In libreria
Ave Maria Piena di Rabbia
di Gloria Riggio
Ave Maria
piena di grazia,
renderemo giustizia:
tu non temere,
noi non abbiamo ancora finito di dire
quello che abbiamo da dire.
Dalla più giovane vincitrice del campionato italiano di Poetry Slam, diventata virale con la sua voce e le sue rime. Ave Maria Piena di Rabbia non è solo un libro, è un manifesto. Gloria Riggio scrive versi come fendenti: racconta ciò che resta fuori scena – la violenza, la colpa, il desiderio, la rabbia, il corpo, il silenzio, la solitudine, un bene pacato ma capillare. Le sue poesie fioriscono raccolte dal margine.
Ave
Maria Piena di Rabbia raccoglie storie vere. Storie di mare, di figlie e
madri, di amori perduti e voci ritrovate. Poesie che raccontano il
presente come una ferita, come una feritoia. Con uno stile che fonde
oralità e scrittura, Gloria Riggio costruisce una lingua poetica nuova:
popolare ma alta, limpida e tagliente, piena di corpo e di coraggio.
In
queste pagine si raccontano l’eloquenza del silenzio, una salvezza
possibile, la generatività del dubbio, esistenze che fischiettano
ancora, anche senza denti.
Un libro che vibra, come vibra chi sa cosa vuol dire resistere. E scegliere, ancora, di dire.
In libreria
Oggi mi sento una favola!
di Chiara Gregori, illustrazioni di Ilaria Urbinati
Per stare bene dobbiamo accoglierci e per farlo è essenziale conoscerci.
Dall’autrice dei bestseller La sessualità spiegata ai bambini e alle bambine, Per piacere e Io sono io una guida autobiografica per tutte le donne che vogliono capire l’impatto delle fluttuazioni ormonali sul loro corpo e ritrovare benessere ed equilibrio.
Perché il nostro umore può cambiare in modo repentino?
Perché capita di sentirsi inadeguate?
E perché, a volte, tutto sembra improvvisamente assumere una meravigliosa colorazione?
A
causa delle fasi ormonali, molte donne sperimentano fluttuazioni di
umore, spesso non riuscendo ad accettarle come parte integrante del
funzionamento del proprio corpo.
Questa lotta interiore fa disperdere preziosissime energie, che potrebbero essere sfruttate per scopi migliori.
La
dottoressa Chiara Gregori, partendo dalla sua storia personale e
professionale, guida alla scoperta degli effetti della ciclicitÃ
ormonale sul benessere, sulle relazioni e sulle connessioni neuronali.
Grazie anche all’ausilio di immagini e strisce a fumetti, questo libro
conduce in un viaggio alla ricerca della bellezza che ogni donna può
trovare all’interno della naturale mutevolezza delle sue emozioni.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici