LOOPS
  Ispirato da una conversazione con Carlo Rovelli
  
  
  Loops è un'originale intervista a   fumetti al fisico Carlo Rovelli che affronta domande del tipo: "Cos'è   la scienza?" e poi "Quali sono oggi i miti delle nostre conoscenze   scientifiche?" e ancora "Perché i ricercatori si sforzano per trovare un   modo di unificare le teorie scientifiche?" e infine: "Cos'è il tempo?" 
   L'artista e mediatore interdisciplinare Luca Pozzi, ispirato dai mondi   dell'arte e della fisica e la fumettista Elisa Macellari realizzano un   graphic novel fuori dagli schemi, ambizioso ma accessibile, intuitivo e   profondo.
  
  Elisa Macellari e Luca Pozzi presentano Loops al Salone del Libro di   Torino e a Milano il 25 maggio alle 18:30 presso la libreria Mondadori   Bookstore - Rizzoli Galleria.
    BAO Publishing Ã¨ orgogliosa di annunciare Loops, il fumetto di Luca Pozzi ed Elisa Macellari ispirato da una conversazione con il fisico Carlo Rovelli. 
  
  Così l'artista e mediatore disciplinare Luca Pozzi racconta la genesi di questa originale intervista a fumetti realizzata con l'illustratrice e fumettista Elisa Macellari: "Il fisico teorico Carlo Rovelli una volta mi ha detto che l'universo è fatto di reti di baci e non di sassi. Da allora ho iniziato a sognare una storia illustrata da Elisa, ambientata   nella giungla del Sud-est asiatico, che lo raccontasse al mondo intero e   che fosse al tempo stesso il frutto del nostro amore e della nostra   unione creativa. Loops è proprio quella storia e nasce da   quello che credo di aver capito, di quello che Carlo crede di avermi   spiegato, nel lontano 2010 in un giorno di primavera a Luminy tra le   calanques di Marsiglia a strapiombo sul mare." 
  
  Loops è una conversazione che attraversa argomenti del tipo: "Cos'è la scienza?" e poi "Quali sono oggi i miti delle nostre conoscenze scientifiche?" e ancora "Perché i ricercatori si sforzano per trovare un modo di unificare le teorie scientifiche?" e infine: "Cos'è il tempo?"
  
  Una riflessione sull'origine della scienza, sulla natura del tempo e sul   progresso delle teorie che ci permettono di capire l'universo. Un libro   ambizioso, ma accessibile, profondo, ma intuitivo, scritto con cuore e   cervello e disegnato con l'inconfondibile tratto e la sensibilità di Elisa Macellari. 
  
  
  Prossime occasioni per incontrare gli autori: 
  
  Al Salone del Libro di Torino Luca Pozzi ed Elisa Macellari saranno ospiti allo stand BAO Publishing per le session dediche di Loops e per l'incontro-laboratorio dal titolo: Loops. Disegnare l'invisibile 21 maggio alle ore 18:00, prenotazione qui: https://www.salonelibro.it/programma?item=6943
  
  A Milano, Luca Pozzi ed Elisa Macellari presentano Loops il 25 maggio alle ore 18:30 presso la libreria Mondadori Bookstore - Rizzoli Galleria, Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12
  
  
  
  Loops Ã¨ disponibile in libreria dal 19 maggio 2023
  
  Luca Pozzi (1983) è artista e mediatore   interdisciplinare. Ispirato dai mondi dell'arte, della fisica, della   cosmologia multi-messaggera e dell'informatica, dopo la Laurea in   Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e le   specializzazioni in Computer Graphics e Sistemi, collabora con   visionarie comunità scientifiche tra cui la Loop Quantum Gravity (PI),   il Compact Muon Solenoid (CERN) e il Fermi Large Area Telescope (INFN,   NASA). Studiando gravità quantistica, cosmologia e fisica delle   particelle, la ricerca teorica si è convertita in una serie di   installazioni ibride caratterizzate da sculture magnetiche, oggetti in   levitazione, esperienze VR / AR e un uso performativo della fotografia   basata su una straniante sensazione di tempo sospeso e   multi-dimensionalità.
  
  
  Elisa Macellari è un'illustratrice italo-thailandese   nata e cresciuta a Perugia e di base a Vigevano. Dal 2012 è   illustratrice freelance per Case editrici e riviste nazionali ed estere.   Tra i suoi clienti The New York Times, Cartoon Network, Il Sole 24 Ore,   Epson, Teatro alla Scala, Pirelli, 7 Corriere della Sera, Donna   Moderna, Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Eataly, Realtime, Langosteria,   Karimoku New Standard, B&B Italia. Nel 2018 pubblica il suo primo   graphic novel Papaya Salad, edito da BAO Publishing e tradotto in   Francia da Steinkis, in Spagna da Liana Editorial e negli Stati Uniti da   Dark Horse Comics. Nel 2020 pubblica la graphic-biography Kusama,   ossessioni, amori e arte, edito in Italia da Centauria Libri e tradotto   in sette lingue. Nel 2017 vince la Gold Medal di Autori di Immagini   nella categoria editoria e nel 2019 e nel 2021 la Silver Medal nella   categoria fumetto. Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all'estero.
 
 
 
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici