Londra celebra il Made in Italy nel settore dei videogiochi con un evento di networking nell’ambito del London Games Festival

 

  In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per valorizzare la creativitĂ  e l’eccellenza italiana e celebrata nell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, l’Ambasciata d’Italia a Londra e ICE Londra, in collaborazione con IIDEA – l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia – organizzano un esclusivo evento di networking dedicato al settore dei videogiochi e al suo ruolo nell’innovazione e nella crescita economica del Paese.  

L’evento, dal titolo “Games in Italy: Discovering Italy’s Industry and Bridging with the UK”, si terrĂ  oggi presso la sede dell’Ambasciata d’Italia a Londra e offrirĂ  un’opportunitĂ  unica di incontro tra professionisti italiani e britannici. L'iniziativa si svolge nel contesto del London Games Festival, uno dei principali eventi internazionali dedicati al settore dei videogiochi, promosso da Games London, che si tiene annualmente a Londra con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’industria videoludica nel Regno Unito e oltre. In questa edizione, una delegazione di sei studi di sviluppo italiani parteciperĂ  al Games Finance Market per presentare il proprio lavoro e creare nuove connessioni con operatori del settore.

Il gemellaggio tra l’industria videoludica italiana e quella britannica proseguirĂ  con First Playable, l'evento business di riferimento per il settore dei videogiochi in Italia, in programma dal 10 al 13 giugno 2025 a Firenze. Insieme a Games London, il British Film Institute ha lanciato in questi giorni una call per selezionare sette sviluppatori indipendenti britannici che potranno partecipare all'appuntamento italiano, accedendo a panel, talk e opportunitĂ  di networking.

Il settore dei videogiochi in Italia ha raggiunto un valore di mercato di 2,3 miliardi di euro nel 2023, registrando un incremento del 5% rispetto al 2022 e del 28% rispetto al 2019. I videogiocatori sono stati 13 milioni, pari al 31% della popolazione tra i 6 e i 64 anni. L’industria conta 160 studi di sviluppo attivi e 2.400 addetti impiegati nel 2022. I dati aggiornati al 2024 saranno presentati da IIDEA il 15 aprile a Roma durante l’evento “I videogiochi in Italia nel 2024. Mercato, consumatori e Industria”, che si terrĂ  al Ministero della Cultura nell’ambito della celebrazione per la Giornata Nazionale del Made in Italy.

Ha dichiarato il Dott. Umberto Bernardo, Capo Ufficio Economico Ambasciata d'Italia a Londra: "L’industria dei videogiochi in Italia è un settore chiave per l’innovazione e in costante crescita, con un potenziale sempre maggiore nel mercato globale. Ospitare questo evento presso l’Ambasciata d’Italia a Londra, nel quadro della Giornata Nazionale del Made in Italy, è un segnale forte del nostro impegno nel promuovere il talento italiano e creare connessioni strategiche con il Regno Unito, uno dei mercati piĂą importanti per il settore. La collaborazione con ICE Londra e IIDEA è fondamentale per sostenere lo sviluppo dell’industria videoludica italiana e favorire nuove opportunitĂ  di investimento e cooperazione internazionale." 

"Londra rappresenta una piattaforma strategica per la crescita internazionale degli studi di sviluppo italiani, e il London Games Festival è un'occasione imperdibile per rafforzare la presenza del nostro settore nel mercato britannico” – ha commentato il Dott. Giovanni Sacchi, Direttore ITA Italian Trade Agency - Ufficio di Londra – “ICE Agenzia è orgogliosa di sostenere questa iniziativa, che non solo valorizza il talento italiano nel settore videoludico, ma rafforza anche le collaborazioni tra Italia e Regno Unito. La nostra partnership con IIDEA per l’incoming di investitori e publisher britannici a First Playable in Italia è un ulteriore passo in questa direzione, favorendo nuove opportunitĂ  di business e investimenti per le aziende italiane."

Ha aggiunto Thalita Malagò, Direttore Generale di IIDEA "Il Regno Unito è il principale mercato in Europa per il settore dei videogiochi, oltre ad essere un polo di attrazione per gli operatori di tutto il continente. Per questo è essenziale consolidare il posizionamento dell’industria italiana e ampliare le connessioni tra i due Paesi, e il London Games Festival rappresenta l’occasione perfetta per farlo. IIDEA è orgogliosa di questa iniziativa, resa possibile grazie al prezioso supporto delle istituzioni italiane e alla collaborazione di Games London e British Film Institute. I videogiochi sono una nuova frontiera del Made in Italy, un connubio perfetto tra innovazione e creativitĂ ."