Dal 29 aprile arriva in libreria per Tunué C’era una volta l’est di Boban Pesov.

Tre viaggi tra il 1992 e il 2022 che raccontano uno spaccato di vita tra storia, attualità e umanità. Nel 1992 un padre di famiglia assieme a due suoi amici delle ex repubblica Jugoslava di Macedonia decide di emigrare dal proprio Paese durante la guerra in Jugoslavia per andare clandestinamente in Italia e cercare di costruire un futuro migliore per sé e la propria famiglia. Nel 2001 una famiglia macedone immigrata da qualche anno in Italia torna per la prima volta in Macedonia per le vacanze estive nonostante il periodo teso lungo il confine fra la Macedonia e il Kosovo. Nel 2022 una coppia separata da poco, decide di improvvisare un viaggio per la Macedonia del Nord dopo che il padre di lui comunica una tragica notizia riguardo al malore della madre avvenuto poche ore prima.

Una storia emozionante tra passato e presente in grado di raccontare l’immigrazione di ieri e di oggi, la rotta balcanica, la guerra dell’ex Jugoslavia, le relazioni intergenerazionali, la famiglia, le seconde generazioni, le difficoltà di comunicazione, la ricerca di identità.

IL LIBRO
Una coppia in crisi parte per un viaggio verso la Macedonia del Nord dopo aver ricevuto la notizia del malore della madre del protagonista. Durante il tragitto, i due affronteranno tensioni e ricordi, intervallati da flashback del passato della famiglia di lui: dalla fuga del padre durante la guerra in Jugoslavia agli anni dell’infanzia vissuti con la madre e il fratello. Con ironia e dramma, C’era una volta l’est esplora la forza dei legami familiari e il confronto con la perdita, un alternarsi dolceamaro tra passato e presente.

L’AUTORE
Boban Pesov nato in Macedonia nel 1988, immigrato di seconda generazione in Italia dal 1996.
Cresciuto in Italia, si è diplomato presso il Liceo Artistico Pint Gallizio di Alba e successivamente ha conseguito la laurea in architettura presso il Politecnico di Torino. Inizialmente si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi contenuti creativi su YouTube e successivamente su altre piattaforme come Instagram.