LE RAGAZZE DEL PILLAR 3
Teresa Radice e Stefano Turconi, gli
amatissimi autori di "Il porto proibito" non hanno ancora finito di
liberare le ragazze del Pillar to Post e in questa nuova avventura della
serie "Le ragazze del Pillar" ci portano da un capo all'altro del
Mediterraneo, da Algeri fino a Napoli, protagonisti il capitano Yasser
Allali e Tess.
"Smetti di esser pietra: tutti i muti si sgretolano, prima o poi... assumi invece la qualità dell'acqua, che riflette ma non trattiene, che si adatta al recipiente a lei destinato e, con dolcezza e potenza, vive... sapendo che un giorno sarà fiume... e tornerà al mare."
BAO Publishing è orgogliosa di annunciare l'uscita del terzo volume di Le ragazze del Pillar, di Teresa Radice e Stefano Turconi.
Teresa Radice e Stefano Turconi ci portano ad Algeri e a Napoli, per due avventure che vedono protagonisti principali Tess e Yasser. Il mondo narrativo de Il porto proibito, ricco
di trame e personaggi memorabili, ci regala questa volta due storie che
– sebbene autoconclusive e indipendenti come negli altri volumi – sono
più strettamente collegate tra loro e fanno procedere la macro trama di
questa serie verso eventi drammatici ed emozionanti.
I disegni di Stefano Turconi in questo volume sono di una qualità rara,
se possibile ancora più belli di quelli cui ci aveva abituato, e ci
restituiscono la magia dei luoghi visitati dall’equipaggio della Last
Chance, senza dimenticarne i lati oscuri.
Teresa Radice nei testi approfondisce il passato tormentato di Yasser
Allali, e le conseguenze che i segreti che ha a lungo tenuto nascosti
avranno sul suo futuro.
Le ragazze del Pillar 3 è disponibile il libreria dal 4 ottobre 2024
I primi appuntamenti per incontrare gli autori:
Teresa Radice e Stefano Turconi presentano Le ragazze del Pillar 3
MILANO
11 ottobre ore 18:30
Feltrinelli P.zza Piemonte 2/4
BOLOGNA
21 ottobre ore 18:00
Feltrinelli P.zza Ravegnana 1
Teresa Radice e Stefano Turconi nascono entrambi nella
Grande Pianura, a metà degli anni ’70… ma s’incontrano solo nel 2004,
grazie a un topo dalle orecchie a padella e a una pistola spara-ventose.
Lei, per vivere, scrive storie; lui le disegna. Si piacciono subito, si
sposano l’anno seguente. Scoprendosi a vicenda viaggiatori curiosi,
lettori onnivori e sognatori indomabili, partono alla scoperta di un bel
po’ di mondo, zaino e scarponi. Dal camminare insieme al raccontare
insieme il passo è breve. Le prime avventure a quattro mani sono per le
pagine del settimanale Disney “Topolino”: arrivano decine di storie, tra
le quali la serie anni ’30 in 15 episodi Pippo Reporter
(2009-2015),Topolino e il grande mare di sabbia (2011), Zio Paperone e
l’isola senza prezzo (2012), Topinadh Tandoori e la rosa del Rajasthan
(2014) e l’adattamento topesco de L’Isola del Tesoro di R.L.Stevenson
(2015). Nel 2011 si stabiliscono nella Casa Senza Nord – a 10 minuti di
bici dalle Fattorie, a 20 minuti a piedi dal Bosco, a mezz’ora di treno
dal Lago – e piantano i loro primi alberi. Nel loro Covo Creativo, i
cassetti senza fondo straripano di progetti: cose da fare, posti da
vedere, facce da incontrare. Nel 2013 esce Viola Giramondo (Tipitondi
Tunué, Premio Boscarato 2014 come miglior fumetto per bambini/ragazzi,
pubblicato in Francia da Dargaud: Prix Jeunesse a Bédécine Illzach 2015 e
Sélection Jeunesse a Angouleme 2016) pubblicato poi in una nuova
edizione da BAO nel 2020. Il Porto Proibito, pubblicato nel 2015 per BAO
Publishing e ristampato nel 2016 in una Artist Edition di prestigio, ha
vinto il Gran Guinigi come “Miglior graphic novel” a Lucca Comics 2015 e
il Premio Micheluzzi come “Miglior fumetto” a Napoli Comicon 2016.
Sempre per i tipi di BAO, pubblicano Non stancarti di andare nel 2017
(graphic novel che riscuote in brevissimo tempo un grande successo di
pubblica e critica), due volumi della serie per i più piccoli Orlando
Curioso (Orlando Curioso e il segreto di Monte Sbuffone e Orlando
Curioso e il mistero dei calzini spaiati) tra il 2017 e il 2018, Tosca
dei Boschi (inizialmente edito da Dargaud in Francia e poi portato in
Italia) nel 2018. Nel 2019 ripropongono le atmosfere de Il Porto
Proibito con il primo volume de Le ragazze del Pillar, che vince il
premio Nuvole a Montereggio 2020. Sempre per Le Ragazze del Pillar
Teresa Radice è premiata come miglior sceneggiatrice con il premio Gran
Guinigi a Lucca Changes 2020. La terra, il cielo, i corvi è il graphic
novel pubblicato nel 2020,racconta di tre soldati in fuga nella Russia
del 1943 ed è apparso in Francia nella selezione ufficiale del 50°
festival di Angoulême e anche nella selezione del Premio dei Liceali.
Nel 2023 arriva in libreria il loro nuovo graphic novel, Il Contastorie,
ambientato nella splendida Amazzonia. Nel 2024 esce Le ragazze del
Pillar 3 e arriva la nuova edizione di Il porto proibito nei tascabili
Chihuahua di BAO Publishing. I frutti più originali della loro ormai
ventennale collaborazione hanno gli occhi grandi e la testa già piena di
storie. I loro nomi sono Viola e Michele.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici