Il 9 maggio arriva in Italia per Tunué GreenWood Il Concorso di Barbara Canepa, (autrice straordinaria già nota a livello internazionale per W.I.T.C.H., Monster Allergy, Sky Doll...), Anaïs Halard e Jérémie Almanza.

Dopo il successo del primo volume, il nuovo capitolo della serie di 11 volumi che catapulta il lettore in un universo magico, divertente ed ecologico, una storia dai personaggi accattivanti e dallo stile sontuoso con un’attenzione particolare per l’aspetto ambientale e pedagogico.

Arricchiscono, infatti, il volume delle pagine enciclopediche di Giovanni Rigano con dettagli botanici, zoologici e non solo (ricette, curiosità e descrizioni).

IL LIBRO
Il folto Club del Sabato – formato dalla civetta Vanilla, la pipistrellina Moon, il corvo Fog, i coniglietti Snow e Winter, il grillo Basil, il ragno Shadow, la volpe Honey e il gatto Cotton – ha intenzione di partecipare al concorso di pasticceria indetto dal villaggio, nella speranza di vincere la prestigiosa Coppa della Torta d’Oro. Le regole del concorso prevedono di utilizzare come ingredienti verdure, legumi e qualcosa proveniente da un albero. I membri del Club hanno soltanto 48 ore per immaginare una ricetta e trovare tutti gli ingredienti, senza l’aiuto degli adulti, nella vicina foresta.

La loro principale avversaria è la ranocchia Moss, che sembra saperne sempre una più del diavolo.
Vanille ha un’idea geniale, che consentirebbe loro di preparare una ricetta degna di vincere. Ma la strada verso l’ambita Coppa della Torta d’Oro è disseminata di misteri su cui è necessario indagare.

GLI AUTORI
Barbara Canepa
sceneggiatrice e disegnatrice. Nel 1996 ha collaborato con la Walt Disney Company. Tra il 1997 e il 2000 ha creato numerose storie, illustrato tutte le copertine della rivista La Petite Sirène e contribuito a vari progetti originali come character designer; nel 1997 ha ideato, insieme a Elisabetta Gnone e Alessandro Barbucci, l'universo di "W.I.T.C.H." (ambientazioni, personaggi, stile grafico e colori), un progetto che ha dato vita a due serie animate di successo internazionale, oltre a essere stato adattato in formato rivista, diventando il quarto magazine più diffuso al mondo.

Dal 2000 si è dedicata al fumetto, creando insieme ad Alessandro Barbucci l'universo della serie di fantascienza di successo Sky Doll per le Edizioni Soleil, serie pubblicata in tutta Europa, in Cina, Giappone, Corea e negli Stati Uniti, prima da Marvel Comics e poi da Titan Comics. Nel 2003, Barbara Canepa ha sviluppato, con Katja Centomo, Francesco Artibani e Alessandro Barbucci, la serie per ragazzi Monster Allergy, pubblicata da Edizioni Soleil e tradotta in più di dieci paesi stranieri. Grazie a questo successo, la serie è stata adattata in un cartone animato prodotto da DISNEY CHANNEL per l'Europa e da WARNER BROS per gli Stati Uniti, oltre che in un musical rappresentato nei teatri più prestigiosi d'Italia. Nel 2008 è diventata direttrice di collana presso le Edizioni Soleil e ha creato, insieme a Clotilde Vu, Métamorphose e Venusdea. Nel 2022 Barbara Canepa ha concluso la sua collaborazione con Edizioni Soleil per fondare, insieme a Mourad Boudjellal, Clotilde Vu e Jean-Luc Istin, una nuova casa editrice, le Éditions Oxymore, all'interno del Gruppo Madrigall, che include anche le Éditions Gallimard, dove lavora come autrice e direttrice di collana.

Anaïs Halard appassionata di documentari e di fumetti, ha pubblicato una serie di graphic novel nella collezione Noctambule. La serie ripercorre e analizza la storia della pena di morte, dalla sua comparsa alla sua abolizione. Il successo della serie fa si che Anaïs Halard venga notata da Barbara Canepa, che pubblica insieme a Clotilde Vu la sua prima serie di fumetti per ragazzi, Sacha et Tomcrouz, disegnata da Bastien Quignon, nella collezione Métamorphose per Edizioni Soleil.

Seguono progetti di successo con altre case editrici.
Jérémie Almanza è nato a Besançon nel 1982. Dopo aver conseguito la maturità, ha studiato economia. Ha poi abbandonato gli studi per disegnare il suo primo fumetto, Aristide broie du noir, nel 2008. Seguono Eco nel 2009, Coeur de pierre nel 2013 e Pinocchio nel 2015.