Dal Rock'n'Roll alla Cumbia, al ritmo di un racconto senza freni
DAVIDE TOFFOLO
IL CAMMINO DELLA CUMBIA
Pagine: 216 - Confezione: brossura - Dimensione: 17 x 24 cm - Colori
Collana: CRUMB - € 20,00
L'autore sarà presente a Lucca Comics.
DAVIDE TOFFOLO
IL CAMMINO DELLA CUMBIA
Pagine: 216 - Confezione: brossura - Dimensione: 17 x 24 cm - Colori
Collana: CRUMB - € 20,00
L'autore sarà presente a Lucca Comics.

|
La storia di una donna che deve scegliere la cosa migliore per sé, anche fuggendo dalla vita che chi le vuol bene ha pensato per lei.
SARA COLAONE - LUCA DE SANTIS
ARISTON
Pagine: 144 - Confezione: brossura - Dimensione: 17 x 24 cm - Colori
Collana: FEININGER - € 18,00
Gli autori saranno presenti a Lucca Comics, dove ci sarà anche una mostra dedicata all'opera di Sara Colaone.
SARA COLAONE - LUCA DE SANTIS
ARISTON
Pagine: 144 - Confezione: brossura - Dimensione: 17 x 24 cm - Colori
Collana: FEININGER - € 18,00
Gli autori saranno presenti a Lucca Comics, dove ci sarà anche una mostra dedicata all'opera di Sara Colaone.
L'Ariston apre nel 1955, un albergo nuovo di zecca sulla Riviera Adriatica. Il boom economico sta arrivando anche qui, dove il turismo non c'è mai stato. Stranieri e nuovi benestanti a divertirsi sulle spiagge e, dietro le quinte dell'accoglienza, gente che lavora sodo. Ariston è il luogo dove si incrociano le loro storie.
Ritratto corale dell'Italia del dopoguerra, l'Ariston è soprattutto il luogo dove si consuma la vita di Renata, proprietaria dell'albergo e protagonista di una Casa di Bambola adriatica dove, come nel celebre testo di Ibsen, la donna esiste solo nello sguardo degli uomini (marito, figlio, clienti) che la vorrebbero a immagine dei propri desideri. Ma Renata è diversa: in cucina, mentre conta ossessivamente le stoviglie e attraverso scene suggestive che raccontano il suo smarrimento, scopriamo lentamente il suo segreto, che la spingerà verso l'inevitabile punto di rottura e al colpo di scena finale.
Ritratto corale dell'Italia del dopoguerra, l'Ariston è soprattutto il luogo dove si consuma la vita di Renata, proprietaria dell'albergo e protagonista di una Casa di Bambola adriatica dove, come nel celebre testo di Ibsen, la donna esiste solo nello sguardo degli uomini (marito, figlio, clienti) che la vorrebbero a immagine dei propri desideri. Ma Renata è diversa: in cucina, mentre conta ossessivamente le stoviglie e attraverso scene suggestive che raccontano il suo smarrimento, scopriamo lentamente il suo segreto, che la spingerà verso l'inevitabile punto di rottura e al colpo di scena finale.
|
Il romanticismo amaro e lirico di Barbara Baldi, fresca vincitrice del premio Gran Guinigi e Micheluzzi come miglior disegnatrice.
BARBARA BALDI
ADA
Pagine: 120 - Confezione: brossura - Dimensione: 21,5 x 30 cm - Colori
Collana: FEININGER - € 20,00
L'autore sarà presente a Lucca Comics.

ADA
Pagine: 120 - Confezione: brossura - Dimensione: 21,5 x 30 cm - Colori
Collana: FEININGER - € 20,00
L'autore sarà presente a Lucca Comics.
Inizio del Novecento. Ambientazione mitteleuropea. Un padre ignorante e autoritario, un taglialegna, vive con la figlia ai margini di un bosco. La figlia, Ada, è la vittima - incompresa, maltrattata - sulla quale egli scarica aggressività e frustrazione. La ragazza ha talento e curiosità per la pittura, ma il padre disprezza l'arte e il lavoro intellettuale. Ada capisce ben presto che lo scontro frontale non paga e, apparentemente sottomessa, coltiva la propria passione in silenzio e all'insaputa del padre, con l'aiuto di uno studente conosciuto a scuola anni prima. I due non si frequentano, ma si scambiano libri, disegni, colori, che lasciano in un luogo sconosciuto ad altri. La pittura è per Ada una dimensione parallela di libertà e un vero e proprio percorso di empowerment, che la porta alla consapevolezza di sé.
Seguito ideale di Lucenera, Ada è una storia di vendetta e redenzione, in cui l'atmosfera si fa sempre più cupa con il procedere della narrazione.
Seguito ideale di Lucenera, Ada è una storia di vendetta e redenzione, in cui l'atmosfera si fa sempre più cupa con il procedere della narrazione.
BARBARA BALDI, celebre illustratrice e colorista, ha al suo attivo numerose pubblicazioni per il mercato italiano, americano e francese, tra le quali ricordiamo Sky Doll e Monster Allergy. Alterna alla sua attività nel mondo editoriale l'altra sua grande passione: il cinema. Per la Rainbow CGI lavora come color key artist per il film Winx 2. Attualmente è inoltre illustratrice e colorista per diverse case editrici, tra le quali Pixar, Disney, Marvel, Eli Edizioni, DeAgostini e tante altre.
Dal vincitore del premio Nuove Strade al Napoli Comicon.
MARINO NERI
L'INCANTO DEL PARCHEGGIO MULTIPIANO
Pagine: 128 - Confezione: brossura - Dimensione: 17 x 24 cm - Tricromia
Collana: CRUMB - € 19,00
L'autore sarà presente a Lucca Comics.

L'INCANTO DEL PARCHEGGIO MULTIPIANO
Pagine: 128 - Confezione: brossura - Dimensione: 17 x 24 cm - Tricromia
Collana: CRUMB - € 19,00
L'autore sarà presente a Lucca Comics.
Un giovane immigrato viene assassinato all'interno di un edificio abbandonato. Da quel momento vagherà sotto forma di spirito errante, senza più ricordi né memoria. Gli assassini sono un gruppo di ragazzi bene che sfogano la propria frustrazione esistenziale sul "capro espiatorio", colpevole di ogni male: è nero, è solo, magari spaccia o ruba. Facile, per il potente genitore di uno di questi, offrire a Zolfo i soldi che gli mancano per "rimettersi in carreggiata" e uscire da una marginalità che porta dritta alla galera. Addossarsi l'omicidio, diventare "capro espiatorio" a propria volta. Zolfo infatti è uno sbandato. Disoccupato e pieno di debiti, un giorno viene folgorato da un sogno indecifrabile, che troverà risposta solo alla fine. Le strade dei due uomini – il giovane e il più anziano, volti di una medesima minorità materiale, economica, culturale - sono destinate a incrociarsi in un "giallo metafisico" che dura il tempo di una debole nevicata invernale.
MARINO NERI è nato a Modena nel 1979. Ha pubblicato i graphic novel Il re dei fiumi (2008) e La coda del lupo (2011), tradotti anche all'estero in diversi Paesi.
Nel 2012 ha vinto il Premio Nuove Strade di Napoli Comicon e Centro Fumetto Andrea Pazienza come miglior talento emergente. Ha tenuto mostre in tutta Europa e i suoi disegni sono stati pubblicati su numerosi quotidiani e riviste, da "Internazionale" a "Le Monde". Nel 2016 è uscito per il suo terzo graphic novel Cosmo.
Nel 2012 ha vinto il Premio Nuove Strade di Napoli Comicon e Centro Fumetto Andrea Pazienza come miglior talento emergente. Ha tenuto mostre in tutta Europa e i suoi disegni sono stati pubblicati su numerosi quotidiani e riviste, da "Internazionale" a "Le Monde". Nel 2016 è uscito per il suo terzo graphic novel Cosmo.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici