Filippo Pieri
I PIRATI DELLA MAGNESIA
Edizioni Periscopio - Giugno 2018
16x22 cm. - 113 pp. b/n
Rilegato in brossura - Copertina a colori
€ 10,00
ISBN: 978-88-940744-8-2
Un albo interamente in bianco e nero, sceneggiato de Filippo Pieri e disegnato da Andrea "Kant" Cantucci e Tommaso Ferretti. I personaggi leggendari e affascinanti raccontati da Salgari, qui assumono forme più morbide e buffe, che caratterizzano ancora di più il loro lato comico e divertente.
Un albo leggero, anche se dovrete far attenzione nel cogliere citazioni e situazioni, per riderne ancora di più.
Troverete questo fumetto sull'e-commerce delle Periscopio Edizioni, ma potrete acquistarlo anche in tutte le fumetterie e librerie, naturalmente anche online.
I PIRATI DELLA MAGNESIA
Edizioni Periscopio - Giugno 2018
16x22 cm. - 113 pp. b/n
Rilegato in brossura - Copertina a colori
€ 10,00
ISBN: 978-88-940744-8-2
I Pirati, si sa, hanno sempre suscitato un grande fascino. Sin dai tempi della letteratura romanzata fino alle più recenti pellicole cinematografiche.
Pirati che spesso incutono timore con le loro bandiere nere e con i teschi, alla ricerca di bottini da catturare ed avventure per i mari da affrontare.
Nell'immaginario collettivo, dunque, i pirati sono quasi sempre visti come figure affascinanti o come brutali selvaggi, ma invero vi sono anche delle eccezioni. Come il più noto contemporaneo Jack Sparrow o quelli raccontati da Filippo Pieri e Andrea "Kant" Cantucci e Tommaso Ferretti nel volume "I Pirati della Magnesia".
C'è anche da dire che, anche nella classica letteratura, al fianco dei pirati più noti e più affascinanti (vogliamo farlo il nome di Sandokan di Emilio Salgari? Facciamolo!) vi sono figure che smorzano tensioni ed azioni, che offrono dunque al lettore uno sprazzo di ilarità , o meglio ancora, di sarcasmo ed irriverenza.
Ma torniamo al nostro fumetto, I Pirati della Magnesia.
Non è un caso il titolo di questo volume: non solo perchè è ispirato alle avventure di Sandokan, ma riporta anche il titolo di un giornale che all'epoca dell'uscita di Sandokan, storpiò volutamente il titolo del libro I Pirati della Malesia, di un giovanissimo e visionario Emilio Salgari, il quale durante il corso della sua esistenza scrisse diversi romanzi in tema piratesco (ma non solo) e che successivamente furono poi ripresi anche per diversi film e serie tv.
I Pirati della Magnesia è un fumetto umoristico, dunque, che prendendo spunto dalle avventure del più noto Sandokan, si immerge nella contemporaneità , raccontandola in maniera piratesca, senza tralasciare ovviamente satira e parodia riguardo tematiche scottanti dei nostri tempi, ossia politica, malavita, affari e giustizia, ma offre anche un dualismo parodistico con alcuni elementi (e programmi) televisivi, serie tv, del cinema e del fumetto.
I pirati protagonisti -Amaranta, Sambukan, Ciccioyaner, Kuannomuori e Marianna Kan-ma accompagnati da una serie di personaggi secondari non da meno, fanno il verso ai personaggi Salgariani ma non per deriderne l'origine, bensì per prendere in giro e raccontare con sarcasmo, critica e satira, la società contemporanea. Tra le pagine difatti, compare anche uno dei presidenti più potenti -e odiati- del mondo; ma non mancano di certo le situazioni italiani al quale lanciare sciabole e coltelli, come quelle legate alla tv spazzatura, ai vari processi storici che hanno segnato indelebilmente l'Italia, oltre che scandali e corruzione diffusa.
Insomma, i nostri simpatici pirati ne avranno di avventure da affrontare, ma sicuramente molto più divertenti della realtà in cui il lettore vive.
Un albo leggero, anche se dovrete far attenzione nel cogliere citazioni e situazioni, per riderne ancora di più.
Troverete questo fumetto sull'e-commerce delle Periscopio Edizioni, ma potrete acquistarlo anche in tutte le fumetterie e librerie, naturalmente anche online.
Filippo Pieri (lasecondacosa.blogspot.com) è nato a Firenze dove, come Peter Parker, conduce una doppia vita: portiere di giorno e fumettista di notte. Tra i suoi principali lavori ricordiamo l'albo spillato Battista il Collezionista (1998), l'autoproduzione I sogni dei Bonelliani (2013), l'ebook La morte non è niente (2015) e il volume Viviane l'infermiera (2018). Dal 2012 collabora al blog "Dime Web", alla webzine "Cartaigienicaweb" e alla rivista "Sbam! Comics" per cui crea una serie di parodie bonelliane.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici