Il quarto volume di OBLIVION SONG
Esce il 28 maggio il nuovo arco narrativo della serie di Robert Kirkman e Lorenzo De Felici, coi colori di Annalisa Leoni
Dieci anni fa, più di 300.000 abitanti di Philadelphia sono scomparsi dentro Oblivion – una dimensione parallela alla nostra, popolata da esseri sconosciuti e terrificanti – durante la catastrofe passata alla Storia col nome di Trasposizione. Sette anni dopo è stata innescata una seconda Trasposizione, ma di dimensioni sensibilmente più ridotte.

Oggi il mondo è andato avanti: grazie alle scoperte di Nathan Cole e alla collaborazione di suo fratello Ed – uno dei tanti che hanno scelto di vivere a Oblivion – la scienza ha potuto compiere passi da gigante. Ma la situazione è tutt'altro che rassicurante: Oblivion, infatti, non ospita solo animali dalle forme e dalle dimensioni inimmaginabili, ma anche una razza intelligente. I Senza volto, creature scientificamente avanzatissime e dalle intenzioni ancora sconosciute, si fanno sempre più vicini… e più temibili.
Lo straordinario talento narrativo di Robert Kirkman, le splendide tavole di Lorenzo De Felici, colorate in modo magistrale da Annalisa Leoni, regalano al lettore un quarto story arc elettrizzante, in cui si mescolano azione, legami personali, mistero e avventura. Ma soprattutto, Kirkman e De Felici alzano ancora l'asticella, allargando il campo d'azione, arricchendo il mondo di OBLIVION SONG e promettendo ai lettori altre importantissime svolte.
Il nuovo capitolo di OBLIVION SONG – disponibile da maggio in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com, nella consueta doppia edizione brossurata e cartonata – conferma tutto ciò che ha dimostrato coi primi tre archi narrativi: OBLIVION SONG è una grande serie a fumetti.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici