Lorenzo Coltellacci,
Mattia Tassaro
Morire non importa
The Cure: le radici del mito

 


Tre anni, tra il 1980 e il 1982, per tre dischi: Seventeen Seconds, Faith e Pornography. I Cure nel loro momento più luminoso e, allo stesso tempo, oscuro. Quello della trilogia che definisce i contorni della musica dark. Poi la band di Robert Smith prenderà anche altre strade, perdendosi e ritrovandosi. Ma in quei tre anni, gloriosi e difficili, i Cure lasciano un segno indelebile nella storia del rock, nella cultura, nell’immaginario collettivo.

Questo libro a fumetti racconta quel periodo attraverso le vicende personali e pubbliche dei Cure, che
si intrecciano con quelle di un intero movimento di cui fanno parte anche Joy Division, Siouxsie and the Banshees, Bauhaus, Wire, Generation X…

Una graphic novel evocativa e documentata, la cui uscita coinciderà con un periodo importantissimo per
la band, che ha appena pubblicato un nuovo disco, a vent’anni dal precedente, e ha dato il via a un lungo
tour, atteso come un evento epocale.

 pagine: 136, prezzo: 20 euro
formato: 16x24
isbn: 9788807551871
in libreria: 29 aprile 2025

 Dagli autori di È mia la colpa. La vita dei Joy Division, la storia dei Cure e del loro periodo più oscuro e dorato, quello dei primi tre dischi.

Un’opera onirica e documentata che racconta la nascita del gothic, dell’estetica dark e di una band di culto.

La band sta vivendo un momento importante a livello internazionale - acclamata da un pubblico multigenerazionale - grazie all’uscita del nuovo album, Songs of a Lost World, in questo momento il disco più venduto nel mondo, a vent’anni dal precedente inedito.

 

 Lorenzo Coltellacci, nato a Roma nel 1992, è laureato in Lingue straniere e specializzato in Cooperazione
internazionale. Le sue opere da autore di fumetti e di albi illustrati sono pubblicate in Italia, Francia, Spagna, Germania e Corea. Ha realizzato con Tunué le graphic novel Un singolo passo (2020), Escher. Mondi Impossibili (2022), Come fosse successo (2023), già uscito in Francia per Sarbacane nel 2022. Nel 2024 per Feltrinelli Comics ha sceneggiato È mia la colpa. La vita dei Joy Division.

 Mattia G. Tassaro nato a Napoli nel 1996, è diplomato alla Scuola Internazionale di Comics e laureato in
Design della comunicazione presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli.

Con Bagarì Edizioni ha illustrato il suo primo libro, scritto da Roberto Oliva, Il tempo che trovi e altri racconti, e con Nuova Editoria Organizzata, da lui co-fondata, Glumvasky: Good Men Bad Things, fumetto scritto da Salvatore Vivenzio uscito nel 2023 sulle piattaforme NEO. Nel 2024 ha pubblicato per Feltrinelli Comics È mia la colpa. La vita dei Joy Division.