AL VIA A MILANO LICENSING DAY 2025
TRA CREATIVITÀ, CULTURA POP E STRATEGIA COMMERCIALE

Con una crescita costante e un mercato sempre più trasversale, il licensing torna protagonista a Milano con un programma che unisce dati, tendenze e creatività. La 19ª edizione di Milano Licensing Day, organizzata da MLD Entertainment, andrà in scena giovedì 18 settembre 2025 al NHOW Milano di Via Tortona 35, anticipata il 17 settembre da Pop Culture Connections, un appuntamento speciale che inaugurerà la manifestazione.

 

Il licensing si conferma uno strumento strategico per costruire identità di brand, fidelizzare consumatori e generare valore, in particolare quando si integra con la cultura pop e le nuove generazioni di creativi. Dai videogiochi alla moda, dalla musica al design, fino al merchandising sportivo, il licensing è sempre più veicolo di innovazione. I punti di forza dell’evento, giunto alla sua 19° edizione, rimangono saldi e riconoscibili: la location di design, che ogni anno contribuisce a creare un contesto stimolante e internazionale, l’opportunità di incontro e networking tra i più importanti player del settore. 

A dare il via a Milano Licensing Day 2025 l’evento Pop Culture Connections di mercoledì 17 settembre, un’anteprima B2B che offre un punto di vista contemporaneo e multidisciplinare sull’intersezione tra cultura pop, marketing e licensing. Dalle 17:30, si susseguiranno momenti di confronto e approfondimento, a partire dalla Kidult Conference, a cura di BVA Doxa e MLD Entertainment, che analizzerà il comportamento delle generazioni GenZ, Millennials e GenX attraverso l’originale e innovativo modello delle 12 Tribù Kidult. A seguire un talk con Jakala dedicato ai casi di studio provenienti da Taiwan e Italia sulle contaminazioni pop nei programmi di loyalty. In chiusura, il panel Pop Icons Collaborations, una riflessione sulle sinergie tra proprietà intellettuali, moda, design ed experience marketing, a cura di Stefania Saviolo, SDA Bocconi School of Management, durante il quale verranno presentati anche i progetti di collaboration con icone pop sviluppati dagli studenti del Master MAFED (Master in Fashion, Experience & Design Management). 

La giornata di giovedì 18 settembre entrerà nel vivo con Meet The Unexpected, un ciclo di incontri innovativi che hanno l’obiettivo di esplorare i confini più creativi e inaspettati delle collaborazioni e delle edizioni limitate, fondamentale per chi lavora tra strategia, marketing e design. Tra i protagonisti AS Roma che presenterà il suo panel dal titolo Strategia di sport merchandising non standard, mentre la casa di produzione e distribuzione cinematografica Studio Canal porterà in scena l’estetica horror di Evil Dead 2026 e racconterà il suo impatto sulle nuove generazioni. Per finire, la casa di produzione televisiva e cinematografica italiana Lux Vide racconterà il ritorno di Sandokan, pensato come un’operazione culturale per avvicinare la Gen Z a un personaggio che ha segnato l’immaginario collettivo, ma che per molti giovani rappresenta oggi una scoperta inedita. 

Il cuore pulsante della manifestazione sarà rappresentato dai brevi pitch tematici, che offriranno una panoramica sulle novità del settore. Sul palco infatti saliranno Crunchyroll - piattaforma streaming tutta dedicata all’animazione giapponese - con una riflessione sul business integrato tra piattaforma digitale, licensing e merchandising store e sul futuro degli anime; Mattel si concentrerà sulla sua iconica linea di action figure Master of the Universe; lo studio di animazione giapponese Toei Animation rivelerà importanti aggiornamenti legati all’epica saga di One Piece. Mentre l'azienda giapponese Sanrio, famosa per il fenomeno di Hello Kitty e altri personaggi, festeggerà due importanti anniversari: il 25° di Kuromi e il 50° di My Melody. L’agenzia di licensing e consulting Booster Milano presenterà la piattaforma innovativa di artisti visuali Seminal Artist Group, arricchita dalle collaborazioni con Zara e dal progetto di licensing con Gazzetta dello Sport e Pembe, mentre Maurizio Distefano Licensing, tra le altre attività, illustrerà le novità di brand extension di Fender.

Accanto agli approfondimenti professionali, Milano Licensing Day offrirà anche una serie di eventi speciali e occasioni di networking più informali. L’Aperitivo Hasbro – Powering Play Together accoglierà i partecipanti con l’universo di Peppa Pig, Dungeons & Dragons e le property kidult, mentre il Paramount Lunch, dal titolo Dallo schermo al prodotto, offrirà un’anteprima delle novità in arrivo il prossimo anno. A chiudere sarà il DeaPlaneta Entertainment Closing Party, che per i suoi 25 anni renderà omaggio ai grandi successi – da Heidi ad Ape Maia, da Milo a Miraculous fino a Goldrake – e offrirà uno sguardo sulle novità in arrivo come Magic Lilly e Wonderpals. Anche il mondo del fashion avrà un ruolo centrale grazie alla presenza di SABOR e Fashion UK, che collaborano con i principali retailer italiani e internazionali – tra cui OVS, Terranova, AWLab, Zuiki, Calliope e Original Marines – e che mostreranno le nuove collezioni in licenza. Per la prima volta, inoltre, tra gli espositori troveranno spazio anche CiaoPeople con GeoPop, il nuovo progetto di edutainment pop pensato per unire divertimento e apprendimento attraverso contenuti interattivi e innovativi. L’evento aprirà le porte anche al mondo del calcio e del terzo settore, con la Kings League, novità assoluta nel panorama del licensing, e S-Squared, che presenterà l’estensione del brand Emergency, arricchendo ulteriormente la varietà e la portata dei protagonisti presenti.


Nell’ottica di una sempre maggiore connessione con il mondo dei media, l’evento ospiterà anche un esclusivo Press Day targato Warner Bros. Discovery dal titolo Il Natale Va in Scena dove si potranno scoprire in anteprima una selezione di prodotti novità iconici che spaziano dalla magia intramontabile di Harry Potter all'epica avventura dei Supereroi DC, passando per il divertimento irriverente dei Looney Tunes e molto altro ancora.

Con il suo programma ricco e articolato, Milano Licensing Day 2025 si conferma un vero e proprio osservatorio culturale e commerciale, dove la cultura pop incontra l’industria e le idee diventano business.