CLEMENTONI LANCIA LA “METAMORPHIC ART COLLECTION – STRANGER
THINGS” IN COLLABORAZIONE CON NETFLIX Il gioco diventa arte
Un connubio inedito tra arte, design, innovazione e passione per le grandi storie.
Clementoni, nota azienda italiana protagonista nel mondo dei giochi educativi e dei puzzle, presenta “Metamorphic Art Collection – Stranger Things”: un prodotto rivoluzionario che porta il gioco in una nuova dimensione estetica e sensoriale.
Il set di “Metamorphic Art Collection - Stranger Things” include un puzzle da 520 pezzi, una cornice assemblabile e una striscia LED multicolore adesiva. Grazie a una speciale stampa in eptacromia e alla tecnologia RGB Art, il puzzle completato si trasforma in un quadro in grado di mostrare tre immagini differenti per soggetto, a seconda della luce proiettata dai LED (rossa, blu, verde). Al buio, prendono vita icone dell’universo Stranger Things come il Demogorgone, il Sottosopra e la minacciosa presenza di Vecna, per un effetto wow garantito.
Immagini che si trasformano, luci che svelano nuovi dettagli e un’identità visiva pensata per chi cerca un intrattenimento che lasci il segno. Con questa collezione, Clementoni punta a diventare protagonista della socialità contemporanea. Il progetto, sviluppato internamente da un team composto da veri fan della serie
Netflix, offre un’esperienza immersiva pensata per il pubblico kidult: quegli adulti che coltivano passioni e interessi tipici dell’adolescenza, come giochi e fumetti.
Il fenomeno dei kidult, intercettato da Clementoni già nel 2019, ha riscritto le regole del gioco, trasformando puzzle e board games in strumenti di aggregazione capaci di coinvolgere gli amici, superando i confini del semplice gioco di nicchia.
«Abbiamo creato un prodotto che conquista fin dal primo sguardo – dichiara Guido Sciascia, Chief Marketing and R&D Officer di Clementoni – creando un’esperienza immersiva nel mondo di Stranger Things. Immagini ad alto impatto si trasformano grazie a una tecnologia innovativa, sviluppata per valorizzare l’estetica e la narrazione visiva. È un oggetto unico, frutto della passione e dell’expertise del nostro team R&D, capace di trasformare le tendenze attuali in veri e propri oggetti del desiderio».
La comunicazione europea partirà a settembre 2025 con l’avvicinarsi del rilascio dell’attesissima quinta e ultima stagione che sarà disponibile su Netflix in tre parti:
● il Volume 1 (episodi 1-4) il 27 novembre, a partire dalle ore 2:00 del mattino (ora italiana)
● il Volume 2 (episodi 5-7) il 26 dicembre, a partire dalle ore 2:00 del mattino (ora italiana)
● l’Episodio finale il 1° gennaio 2026, a partire dalle ore 2:00 del mattino (ora italiana).
La “Metamorphic Art Collection” rappresenta solo l’inizio di una più ampia linea di prodotti ispirati a Stranger Things, pensati per offrire a tutti – fan e non –un’esperienza memorabile e coinvolgente. Tra questi spicca Friends Don’t Lie, un board game cooperativo che ripercorre le quattro stagioni della serie. I giocatori possono scegliere 13 personaggi iconici, formare la propria squadra e affrontare missioni nel Sottosopra, vivendo in prima persona le atmosfere cupe e misteriose della saga televisiva.
A questo si affianca The Upside-Down Terrarium, un kit originale per ricreare il sinistro rifugio di Vecna,
principale antagonista della quarta stagione. Piantando i semi che sono inclusi nella confezione, le radici crescono lentamente nella parte inferiore del terrario, dando vita a un piccolo ecosistema che replica
fedelmente l’ambiente del Sottosopra, per un’immersione completa nell’universo creato dai fratelli Duffer.
Infine, spazio anche ai Premium Puzzle, con cui Clementoni ripropone le iconiche immagini dei poster della saga in un formato da 1000 pezzi di alta qualità.
Il percorso di Clementoni nel mondo Stranger Things inizia nel 2019, tra i primissimi brand italiani a
collaborare con Netflix. Da allora, il catalogo si è arricchito con giochi e puzzle ispirati a serie cult, fumetti, anime e grandi saghe cinematografiche, ridefinendo l’identità del puzzle moderno e coinvolgendo un pubblico sempre più ampio: dai bambini agli adulti.
CLEMENTONI
Clementoni è un’importante e consolidata realtà industriale al 100% italiana, leader nell’ideazione e produzione di giocattoli.
Dall’invenzione del primo gioco da tavolo italiano (1963), la storia di Clementoni passa da Sapientino (1967) e dalla sua filosofia “imparare giocando” per arrivare ai giorni nostri con 6 linee di prodotto per un totale di 28 milioni di giochi venduti ogni anno in 83 diversi Paesi. Questo è reso possibile anche da un team di 60 “professionisti del giocattolo” che, quotidianamente, sviluppa nuovi concetti dall’ideazione al prodotto finale, assicurando un giocattolo sicuro e di qualità.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici