NESSUN DIPINTO MI SPEZZERÁ IL CUORE
di Je Suis Sabrine
| |
| |
|
JE SUIS SABRINE parteciperà alla nuova edizione di LUCCA COMICS&GAMES, occasione per presentare il libro Nessun dipinto mi spezzerà il cuore.
Nel suo saggio illustrato, Nessun dipinto mi spezzerà il cuore, l’autrice racconta i segreti e retroscena di alcuni capolavori: da L’angelo ferito di Hugo Simberg a Oltre la città di Marc Chagall, da La Ballerina di quattordici anni di Edgar Degas a La Notte Stellata di Vincent van Gogh, da Gli amanti di René Magritte a Matrimonio diseguale di Vasily Pukirev.
Ventidue fra i suoi capolavori preferiti spiegati attraverso i dettagli dell’opera: emozioni, paura, amori, tradimenti e colpi di scena sono. Un viaggio straordinario che ci ricorda quanto l’arte sia espressione dei nostri sentimenti più profondi.
SABRINE EL MAYEL è una pittrice nata a Caltagirone, in Sicilia. Con JE SUIS SABRINE è diventata la divulgatrice d’arte più seguita e apprezzata dei social. Ha vissuto a Parigi dove, oltre a proseguire il suo lavoro di pittrice e content creator, ha frequentato un master in pittura. Attualmente vive a Roma.
LA BIODIVERSITÀ SPIEGATA ALLE BAMBINE E AI BAMBINI
Un viaggio alla scoperta del nostro pianeta
A cura di Giada Peterle e Margherita Cisani
| |
| |
|
LE SVISTE DI MARIASOLE
LE SCIURE DI MILANO
di Elisa Treduesette
In uscita il 25 ottobre 2024
pp.48 - 17,00 €
Un tributo divertente e tenero alle signore anziane (le sciure) che Elisa ritrae nella loro normale, ma allo stesso tempo bizzarra, quotidianità.
ELISA TREDUESETTE parteciperà alla nuova edizione di LUCCA COMICS & GAMES, occasione per presentare il libro Le sviste di Mariasole. Le sciure di Milano.
Le sciure di Milano nascono su TikTok dalla fantasia di Elisa che racconta e disegna signore anziane (le sciure) che vivono una quotidianità normale ma allo stesso tempo bizzarra. Il suo profilo si abita di questi personaggi che lo trasformano in un giardino tranquillo, colorato e rilassante. La sua mano le disegna su carta, con matite, inchiostri, e pennarelli. I video iniziano a girare su TikTok e diventano virali. A poco più di un anno dalla prima sciura, Elisa Treduesette ha collezionato due milioni di Like e 60.000 follower.
ELISA TREDUESETTE nata nel 94, frequenta il liceo classico e poi si laurea in illustrazione. Dopo qualche lavoro di editoria scolastica scopre la macchina da cucire e inizia a far stampare i suoi disegni su tessuto. Prima piccole collezioni di teli mare “per estati leggere e colorate” e poi prodotti personalizzati sulla base dei racconti delle sue clienti.
AL POSTO LORO
Nelle loro pelli, penne, pinne
di Stefano Disegni
In uscita il 25 ottobre 2024
pp.200 - 20,00 €
Pensati toro. Pensati pollo. Pensati balena. Pensati cervo in fuga. Pensati agnello a Pasqua.
Se non ti riesce, questo libro può aiutarti a farlo.
Cosa accadrebbe in un mondo alla rovescia in cui non
fossimo noi a comandare sulla loro sorte, ma loro sulla nostra?
Sì, parliamo di animali e di come sarebbe se fossimo noi al posto loro.
Otto episodi in cui i ruoli sono invertiti e al posto loro, degli animali, ci siamo noi. Otto storie che raccontano in modo surreale e comico, ma comunque dettagliato (nulla dei trattamenti descritti è stato inventato), l’indifferenza e la durezza che la nostra specie riserva alle altre.
«In questa occasione Stefano ha deciso di ribaltare una prospettiva — del tutto e impietosamente — mettendo noi (nel senso di umani) “al posto loro” (nel senso di animali). E così troviamo pecore che adottano bambini, umani che vivono sul fondo del mare con pesci turisti che sperano in qualche loro avvistamento, cani che addestrano umani da combattimento, dodi (sempre che esista il plurale di dodo) che sbarcano su un’isola dove gli umani stanno per estinguersi. Allora io qui ci leggo, oltre allo specchio della nostra crudeltà verso i coinquilini di questo pianeta blu, un tema legato all’identità, questione che più centrale non si può in tempi così social.»
Dalla prefazione di LUCIANO LIGABUE
STEFANO DISEGNI parteciperà alla nuova edizione di LUCCA COMICS & GAMES, occasione per presentare, per la prima volta, il suo nuovo libro Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne.
STEFANO DISEGNI, disegnatore satirico, scrittore, autore TV e musicista. Vincitore per tre volte del Premio Satira Politica di Forte dei Marmi, ha pubblicato numerosi libri disegnati e scritti per le maggiori case editrici italiane. Attualmente pubblica una tavola domenicale molto seguita su Il Fatto Quotidiano, una strip settimanale su “7” del Corriere della Sera, recensioni satiriche su Ciak, magazine di cinema e altre collaborazioni. È autore di programmi televisivi di successo quali Cavalli di Battaglia (RAI1) con Gigi Proietti, Crozza Italia (La7) e molti altri. Oggi partecipa con una sua rubrica a O anche no (RAI3), programma dedicato all'inclusione delle persone con disabilità.
FANTASY X GROUNDS
CRONACHE DELLA GILDA REBIRTH
di Francesco “Wolfrad” De Caro e Lodovica Meke Meke
In uscita il 25 ottobre 2024
pp.160 - 18,00 €
Un fumetto comico che unisce il genere fantasy ai giochi di ruolo e ai videogiochi
Una saga lunga dieci anni seguitissima online che arriva finalmente in libreria e in fumetteria
[Knight], [Rogue], [Dragoon], [Wizard] e [Monk] sono cinque amici le cui personalità e nomi rispecchiano le storiche classi RPG, i comuni archetipi di personaggi presenti nei giochi di ruolo.
Il gruppo di avventurieri intraprende un cammino attraverso un mondo pieno di misteri e creature per salvare un’amica dal malvagio Necromancer. Lungo il tragitto, i protagonisti si dimenticano della nobiltà del loro gesto, fra mille avventure ed esilaranti peripezie seguiranno la loro quest, lasciandosi dietro una scia di distruzione.
FRANCESCO “WOLFRAD” DE CARO e LODOVICA MEKE MEKE parteciperanno alla nuova edizione di LUCCA COMICS & GAMES, occasione per presentare il loro libro Fantasy X Grounds. Cronache della Gilda Rebirth.
FRANCESCO “WOLFRAD” DE CARO Ideatore e disegnatore della saga, ha così tante idee ed energie che si è distrutto il braccio sinistro a forza di disegnare ed è diventato ambidestro pur di non fermarsi.
LODOVICA MEKE MEKE Co-scrittrice e character designer, si occupa anche della colorazione, impaginazione e coscienza di Wolfrad prima che distrugga anche il braccio destro.
IL MURO DI VIA ANELLI
Frammenti di vita e di lotta per la casa
di Giuseppe Zambon e Paolo De Marchi
In uscita il 1 novembre 2024
pp.128 - 18,00 €
Prefazione di Massimo Carlotto
Con un intervento di Gianfranco Bettin
In collaborazione con ADL - Associazione per i Diritti dei Lavoratori e Razzismo Stop
Nell’estate del 2007, a Padova, viene eretto un muro di lastre di ferro che chiude in un Ghetto un conglomerato di 6 condomini, composti da oltre 300 mini appartamenti abitati da quasi 1.300 inquilini stranieri: è la nascita del cosiddetto “Bronx di via Anelli”. Le risse, lo spaccio e la prostituzione sono i pretesti che la giunta comunale usa come motivazione per la drastica e simbolica decisione: una scelta che lacera il rapporto collaborativo con il Comitato di via Anelli e le altre associazioni della società civile, che fino ad allora avevano dialogato con l’Amministrazione locale. Il Sindaco Zanonato diventa lo sceriffo di Padova e finisce sui media nazionali e internazionali. Questa inchiesta a fumetti ricostruisce, 20 anni dopo, la realtà sociale dei migranti, le motivazioni degli attivisti, gli umori della città, il contesto politico e sociale che ha permesso il miracolo di via Anelli, e racconta cosa sono oggi i problemi della casa e dell’accoglienza degli stranieri nelle città d’Italia.
GIUSEPPE ZAMBON, sceneggiatore, ex insegnante, attivista sindacale dell’ADL cobas e dei Cobas della Scuola. Per BeccoGiallo ha scritto Ismael e gli altri. Una storia di migrazioni e caporalato.
PAOLO DE MARCHI, disegnatore, ex insegnante, attivista sindacale nella scuola con ADL cobas, lavora come illustratore e colorista per albi a fumetti.
NON STUZZICATE LA MUSULMANA!
di Takoua Ben Mohamed
In uscita il 1 novembre 2024
pp.128- 18,00 €
Brevi fumetti per prevenire razzismo, maschilismo e islamofobia
Torna il personaggio che ha reso famosa Takoua Ben Mohamed: una ragazza con il velo, allegra e ironica, che con il suo umorismo tagliente ci conduce in un percorso di disintossicazione dal razzismo, dal maschilismo e dall’islamofobia.
Evolutasi nel corso degli anni e ormai stanca di giustificare ignoranza e pregiudizi, la protagonista intraprende un cammino attraverso la questione del velo, i pregiudizi verso una lingua straniera, rivolto anche alle seconde generazioni, e il vero significato del concetto di integrazione.
A Lucca Comics&Games Takoua presenterà il suo nuovo libro Non stuzzicate la musulmana! (in uscita venerdì primo novembre) e sarà fra le protagoniste della mostra “Kalimatuna: le nostre parole di libertà” che dal 19 ottobre al 3 novembre sarà ospitata a Palazzo Ducale - Lucca (ingresso gratuito).
Al centro le opere di Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki e Deena Mohamed, tre artiste-attiviste che, attraverso le loro personali declinazioni delle possibilità visive e testuali offerte dalla Nona Arte, ci restituiscono uno sguardo sul fermento culturale contemporaneo di tre Paesi del Nord Africa - Tunisia, Marocco ed Egitto – dalla forte identità individuale, che affondano le proprie radici in una storia millenaria. La mostra è un ideale megafono delle loro parole e immagini, quelle di tre donne che hanno scelto di raccontare con intelligenza ma anche ironia i tumulti degli ultimi decenni e le battaglie di libertà e autonomia.
TAKOUA BEN MOHAMED
Graphic journalist italo-tunisina, è socia fondatrice della produzione cinematografica BM Entertainment Ltd. Specializzata all’accademia di cinema d’animazione Nemo Academy of Digital Arts di Firenze, è autrice del catalogo Woman story e dei libri a fumetti Sotto il velo (BeccoGiallo, 2016), La rivoluzione dei Gelsomini (BeccoGiallo, 2018), Un’altra via per la Cambogia (BeccoGiallo, 2020), Il mio migliore amico è fascista (Rizzoli, 2021) e Crescere in Mozambico (BeccoGiallo, 2022). Produttrice del docufilm Hejab style per Al-Jazeera Documentary Channel, collabora con diversi magazine, fra i quali Cinematografo, D - la Repubblica delle donne, Piccolo Missionario, Confronti, 7 - Corriere della Sera e La Stampa - Origami, e ha ricevuto diversi riconoscimenti, fra i quali l’Evens European Journalism Prize 2019, il MoneyGram Award 2016, il Premio Prato Città Aperta 2016, il Muslim International Book Award 2017, il Premio Tirafuorilalingua 2018 e il FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) Award 2019.
CONOSCERE COCKTAILS & DISTILLATI
di Francesco Scalettaris e Gio Di Qual
In uscita l’8 novembre 2024
pp.144 - 18,00€
Terzo libro del duo, dopo CONOSCERE IL VINO e CONOSCERE LA BIRRA
I due autori, nel loro nuovo manuale, mescolano educazione e intrattenimento sfruttando la forza del fumetto per rendere facilmente fruibili temi complessi come la distillazione, la fermentazione e la mixology. I protagonisti sono due giovani folletti che conducono visite guidate alla Fabbrica del Distillato. Da lì, tramite una scoperta inaspettata, i due attraverseranno tempi e continenti per tornare alle origini dei principali distillati: insegneranno a un buffo pirata come è nato il Rum, ai conquistadores spagnoli parleranno di Tequila, con un burbero highlander si confronteranno sul Whisky e così via con Vodka e Gin, per poi tornare in Italia a scoprire la Grappa!
Ogni capitolo è inframezzato da ricche tavole che raccontano la storia e la preparazione dei principali cocktails a base del distillato appena descritto. Conoscere Cocktails e Distillati completa la trilogia e racchiude tutto quanto di meglio ha funzionato nei libri precedenti, sfruttando anche l’enorme interesse che sta avendo la mixology in Italia.
FRANCESCO SCALETTARIS e GIO DI QUAL parteciperanno alla nuova edizione di LUCCA COMICS & GAMES, occasione per presentare in anteprima il loro nuovo libro Conoscere Cocktails & Distillati.
FRANCESCO SCALETTARIS Sommelier, ha iniziato a lavorare nel mondo del vino come docente e comunicatore. Mosso da uno spirito di costante innovazione, adotta lo storytelling per raccontare aziende, prodotti e territori. Assieme a Gio Di Qual ha ideato il format delle “Degustazioni disegnate”: eventi in cui Francesco narra una storia mentre Gio la disegna dal vivo. I protagonisti, nel loro percorso, incontrano gli stessi prodotti che i partecipanti stanno degustando in quel momento: una sorta di realtà aumentata, dove narrazione e realtà si mescolano perfettamente.
GIO DI QUAL Disegna vignette per la rivista satirica Mataran, tiene corsi di fumetto e disegno, e con la raccolta di fumetti Trestorie ha inaugurato la collana Minimestorie, curata dall’associazione di illustratori Spicelapis. Ha pubblicato tre opere a fumetti in friulano: Il costrutôr di trabicui, Silvie e l’Orcul e La stravagante maniere cjatade fûr a Udin par risolvi il probleme des epidemiis, ispirate ad eventi storici della regione rivisitati in chiave fantasy. Ha disegnato sui testi di Francesco Scalettaris Conoscere il Vino e Conoscere la Birra per BeccoGiallo.
IO SONO IO
di Chiara Gregori e Arianna Melone
In uscita l’8 novembre 2024
pp.48 - 16,00€
L’albo illustrato per una nuova educazione di genere
Prefazione di Bianca Pitzorno
Chiara Gregori (sceneggiatrice, ginecologa e sessuologa) e Arianna Melone (vincitrice del premio Grand Prix Artemisia 2022), con prefazione di Bianca Pitzorno (scrittrice, vincitrice di sei Premi Andersen e ambasciatrice Unicef), tornano con un libro illustrato dedicato all’educazione di genere.
Se i bambini e le bambine potessero davvero seguire le loro inclinazioni senza le ingerenze degli adulti che faticano ad abbandonare i ruoli di genere e gli stereotipi, ne vedremmo delle belle. È giusto che i ragazzini piangano? Le ragazzine possono essere forti? Le bambine e i bambini devono avere giocattoli diversi con cui giocare e vestiti diversi da indossare?
Abbiamo bisogno di ripensare i modelli che proponiamo e che insegniamo ai più piccoli fin dalla prima infanzia se vogliamo educare al rispetto degli altri e fare una vera prevenzione della violenza di genere. Io sono Io è un albo illustrato che racconta quanto sarebbe semplice imboccare questa strada.
CHIARA GREGORI e ARIANNA MELONE parteciperanno alla nuova edizione di LUCCA COMICS & GAMES, occasione per presentare in anteprima il loro nuovo libro Io sono io.
CHIARA GREGORI Ginecologa, sessuologa e divulgatrice, autrice di La Sessualità spiegata ai bambini e alle bambine di ieri, oggi e domani e di Per Piacere - Piccolo manuale per una Sessualità consapevole. Divulga con approccio positivo e promuove un’educazione all’affettività e alle emozioni che parta dal rispetto di sé.
ARIANNA MELONE Illustratrice e autrice delle graphic novel Gianna e Le ragazze di Saffo, edite da BeccoGiallo. Vincitrice del Grand Prix Artemisia nel 2022.
BIANCA PITZORNO Scrittrice e autrice televisiva e traduttrice nota particolarmente per i suoi numerosi romanzi per l’infanzia e i giovani adulti. Vincitrice di sei premi Andersen e numerosi altri. Dal 2000 è anche Ambasciatrice UNICEF.
WOMAN POWER
Donne che hanno cambiato il mondo
di Rebecca June e Ximo Abadìa
| |
| |
|
XIMO ABADÍA PÉREZ È uno degli autori spagnoli di libri illustrati di maggior talento. Nominato “Miglior esordiente” alla Fiera del Fumetto di Barcellona, i suoi lavori sono tradotti in tutto il mondo. Nel 2023, il suo libro Khat è stato premiato con la Fauve des lycéens ad Angoulême.
REBECCA JUNE Traduttrice, narratrice e scrittrice. Fin da giovane ha partecipato a marce e proteste comunitarie. Ha studiato Cultura della Pace all’Universitat Autònoma de Barcelona, e in Italia ha pubblicato People power. Le proteste che hanno cambiato il mondo (2022) e Cosa succede mentre dormi (2023)
NON È QUESTO IL GIORNO
Sei donne che ci raccontano il rapporto tra corpo, arte e malattia
di Jusune Urrutia Asua
In uscita a novembre 2024
pp.224 - 22,00€
Josune elabora la propria malattia attraverso la storia di altre donne e la loro preziosa eredità: Susan Sontag, Audre Lorde, Beatriz da Costa, Anna Halprin, Jo Spence, Hannah Wilke; sei artiste, sei donne che si sono ammalate di cancro al seno. Tutte hanno visto il loro corpo cambiare, insieme al rapporto con la propria arte, e hanno cercato di lottare contro la sigmatizzazione della malattia, per viverla come un’esperienza di trasformazione attraverso la scrittura, la fotografia o la danza, alla ricerca di un nuovo linguaggio in grado di parlare di corpi, di malattia, di arte e dell’essere donne.
Un libro coraggioso, stilisticamente potente, ricco di simboli e corpi reali, in grado di guardare alla complessità della malattia: tenta di andare oltre alla stigmatizzazione della persona malata e riesce a svelare gli aspetti trasformativi di questa condizione, intrecciando elementi naturali ed emozioni intense.
JUSUNE URRUTIA ASUA Artista, illustratrice, fumettista e graphic designer nata a Bilbao nel 1976. Dopo la laurea in Belle Arti all’UPV (Universitat Politècnica de València), ha studiato illustrazione alla Scuola “ArteDiez”. Ha poi lavorato per diversi anni come graphic designer, fino a quando ha iniziato a sviluppare progetti artistici ed educativi di vario genere intorno all’illustrazione e alla malattia, come Breve diccionario enciclopédico ilustrado de MI cáncer, Compendio colectivo sobre cáncer e Así me veo. Nel campo dei fumetti, ha collaborato ai progetti collettivi Votes for Women: The Battle for the 19th Amendment (Little Red Bird Press, 2020) e Efectos secundarios (Cultura en Vena e Astiberri, 2021). Non è questo il giorno (Hoy no es el día) è nato durante il suo soggiorno alla “Maison des auteurs de Angoulême” grazie a una borsa di studio. Oltre alla sua attività artistica, insegna al Master in Grafica presso l’Università Internazionale dell’Andalusia.
FACCIAMO UN FILM!
IL CINEMA SPIEGATO ALLE BAMBINE E AI BAMBINI
di Lisa Riccardi, Maria Scoglio e Anna Rizzi
In uscita a novembre 2024
pp.48 - 15,00 €
Il nuovo titolo della collana CRITICAL KIDS
A cosa serve il Ciak? Che cosa fa la segretaria di edizione? Si chiama direttore della fotografia, ma non fa le foto, come mai? Come si fa la neve finta? È vero che gli stagisti fanno solo fotocopie? Chi sono gli stunt-man? Perché una delle figure più importanti del set si chiama runner? Ma soprattutto: quel sangue, di chi è?
Questo libro mira a rispondere a queste (e molte altre) domande, per stimolare la curiosità nei lettori per invogliarli a vedere i film sotto un punto di vista nuovo.
Un libro che racconta il processo creativo dietro alla creazione di un film, adatto ai percorsi scolastici dedicati alla settima arte e a organizzare laboratori collaborativi nelle scuole.
LISA RICCARDI Nasce nel 1986 a Roma. Dopo essersi laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo presso La Sapienza di Roma viene ammessa al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove frequenta il Corso di Produzione. Si divide tra la regia e la produzione. Tra i suoi lavori i cortometraggi Il Leone (2009), Higuita (2012), con cui vince la terza edizione del premio Talenti in Corto, Cargo (2012) e il documentario Romolo e Remo (2011).
MARIA SCOGLIO Appassionata di cinema e serie tv, si è occupata a lungo di comunicazione per le multinazionali dell’intrattenimento Warner Bros e Fox. Oggi segue le attività della Fondazione Telethon ed è autrice tv.
ANNA RIZZI Nata e cresciuta a Verona, ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics di Brescia e ora è tecnico grafico.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici