A MILANO IL GIOCO IN SCATOLA
INCONTRA SHOW COOKING E DESIGN
Il gioco da tavolo non è più riservato solamente a una ristretta nicchia di appassionati: Play – Festival del gioco e Turno di Notte si uniscono per una serata all'insegna del divertimento, del cibo e della buona compagnia nell'esclusiva Suite Luxury di PRESSO

L'idea alla base di Turno di Notte è andare oltre i confini delle solite ludoteche creando un luogo in cui gli appassionati di giochi di ruolo e boardgame possano sentirsi a casa. Tavoli e divani alternati a moderne cucine a isola e grandi frigoriferi accessibili agli ospiti contribuiscono a rendere l'ambiente confortevole, familiare e accogliente. Una volta varcata la soglia si viene trasportati in un'altra dimensione in cui si possono vestire i panni di guerrieri, pirati, avventurieri o conoscere nuovi amici che condividono le stesse passioni. L'evento di apertura della stagione 2019 si svolgerà nella splendida Suite Luxury di PRESSO con sala cinema privata. Ad animare la serata i master di Need Games con due giochi d'eccezione Warhammer Fantasy e Journey to Ragnarok. Grandi VIP anche tra i giochi da tavolo come L'Isola di Fuoco e When I Dream. E infine, il pezzo forte di Play, Terraforming Mars: in questo gioco ogni giocatore veste i panni di una delle grandi società in competizione per trasformare Marte in un pianeta abitabile, spendendo vaste risorse e sfruttando tecnologie innovative per innalzare la temperatura, creare un'atmosfera respirabile e realizzare oceani d'acqua. Insomma, perfettamente in linea con il tema spaziale della fiera!
"Entra, Scegli, Gioca", questo il motto Play – Festival del gioco: ad attendere i visitatori, infatti, ci saranno almeno 130 espositori distribuiti in 22mila metri quadri del tutto dedicati al gioco e all'intrattenimento, dove tutti potranno divertirsi come meglio credono, a cominciare dalle famiglie e dai più piccoli. Tantissime le attività in programma per celebrare lo sbarco sulla Luna del 1969, a cominciare dall'incredibile possibilità di vivere la simulazione di un viaggio spaziale o di esplorare la Luna. Grazie alla collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), verranno approfonditi i temi spaziali più disparati, dall'esplorazione del cosmo alla "gamification" al servizio della didattica scientifica. E poi incontri, laboratori, attività per adulti e bambini, la corsa allo spazio contaminerà un po' tutto il festival, con una selezione di giochi in scatola ambientati in giro per il cosmo a disposizione di tutti.
Informazioni su Presso e Turno di Notte
Fondata a Milano nel 2013 secondo i principi della Platform Economy, PRESSO® è la prima insegna multipurpose organizzata: negozi progettati e arredati come appartamenti da usare in alternativa a casa propria per l'organizzazione di momenti conviviali, come cene o feste, oppure per meeting di lavoro.
PRESSO produce e organizza un palinsesto annuale di format che è oggi la più originale e articolata programmazione di iniziative "chiavi in mano" per la Live Communication nella città di Milano, gestita sotto la stessa insegna: nel 2018 oltre 50 eventi in un anno, 14.000 contatti fisici qualificati e 100.000 contatti digitali.
Lorenzo Fantoni: classe 1981, giornalista freelance, creatore di contenuti, divulgatore di cultura pop/tech su carta, web e video. Collabora con La Stampa, Esquire, Wired, IGN e altri nomi di spicco dell'editoria italiana, è autore tv e radio, fondatore delle riviste online N3rdcore e Popcore.
Roberto Vicario nasce nel 1986. Giornalista appassionato di cultura pop da sempre impegnato nella divulgazione ludica, scrive di cinema e videogiochi per i principali network di settore e dirige IoGioco, rivista dedicata a GDR e board game. Nel 2017 ha pubblicato il romanzo "Il Colore della Neve d'Estate".
Per maggiori informazioni sull'evento clicca QUI
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici