Palermo Comic Convention festeggia la sua decima edizione con un programma ricco di eventi, ospiti e sorprese. Dal 11 al 14 settembre 2025, i Cantieri Culturali alla Zisa si trasformeranno nel cuore pulsante della cultura pop, tra fumetto, animazione, cinema, cosplay, gaming e intrattenimento.
A inaugurare l’edizione del decennale sarà il live show di Giorgio Vanni, icona delle sigle TV più amate, che si esibirà giovedì 11 settembre alle ore 21:00 presso l’Averna Spazio Open. Un’occasione imperdibile per cantare e ballare sulle note che hanno accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di intere generazioni.
Tra gli ospiti più attesi, Luca Ward, voce leggendaria del doppiaggio italiano, sarà presente venerdì 12 settembre per incontrare il pubblico e raccontare la sua straordinaria carriera. Da Il Gladiatore a Matrix, da Il Re Leone a Corto Maltese, Ward ha dato voce e anima ai protagonisti di Hollywood, diventando un’icona del cinema italiano. Nel piccolo schermo, Luca Ward ha interpretato il Duca Ranieri nella serie televisiva Elisa di Rivombrosa, un ruolo che molti ricordano insieme alle sue interpretazioni come attore e doppiatore. Il suo personaggio era uno dei "cattivi" della serie, generando emozioni forti tra il pubblico.
Il mondo dello sport e dei social sarà rappresentato da Valentina Vignali, atleta, modella e creator da milioni di follower, che porterà a Palermo la sua energia e il suo impegno. Con una carriera che spazia tra Serie A, TV, moda e campagne sociali, Vignali è oggi una delle voci più influenti nel panorama italiano.
Direttamente dal Giappone, invece, arriva Takahiro Yoshimatsu, maestro dell’animazione con oltre 40 anni di carriera. Character designer di titoli cult come Dragon Ball, Hunter x Hunter, Trigun e Overlord, Yoshimatsu sarà protagonista di incontri e sessioni dedicate all’arte dell’animazione, in collaborazione con Associazione Mangames ed Edoardo Serino.
Tra gli ospiti d’onore anche Yasuhiro Nightow, leggendario autore del manga cult Trigun, diventato celebre anche grazie alla sua trasposizione anime. Appassionato di fumetti americani e fantasy, Nightow ha saputo fondere elementi western, sci-fi e azione in uno stile personale e riconoscibile. Oltre a Trigun, è noto per Blood Blockade Battlefront (Kekkai Sensen), ambientato in una New York immaginaria invasa da creature ultradimensionali. Il suo tratto energico e le influenze da autori come Frank Miller e Mike Mignola lo rendono una delle voci più originali del fumetto giapponese contemporaneo.
A rappresentare la grande scuola del fumetto argentino sarà Enrique Breccia, figlio del maestro Alberto Breccia e autore di una carriera straordinaria che attraversa continenti e generi. Dal debutto con Che – Una vita in rivolta (1968) fino alle collaborazioni con Marvel, DC Comics e Sergio Bonelli Editore, Breccia ha firmato opere memorabili come Alvar Mayor, Il collezionista dei sogni, Lovecraft per Vertigo e Tex – Capitan Jack. Con uno stile potente e riconoscibile, ha saputo reinterpretare i classici e creare mondi nuovi, lasciando un segno profondo nella storia del fumetto internazionale.
Il manifesto ufficiale dell’edizione 2025 è firmato da Maurizio Rosenzweig, che ha reinterpretato il mito delle sirene dell’Addaura in un’opera potente e visionaria, ricca di citazioni dal mondo del fumetto e profondamente legata all’identità creativa di Palermo.
Palermo Comic Convention 2025 si conferma così come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama nazionale, capace di unire generazioni, linguaggi e passioni in un unico grande evento.
La biglietteria online è già aperta: i
biglietti sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione,
sezione biglietti, o su Liveticket (https://www.liveticket.it/
La decima edizione di Palermo Comic Convention si svolgerà dall'11 al 14 settembre ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Palermo Comic Convention fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici