strozzi - attraverso
un accesso privato a porte chiuse della mostra dedicata a Beato
Angelico, uno degli artisti più visionari del Quindicesimo secolo.
Con
più di 140 opere d’arte prese in prestito dai più celebri musei del
mondo, l’esposizione di Beato Angelico si snoda tra la bellezza sacra di
San Marco e la grandezza di Palazzo Strozzi, per un’immersione completa
nel cuore pulsante dell’Umanesimo Fiorentino, a pochi passi da Piazza
della Repubblica.
L’itinerario autunnale dell’Hotel Savoy parte dal Rinascimento per poi arrivare al contemporaneo. L’Hotel Savoy è inoltre partner culturale per la XV Florence Biennale - Biennale internazionale dell'arte contemporanea
(18–26 Ottobre 2025), che quest'anno rende omaggio all’universo di Tim
Burton. Il regista, nominato all’Academy Award e che ha regalato al
mondo le figure di Edward Mani di Forbici, Beetlejuice, ed Alice nel
Paese delle Meraviglie, riceve il premio “Lorenzo il Magnifico”, riconoscimento che testimonia la sua visionaria creatività con un tributo da parte della città di Firenze. Per l’occasione, Hotel Savoy ospita la cerimonia di apertura della Biennale, trasformando il dehor con vista su Piazza della Repubblica, il Ristorante Irene e il nuovo Bar Artemisia nell’epicentro della scena culturale fiorentina autunnale.
Per gli ospiti delle suite dell’Hotel Savoy viene riservato un esclusivo itinerario VIP, che prevede l’accesso
alla Biennale, visite guidate alla mostra con i curatori, e la
possibilità di partecipare a incontri speciali come quello con il
premiato Tim Burton. Grazie
a questa imperdibile occasione, gli ospiti possono vivere un momento in
esclusiva con una delle menti più brillanti dei nostri tempi, che nel
corso della sua carriera ha fatto fatto sognare i suoi spettatori
attraversando l’universo della fantasia Gotica, passando per il
Surrealismo pop e la magia di Hollywood.
Con il suo calendario culturale, l’Hotel Savoy
di Firenze conferma il proprio ruolo di custode della tradizione e
dell’avanguardia artistica, offrendo alla comunità fiorentina e
internazionale un palcoscenico su cui il ricordo rinascimentale e la
visione contemporanea danzano insieme celebrando arte, bellezza e
ospitalità d’eccellenza. |
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici