L’ETERNAUTA

 

 

I tre volumi Panini Comics da recuperare per conoscere l’indimenticabile capolavoro argentino della Nona Arte, in arrivo solo su Netflix

dal 30 aprile con la serie tv omonima

 

L’Eternauta, indimenticabile capolavoro argentino del fumetto scritto da Héctor Germán Oesterheld e disegnato da Francisco Solano López è pronto a conquistare una nuova generazione di fan grazie all’omonima serie tv in arrivo solo su Netflix dal 30 aprile. Pubblicata originariamente fra il 1957 e il 1959 sulla rivista Hora Cero Semanal, L’Eternauta è la prima graphic novel dell’America Latina ed è ambientata nei dintorni di Buenos Aires. Per vivere per la prima volta o riscoprire la bellezza eterna di questa storia, considerata una vera e propria “pietra miliare” del fumetto fantascientifico, sono tre i volumi pubblicati da Panini Comics da recuperare.

 

In una gelida sera d’inverno, quattro amici stanno giocando a carte quando, nella notte silenziosa, misteriosi fiocchi di neve fosforescenti cominciano a cadere e uccidono istantaneamente chiunque li tocchi. È l'inizio di un’agghiacciante invasione aliena e della lotta per la sopravvivenza. Il primo volume de L’Eternauta presenta cinquanta pagine restaurate e supervisionate dagli eredi degli autori. A impreziosire questa edizione Panini Comics, la prefazione e la postfazione a cura dello scrittore Marcello Fois.

 

 

Distribuzione: Fumetteria, libreria, online

Prezzo: € 40,00 

Rilegatura: Cartonato

Pagine: 368

Formato: 29.7X22.8 cm

Interni: Bianco e nero

 

 Sedici anni dopo il primo volume, Oesterheld e Solano López lavorano a una seconda parte della storia, che ne è il diretto seguito. In L’Eternauta – Parte Seconda, Juan Salvo (alias L’Eternauta), scaraventato in un futuro lontano e ormai quasi del tutto privo della sua umanità, si ritrova su una Terra desolata e dominata da una razza aliena, i Loro, dove gli ultimi umani vivono nel terrore e regrediti a una nuova Età della pietra. Scritto da Oesterheld negli ultimi giorni di clandestinità prima di essere rapito e ucciso dal governo del generale Videla e disegnato in esilio in Spagna da Solano López, L'Eternauta – Parte seconda è un radicale inno alla libertà.

 

Distribuzione: Fumetteria, libreria, online

Prezzo: € 35,00 

Rilegatura: Cartonato

Pagine: 216

Formato: 20X26.5 cm

Interni: Colori

 

 

Infine, L’Eternauta: Il ritorno, realizzato nel 2001 da Solano López insieme allo sceneggiatore Pablo Maiztegui con l’intenzione di dare un finale alla saga. Nella Buenos Aires contemporanea ogni ricordo dell’invasione aliena dei Loro è stato cancellato e sostituito con la falsa memoria di un “primo contatto” pacifico. I “benevolenti” Mano governano l’Argentina, gestendo anche degli orfanotrofi in cui promuovono l’integrazione con gli alieni. In uno di questi è cresciuta Martita, la figlia di Juan Salvo, l’Eternauta. Ma come mai ora Martita si ricorda di una letale nevicata teoricamente mai esistita? E dov’è finito l’Eternauta?


 

 

Distribuzione: Fumetteria, libreria, online

Prezzo: € 40,00 

Rilegatura: Cartonato

Pagine: 280

Formato: 20X26.5 cm

Interni: Bianco e Nero

 

 

A oltre sessant’anni dall’uscita, L’Eternauta mantiene inalterati la sua vitalità narrativa, il suo vigore politico e il peso iconografico che hanno ispirato cinque generazioni di lettori. La trama, inoltre, è ritenuta una sorta di metafora e di anticipazione del golpe argentino del 1976 del dittatore Jorge Videla, del quale è rimasto vittima lo stesso Oesterheld, desaparecido nel 1977 – esattamente 20 anni dopo la prima pubblicazione del volume – insieme alla sua famiglia.