È ARRIVATO “SCOTTOBRE”:
IL MESE DEDICATO ALL’ICONICO SCOTT SNYDER
We Have Demons, Clear, Barnstormers: A Ballad of Love and Murder e
Night of the Ghoul sono i fumetti creator owned di Scott Snyder, uno
degli autori più importanti dell’industry americana, che Star Comics ha
scelto per celebrare lo Scottobre 2024.
Tutti i lettori di comics americani conoscono bene il nome di Scott Snyder,
d’altronde è uno dei più importanti sceneggiatori dell’industry, autore
di storie e personaggi
indimenticabili. La creatività inesauribile di Snyder, che gli è valsa
ben tre Eisner Awards, un Harvey Award e un Eagle Award, ha anche
prodotto un gran numero di produzioni originali. Ed è proprio a queste
che è dedicata l’iniziativa
Scottobre. Negli Stati Uniti lo Scottober è
stato organizzato per lanciare le opere di Scott Snyder in uscita per
la collana ComiXology Originals. E così sarà anche in Italia!
Star Comics, con la sua etichetta
Astra, dedica infatti l’intero mese a quattro grandi fumetti
nati dalla collaborazione tra Scott Snyder e alcuni dei più interessanti disegnatori in circolazione.
Sarà un ottobre a tutto Scott: si parte il
15 ottobre con l’uscita dei primi due volumi,
We Have Demons e
Clear,
seguiti a distanza di una settimana da
Barnstormers: A Ballad of Love and Murder e
Night of
the Ghoul, in arrivo il 22 ottobre. Ben
quattro volumi autoconclusivi, che possono essere quindi letti in completa autonomia: perfetti non solo per i fan dello scrittore americano, ma anche
per i nuovi lettori che, magari,
hanno sempre avuto paura di approcciarsi al fumetto americano, pensando
di non riuscire a raccapezzarsi tra i tantissimi anni di storie
arretrate dei personaggi più classici. I nuovi fumetti
di Scott Snyder, invece, sono pensati per iniziare e finire nello
stesso volume, raccontando
una storia “one shot” imperdibile.
Per far contenti tutti i lettori, i quattro volumi sono dedicati a
quattro generi e stili diversi, tutti accomunati, però, dall’essere
disegnati da alcuni dei
più interessanti disegnatori di fumetti americani del momento:
We Have Demons vedrà
all’opera Greg Capullo,
Clear Francis Manapul,
Barnstormers:
A Ballad of Love and Murder Tula Lotay e
Night of the Ghoul Francesco Francavilla.
Per rendere ancora più entusiasmante e memorabile lo Scottobre 2024, in arrivo
quattro variant cover, una per ogni volume, firmate da altrettanti
artisti italiani di caratura internazionale: delle vere opere d’arte. Da
Mirka Andolfo (autrice per Star Comics di
Sweet Paprika e dell’imminente
Blasfamous)
che si è cimentata con la variant di
We Have Demons, a Carmine
Di Giandomenico con quella di
Clear,
Matteo Lolli con
Barnstormers: A Ballad
of Love and Murder e Giuseppe Camuncoli con
Night
of the Ghoul.
La notizia è ormai nota ai più: Scott Snyder, uno dei più geniali sceneggiatori di fumetti contemporanei, sarà per la prima volta tra gli ospiti di
Lucca Comics & Games. E sarà
proprio questo il culmine dei festeggiamenti per lo Scottobre, tra
affollate sessioni di firmacopie e tantissime altre occasioni per
incontrare dal vivo una leggenda vivente.
We Have Demons e
Clear saranno
disponibili in fumetteria, libreria e negli store online a partire dal
15 ottobre, ognuno al prezzo di 15,90€ (le versioni variant invece
costeranno 17,90€), mentre
Barnstormers e
Night of
the Ghoul usciranno la settimana successiva negli stessi
circuiti, allo stesso prezzo di 15,90€ (con le versioni variant sempre a
17,90€).
We Have Demons,
disegnata da Greg Capullo, ha come focus l'eterno conflitto tra angeli e
demoni, le cui leggende esistono fin dall'alba dei tempi. Lam Lyle è
una donna di scienza, che tratta questi miti come tali, ma quando la
perdita di una persona a lei cara la porta a
scoprire l'esistenza di Hellvis, un demone benigno, l'esistenza di Lam
si instrada su un percorso del tutto nuovo. Diventa così un'eroina con
incredibili poteri e un nuovo partner, coinvolta in una enorme guerra
tra bene e male con il destino dell'intero mondo
in palio…
Clear,
disegnata da Francis Manapul, è ambientata in un futuro non troppo
lontano,in cui l'umanità non percepisce più il mondo per ciò che è
realmente. Grazie all'invenzione dei filtri neurologici, ognuno può
vedere la realtà nella maniera che preferisce, che sia
sotto la lente di un bianco e nero da vecchi film di Hollywood, di un
apocalisse zombie o di un anime... le possibilità sono infinite. Il
neo-detective Sam Dunes è uno dei pochissimi che hanno scelto di vivere
senza filtri. Il delitto di una vecchia fiamma
fa addentrare Dunes in un mistero tortuoso, che lo condurrà dai
bassifondi della città alle cime, non meno pericolose, dove risiedono la
sua ricchezza e il suo potere.
Barnstormers:
A Ballad of Love and Murder, disegnata da Tula Lotay, è
un'avventura aerea ambientata durante la Prima Guerra Mondiale, che è
allo stesso tempo affresco intimista su confltti e amore, e riflessione
su quanto sentimenti e aviazione richiedano
fiducia a livelli "pericolosi". È ambientata nel 1918, all’inizio
dell'era del barnstorming: imprese e performance aeree straordinarie e
mai viste prima, con aviatori che si sfidavano a compiere le gesta più
memorabili e pericolose. Il pilota John Baron, ferito
in guerra, è di ritorno dal fronte: avventuriero di diciotto anni, vive
viaggiando qua e là con il suo aereo e sbalordendo persone che, in vita
loro, non hanno mai visto nemmeno un'automobile. L'incontro con Helen,
una giovane donna che condivide il suo stesso
amore per l'aviazione e l'avventura, cambia tutto il suo mondo.
Diventano una coppia di artisti itineranti ed Helen assume anche il
ruolo di wing-walker, arrampicandosi sulle ali del velivolo in aria e
compiendo acrobazie sul filo del rasoio. Nel corso del
viaggio, il legame tra i due si fa più profondo: entrambi svelano i
rispettivi segreti, diventando qualcosa di più che colleghi.
Night of
the Ghoul, disegnata dall’italiano Francesco
Francavilla, è una stupefacente opera horror che alterna una narrativa
dei giorni nostri alla storia di un film dell’orrore considerato
perduto. Il regista T.F. Merrit ha passato decenni recluso in
una casa di riposo che, a suo dire, è gestita dall'Ordine della Mosca,
una setta presa direttamente da un suo film. Con l'avanzare della notte,
Forest Inmann e suo figlio Orson si troveranno a sprofondare sempre più
nel suo incubo cinematografico.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici